Guida quartiere ebraico di Praga: cosa vedere e fare

Scopri la storia del più grande quartiere ebraico d'Europa attraverso i suoi monumenti.

Visitare il quartiere ebraico di Praga, uno dei più belli e interessanti della città, equivale a immergersi in un libro di storia che ripercorre la storia di questa comunità in Europa. Oltre a essere il ghetto ebraico europeo più grande, raccoglie in sé alcune delle attrazioni più suggestive della città.

  1. Vecchio cimitero ebraico
  2. Sinagoga Maisel
  3. Sinagoga spagnola e monumento a Kafka
  4. Sinagoga Vecchia-Nuova e il Golem di Praga
  5. Sinagoga Klausen
  6. Casa delle Cerimonie
  7. Sinagoga Pinkas

Cosa vedere qui? Indubbiamente le sue sinagoghe, ognuna con le sue particolarità storiche e architettoniche, ma anche l'antico cimitero e la Casa delle Cerimonie. Puoi visitare tutti i luoghi più importanti attraverso un tour con un biglietto cumulativo e li tocca tutti, della durata di poco più di 2 ore.

1. Vecchio cimitero ebraico

Se visiti Praga, non puoi non visitare il Vecchio Cimitero Ebraico, uno dei cimiteri più affascinanti e importanti d'Europa. Luogo ricco di storia e fascino, è circondato dalle sinagoghe della città e contiene oltre 12.000 lapidi, nonostante sia situato su un'area di soli 10.000 metri quadrati. Ma attenzione, non lasciarti ingannare dalla sua forma collinare: le lapidi sono state posizionate una sopra l'altra per una questione di spazio. Secondo la tradizione ebraica, i resti di una persona non dovrebbero essere spostati, e così gli ebrei furono costretti a seppellire i loro cari in verticale. Ecco perché si stima che qui siano sepolti i resti di oltre 100.000 persone! Il Vecchio Cimitero Ebraico è anche la casa di numerose personalità famose, tra cui il rabbino Judah Löw, che si dice abbia creato il famoso Golem. Anche se visitare un cimitero potrebbe sembrare inquietante, il Vecchio Cimitero Ebraico è un luogo storico e affascinante, che merita una visita.

Da sapere: è aperto dalle 9 alle 16.30 da novembre a marzo e dalle 10 alle 18 da aprile a ottobre. Chiuso il sabato.

2. Sinagoga Maisel

Tra i luoghi da visitare nel quartiere ebraico di Praga, non può mancare la sinagoga Maisel. Costruita nel 1592, questa sinagoga ospita una mostra permanente che copre la storia ebraica della Boemia dal X al XVIII secolo. Tra le varie sezioni, si parla del periodo di massimo splendore del ghetto ebraico di Praga, delle corporazioni ebraiche e della storia degli studiosi ebrei. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la sinagoga fu utilizzata per conservare le proprietà delle comunità ebraiche ceche. Il nome della sinagoga deriva dal suo proprietario, Mordechai Maisel, il sindaco della città ebraica di Praga. La sinagoga ha subito numerosi cambiamenti di aspetto nel corso degli anni: in origine era un tempio rinascimentale con tre navate, ma successivamente andò distrutta nell'incendio del ghetto del 1689 e fu ricostruita diverse volte, assumendo infine l'attuale forma neo-gotica.

Da sapere: è aperta dalle 9 alle 16.30 da novembre a marzo e dalle 10 alle 18 da aprile a ottobre. Chiusa il sabato.

3. Sinagoga spagnola e monumento a Kafka

Monumento di incredibile bellezza, la Sinagoga Spagnola risale alla seconda metà del XIX secolo, più precisamente al 1868. Nel medioevo, esisteva un vecchio oratorio nello stesso luogo. A causa delle sue pessime condizioni, la comunità ebraica decise di ricostruirlo, conferendogli l'attuale e splendido stile moresco che l'ha resa una delle sinagoghe più belle d'Europa. Oggi, ospita una mostra dedicata alla storia degli ebrei del XIX e XX secolo, con particolare attenzione alla letteratura ebraica e alla storia del ghetto durante la Seconda Guerra Mondiale. Inoltre, accanto alla Sinagoga Spagnola si trova la statua del più famoso cittadino di Praga, Franz Kafka, autore di opere come "La Metamorfosi" o "Il Processo". La statua, realizzata dall'artista Jaroslav Róma nel 2003, è ispirata alla storia di Kafka "Descrizione di una lotta".

