Cosa vedere e cosa fare a Torino in uno, due o tre giorni? In questa breve guida proveremo a elencarti le attrazioni che vale la pena visitare, anche se per vederle tutte ci vorrebbe molto più tempo. Seguici e scoprirai le meraviglie e i primati che riserva questa incredibile città.
Questo fantastico museo si trova tra Piazza San Carlo e Piazza Castello, proprio nel centro di Torino. Dedicato all'archeologia e alla storia dell'antico Egitto, visitarlo è un sogno per tutti gli appassionati di storia e contiene un'enorme quantità di manufatti e mostre. Creata nel 1833, la collezione originaria è stata importata da altri musei ed è stata notevolmente ampliata nel corso degli anni, fino a rendere il Museo Egizio di Torino il secondo più ricco al mondo dopo quello del Cairo. Tra i reperti degni di nota, ti segnaliamo le varie statue di Sekhmet, Seti II e Ramesse, sarcofagi, papiri antichissimi e mummie, tante, tante mummie. Ti consigliamo di munirti di una guida esperta per una visita ancora più interessante, o almeno di un'audioguida se vuoi visitare il museo in autonomia.
Da sapere: il museo è sempre aperto tranne il lunedì, il biglietto intero costa 9 €, mentre il ridotto costa 2 €.
Si tratta sicuramente dell'edificio più caratteristico di tutta Torino e indiscusso simbolo della città. Stiamo ovviamente parlando della Mole Antonelliana, che domina lo skyline di Torino con la sua inconfondibile guglia. La sua costruzione risale al 1863: la Mole nasceva come sinagoga ebraica, ma fu in seguito donata alla città, che ne fece un monumento dedicato al re Vittorio Emanuele II. Oggi la Mole è sede del Museo Nazionale del Cinema, ma puoi salire fino in cima attraverso lo spettacolare ascensore panoramico, che attraversa la sala centrale del museo come se fosse sospeso nel vuoto: un'esperienza davvero impressionante. Una volta in cima, sul Tempietto, a 85 metri d'altezza, puoi ammirare tutta la città.
Da sapere: l'ascensore della Mole è accessibile ogni giorno tranne il lunedì, e il biglietto costa 8 €.
Se fai una visita alla Mole, non puoi assolutamente farti sfuggire un giro all'interno del Museo Nazionale del Cinema, che è situato proprio al suo interno, ed è uno dei musei più visitati d'Italia. Perfetto anche per i bambini, il Museo comprende una parte dedicata all'aercheologia del cinema e all'ottica, con una vasta collezione di dispositivi cinematografici storici come lanterne magiche, dove i più piccoli potranno fare semplici e simpatici esperimenti. Gli appassionati cinefili, invece, qui troveranno pane per i loro denti! Il museo infatti ha una collezione enorme di oggetti di scena, abiti, poster, bobine e sceneggiature originali, come quella di "Psycho" e di "Quarto Potere". Distribuito su cinque piani diversi, il museo è suddiviso in diversi generi, tra cui fantascienza e horror.
Da sapere: il Museo è sempre aperto tranne il lunedì, e il biglietto costa 11 € o 15 € anche con l'ascensore.
Torino è una citta d'arte, di qualsiasi periodo storico: un vero paradiso per gli amanti di forme espressive artistiche moderne, che non possono non apprezzare anche la GAM, la Galleria Civica di Arte Moderna e Contemporanea, un luogo meraviglioso che ogni anno offre ai visitatori una miriade di opere, eventi e mostre. Torino è stata in realtà una delle prime città ad aprire un museo dedicato all'arte moderna e questo, in particolare, è stato inaugurato nel 1895. La GAM ospita oltre 5.500 pezzi, tra dipinti, sculture, installazioni e disegni, la collezione è veramente ampia. Tra gli artisti le cui opere hanno trovato spazio qui, sono presenti personalità come Modigliani, Guttuso, Renoir e Chagall.
Da sapere: il Museo è sempre aperto tranne il lunedì, e il biglietto costa 10 €, mentre il ridotto 8 €.
Quella di Venaria è senza dubbio una delle residenze reali più belle d'Italia, ed è un privilegio poterla ammirare di persona, basti dire che fu progrettata ispirandosi alla Reggia di Versailles. Costruita tra il 1658 e il 1679, e dichiarata patrimonio dell'umanità dell'UNESCO dal 1997, la Venaria è situata a una decina di chilometri da Torino, nel comune di Venaria Reale, ed è raggiungibile molto facilmente anche con i mezzi pubblici, in autobus o in treno. Il particolare architettonico interno, che richiama ogni anno tantissimi visitatori, è senza dubbio la maestosa Galleria Grande: con i suoi 80 metri di lunghezza e 12 di larghezza, sormontata dalla volta alta 15 metri, è arricchita dalla luce proveniente dalle 44 finestre, luce che diventa un vero e proprio elemento che ne definisce il design. Similmente ad altri palazzi reali del tempo, come la Reggia di Caserta o la stessa Versailles, i suoi immensi giardini costituiscono una visita a parte. Ti consigliamo il tour guidato che dura almeno 3 ore, per non perderti nemmeno un particolare.
