Breve guida per scoprire la Valtellina

Cerchi un angolo di paradiso lontano dalle grandi città, magari che possa al contempo offrirti relax, divertimento e buon cibo? Un’ottima soluzione che riunisce tutte queste caratteristiche è un viaggio in Valtellina, in Lombardia. Questo splendido angolo di paradiso si trova nell'Arco alpino lombardo e, insieme alla Valchiavenna, forma la provincia di Sondrio, che è anche la città più grande dell’area. Altre località importanti sono Tirano, Morbegno, Teglio, Sondalo, Bormio e Livigno. È segnata dal fiume Adda a monte del lago di Como e include diversi valichi, tra cui il famoso Stelvio, il più alto d’Italia. Moltissime sono le attività proposte per chi desidera trascorrere un indimenticabile weekend in Valtellina, scoprine qualcuna insieme a noi!

  1. Pedalare sul sentiero Valtellina
  2. Rilassarsi alle terme 
  3. Il trenino rosso del Bernina 
  4. Sport e vacanze attive 
  5. A tutta cultura 
  6. Vacanze in famiglia 
  7. Che cosa mangiare in Valtellina

1. Pedalare sul sentiero Valtellina

Avresti mai pensato che esiste un percorso ciclabile di 114 km che si snoda nel fondovalle seguendo il corso del fiume? Esiste, ed è proprio in Valtellina, immerso nel verde, tra incantevoli borghi e aria pura. Il percorso, che va da Colico a Bormio, corre per buona parte parallelo alla ferrovia: è quindi possibile arrivare e ripartire in treno anche portando con sé la propria bicicletta e scegliendo solo una parte del percorso. Ci sono tante aree di sosta attrezzate e un servizio rent a bike per affittare biciclette.

2. Rilassarsi alle terme

Grazie alla ricca acqua termale che sgorga dalla sorgente Cinglaccia, in Valtellina si trovano alcune tra le terme più rinomate d’Italia, come ad esempio quelle famosissime di Bormio. Se siete fan di saune, bagni turchi, fanghi e piscine d’acqua bollente, è qui che dovete venire! Potete scegliere tra le quattro strutture note fin dai tempi antichi situate tra l’area di Bormio e la Val Masino. Questi stabilimenti sono ideali in qualsiasi stagione, grazie alla presenza di zone esterne ed interne, e sono adatte anche per i più piccoli, visto che offrono scivoli d’acqua e piscine per bambini. Da non perdere, la zona benessere con piscine panoramiche, per una vista mozzafiato!


Qui trovi una lista dei migliori stabilimenti termali in Italia.

3. Il trenino rosso del Bernina

Conosciuta anche come Ferrovia Retica, parte da Tirano e arriva fino alla lussuosa St. Moritz ed è una delle reti ferroviarie più famose d’Europa. Con i suoi oltre 60 km di tragitto immerso nelle Alpi, questa attrazione è stata dichiarata patrimonio mondiale dell'umanità dall'UNESCO. La ferrovia offre panorami mozzafiato in tutte le stagioni ed è diventata negli anni un modo di vivere la natura seduti comodamente in carrozza. Durante il percorso potrai effettuare delle soste intermedie per goderti altre meraviglie, come Pontresina per una gita con carrozza e cavalli, o il giardino dei ghiacciai a Cavaglia.

4. Sport e vacanze attive

Se siete appassionati dei paesaggi innevati e degli sport che hanno a che fare con la neve, la Valtellina è il vostro paradiso! La scelta è illimitata: si va dai grandi classici come sci alpino, snowboard, sci di fondo, ciaspole, fino ad altre attività davvero adrenaliniche. Qualche esempio? Lo snowkite, un mix di kitesurf e sci, con cui fare salti cullati dal vento, lo sleddog, lo sci estivo sul passo dello Stelvio, lo sci notturno a Livigno e addirittura la fat bike per pedalare sulla neve. Divertimento assicurato!

5. A tutta cultura

In Valtellina non mancano di certo gli spunti per una vacanza più culturale tra castelli, palazzi storici, mulini, chiese, musei e percorsi specifici. Unici gli itinerari sulla Prima Guerra Mondiale, al Passo dello Stelvio o al Passo dell'Ables in Valfurva, oppure gli itinerari religiosi, come il Sentiero Rusca che collega Sondrio al Passo del Muretto o il Cammino Mariano delle Alpi.

6. Vacanze in famiglia

Oltre alla già citata ciclopista e al trenino rosso del Bernina, le famiglie troveranno in Valtellina molte attività con cui divertirsi. Dai parchi e le riserve naturali alle fattorie didattiche, per scoprire le meraviglie del mondo animale con il gioco, dall’equitazione agli sport fluviali, fino ad adrenalinici parchi avventura, tra zip-line, ponti tibetani e liane, ogni bambino può vivere un’esperienza indimenticabile.

7. Che cosa mangiare in Valtellina

Le specialità gastronomiche della Valtellina sono famose e vendute in tutta Italia e nella vicina Svizzera. Tra i cibi più conosciuti ci sono la bresaola, i formaggi come il Bitto e il Casera, i pizzoccheri, gli sciatt, la polenta taragna, i taroz, le manfrigole e le mele. I pizzoccheri sono delle specie di tagliatelle con un impasto di farina di frumento e di grano saraceno conditi con verza, formaggio, patate a pezzi, burro, aglio e salvia; gli sciatt, invece, sono delle frittelline croccanti ripiene di formaggio fuso, spesso servite su un letto di cicoria e tipici dell’intera vallata. I taroz, infine, sono composti da puré di patate, fagioli e fagiolini conditi con burro e formaggio tipico valtellinese. Tra i vini più noti della Valtellina, invece, vanno ricordati il Valtellina superiore DOCG e lo Sforzato di Valtellina. Un amaro tipico per concludere il pasto, invece, è il Braulio.

Potrebbe interessarti anche

Trova la destinazione perfetta

Quando?
Viaggiatori/Classe del volo

Registrati alla nostra newsletter

Ti invieremo le migliori offerte in anteprima ma anche promozioni esclusive, consigli di viaggio e aggiornamenti su dove puoi viaggiare.