Da sapere: la sinagoga è aperta ogni giorno tranne il sabato e durante le festività ebraiche.

4. Sinagoga Vecchia-Nuova e il Golem di Praga

La Sinagoga Vecchia-Nuova di Praga è uno dei luoghi storici più affascinanti della città e la più antica tra le sinagoghe in Europa. Il suo particolare nome deriva dal fatto che fu costruita sui resti di una sinagoga ancora più vecchia. Questo edificio gotico del 1270 ha un'atmosfera medievale che ti fa sentire come se fossi catapultato in un'altra epoca. La bandiera d'oro donata alla comunità ebraica di Praga nel XVII secolo dall'Imperatore del Sacro Romano Impero, come segno di gratitudine per la loro difesa della città durante la Guerra dei Trent'anni, è uno dei tesori che si possono trovare al suo interno. Una delle storie più affascinanti che la circondano riguarda il leggendario Golem. Si dice che il rabbino Löw abbia creato il Golem per proteggere il ghetto ebraico dai cristiani. Ma un giorno, il Golem divenne troppo potente e il rabbino Löw dovette privarlo del suo potere, addormentarlo e infine ridurlo in polvere. Si dice che i resti del Golem siano rinchiusi nell'attico della sinagoga, ma nessuno è mai riuscito a trovarli.

Da sapere: la sinagoga è ancora attiva e vi hanno luogo tutte le principali cerimonie religiose della comunità ebraica.

5. Sinagoga Klausen

La sinagoga Klausen, la più grande di Praga, ti sorprenderà con il suo elegante stile barocco. Costruita all'inizio del XVII secolo, dopo il terribile incendio del 1689, si trova proprio accanto al cimitero ebraico, creando un suggestivo scenario di grande valore storico e culturale. Oggi, la sinagoga Klausen è diventata un luogo di grande attrazione turistica, e ospita una mostra permanente del Museo Ebraico. Qui potrai ammirare un'ampia raccolta di oggetti e documenti che raccontano le antiche tradizioni e i costumi della comunità ebraica di Praga. Se ami l'arte e la cultura ebraica, non puoi perdere l'occasione di visitare questa bellissima sinagoga, che ti stupirà con la sua ricchezza e la sua bellezza architettonica.

Da sapere: come per le altre sinagoghe del quartiere, anche questa è chiusa il sabato e durante le festività.

6. Casa delle Cerimonie

La Casa delle Cerimonie, situata proprio ai margini del vecchio cimitero ebraico, sembra uscita da una fiaba grazie alla sua deliziosa architettura neo-romanica. Questo edificio costruito nel 1911 dalla Confraternita Funebre di Praga, una volta veniva utilizzato come luogo di lavaggio rituale dei defunti e come camera mortuaria, mentre ospita oggi una mostra permanente sulle pratiche funebri della comunità e le tradizioni ebraiche riguardanti la malattia e la morte. Ti consigliamo di visitarla perché è un luogo di grande interesse culturale e storico, che offre un'immersione nella tradizione funebre ebraica, e vale la pena vederla se ti trovi a Praga.

Da sapere: puoi visitare la Casa delle Cerimonie come parte di un tour del quartiere ebraico.

7. Sinagoga Pinkas

Concludiamo il nostro giro nel quartiere ebraico di Praga con la Sinagoga Pinkas, un luogo carico di storia e di significato per la comunità. La sinagoga è stata costruita nel XVI secolo ed è stata successivamente ricostruita in stile barocco nel XVIII secolo. Oggi, la sinagoga ospita la commovente esposizione dei nomi di circa 80.000 vittime ebree della Shoah. Questi nomi sono scritti sui suoi muri, suddivisi per comunità ebraica di provenienza. La mostra è stata creata dai sopravvissuti dell'Olocausto e degli amici ebrei di Israele, che hanno lavorato duramente per commemorare coloro che sono stati uccisi. La sinagoga di Pinkas è una tappa obbligatoria per chiunque si rechi a Praga e voglia imparare di più sulla storia della comunità ebraica. Si trova vicino al cimitero ebraico ed è facilmente accessibile con i mezzi pubblici.

Da sapere: la sinagoga è aperta tutto l'anno ogni giorno, tranne il sabato, e puoi fare tour guidati in diverse lingue.

Potrebbe interessarti anche:

Trova la destinazione perfetta per te!

Quando?
Viaggiatori e classe del volo

Iscriviti alla nostra newsletter

Riceverai offerte esclusive e le nostre migliori proposte.

In più, imperdibili consigli di viaggio, per trovare sempre nuove mete.