Da sapere: la Venaria è sempre aperta tranne il lunedì, il biglietto costa 20 € completo e 5 € solo i giardini.
Situato sulle sponde del fiume Po, il Parco del Valentino è il secondo parco pubblico più grande di Torino, infatti si estende su una superficie di 500.000 mq. Creato nel 1856, è stato il primo parco pubblico della città. Al suo interno si trovano un magnifico giardino botanico, il Castello del Valentino e una replica del borgo medievale, un villaggio del XIII secolo perfettamente ricostruito in occasione dell'Esposizione Internazionale del 1884. Piacevolissimo per lunghe passeggiate, il parco è costellato da una miriade di piste ciclabili, angoli e sentieri romantici, anche lungo il fiume. Durante la tua visita a Torino, il Parco del Valentino è un ottimo punto di riferimento per riposarsi all'ombra degli alberi, o fermarsi a uno dei caffè e dei ristoranti presenti all'interno.
Da sapere: il parco è aperto e accessibile ogni giorno. Per visitare il Castello, invece, è necessario prenotare.
Torino è sicuramente la città che ha segnato la storia dell'automobile italiana. Qui sono nati alcuni tra i marchi automobilistici che hanno reso il nostro paese famoso in tutto il mondo, come Alfa Romeo, Lancia, Abarth e, naturalmente, Fiat. È logico che un museo interamente dedicato all'automobile non poteva che trovarsi in questa città, ed è anche uno dei più grandi al mondo. Il museo ospita oggi quasi 200 veicoli provenienti da diversi paesi, in un percorso espositivo di tre piani. Il tour inizia al secondo piano e ripercorre la storia dell'automobile, partendo dai primissimi modelli di Fiat e Mercedes-Benz. Un luogo incredibile e interessante, non solo per gli appassionati.
Da sapere: il Museo è aperto ogni giorno, il biglietto intero costa 15 €, mentre il ridotto costa 12 €.
Il Duomo di Torino, dedicato al patrono della città, San Giovanni Battista, è un bell'esempio di architettura rinascimentale, costruito tra il 1491 e il 1498 al posto di tre chiese demolite per fargli posto. Situato proprio accanto al Palazzo Reale, aveva un passaggio riservato ai reali, che potevano entrare a seguire le funzioni religiose senza passare dalla porta principale. La facciata frontale è realizzata in marmo bianco, in uno stile molto semplice e spoglio, come tutti i palazzi che circondano la cattedrale. Accanto alla chiesa si erge il suo campanile, non collegato direttamente all'edificio, e su cui si può salire per una vista incredibile sulla città.
Da sapere: il Duomo è naturalmente aperto ogni giorno, fino alle 19:30, e l'ingresso è gratuito.
La Sacra Sindone è una delle reliquie più misteriose della tradizione cattolica. Per i fedeli è il sudario intorno al quale fu avvolto il corpo di Gesù Cristo dopo la crocefissione, ma le teorie sono tante, e gli incidenti e i passaggi di mano di questo oggetto sacro sono stati troppi perché si possa fare un'analisi scientificamente attendibile. Oggi, quello che avvolge la Sindone è un mistero che solo la fede può spiegare, e per ammirarla bisogna venire proprio qui, a Torino, dove la reliquia è conservata, all'interno della Cappella della Sacra Sindone, situata nell'abside del Duomo, e attendere la prossima ostensione pubblica.
Da sapere: l'accesso alla Cappella della Sindone è inserito nello stesso circuito dei Musei Reali di Torino.
Per concludere questo giro incredibile tra le cose da fare e da vedere a Torino in pochi giorni, quello che non può assolutamente mancare è una passeggiata per il centro. Abbiamo già detto che questa città si contraddistingue per la sua eleganza e raffinatezza tutte sabaude, che ti cinrconderanno nelle sue vie e piazze più famose. Innanzitutto la centrale via Roma è il regno dello shopping: i negozi delle marche più famose si affacciano qui, sotto i portici che ti permetteranno di camminare comodamente anche quando piove. Lungo il tragitto, poi, incontrerai le grandi piazze di Torino: prima l'elegantissima piazza San Carlo, completamente pedonale e ricca di locali e ristoranti, e poi la grande piazza Castello, che ospita i palazzi storici più importanti, tra cui Palazzo Reale e Palazzo Madama, e trasuda storia da ogni angolo.
Da sapere: Torino è piena di piste ciclabili, un modo pratico e divertente per visitarla è proprio in bici!
Assistenza e informazioni utili