Cosa fare e vedere a Tenerife

10 cose da vedere assolutamente

Con il suo clima perennemente mite, le montagne frastagliate e le vivaci cittadine, a Tenerife c'è l’imbarazzo della scelta sulle cose da fare. L’isola è una vera calamita per i turisti fin dal XIX secolo, quando i benestanti vittoriani andavano a svernare lì. 

  1. Goditi la vivacità de La Laguna
  2. Respira un po’ di arte all’aria aperta
  3. Tuffati nell’eleganza a La Oratava
  4. Fai hiking ad Anaga
  5. Esplora l’esotico Jardin Botanico
  6. Visita Candelaria, la Lourdes di Tenerife
  7. Vivi l’incredibile Parque del Drago
  8. Non perdere la bellissima Masca
  9. Sali in cima al Teide
  10. Alla scoperta di balene e delfini al largo della costa est

Ancora oggi le ampie spiagge sabbiose, gli eccezionali percorsi escursionistici e le vivaci cittadine dell’isola attraggono un gran numero di viaggiatori. Continua a leggere per scoprire l’elenco completo delle attività da non perdere. Che si tratti di scalare il terzo vulcano più alto del mondo, di avvistare le balene o di esplorare incantevoli borghi costieri, la tua vacanza a Tenerife si rivelerà la più avventurosa e stimolante di sempre. Prenota ora il tuo viaggio sull’isola con le nostre offerte.  

1. Goditi la vivacità de La Laguna

Ex capitale, La Laguna è il centro religioso e accademico di Tenerife. Qui i tanti edifici storici convivono con i tradizionali tascas (bar che vendono tapas) e i numerosi negozi. Durante il periodo scolastico, il quartiere universitario è la zona più animata della città e le sue strade, i bar, i caffè e le librerie brulicano di attività.

Il consiglio in più:
Visita il Teatro Leal. Il suo ricco programma di danza, teatro e musica non ti deluderà. 

2. Respira un po’ di arte all’aria aperta

Conosciuto come il polmone della città, il Parque García Sanabria ospita una galleria d'arte a cielo aperto e splendidi giardini di stili diversi. La scultura più famosa del parco è La Fecundidad, un nudo femminile che rappresenta la fertilità. Lungo il percorso, troverai anche un delizioso giardino all'italiana, un tunnel di bambù e un orologio floreale. 

Il consiglio in più:
Di ritorno sulla strada principale, fai una deviazione verso Plaza Los Patos per vedere le panchine piastrellate in stile Gaudí.

3.  Tuffati nell’eleganza a La Oratava

Fin dall’arrivo degli spagnoli nel 1497, i ricchi mercanti vi costruirono le loro splendide dimore, facendo de La Orotava una delle città più sofisticate di Tenerife. Non a caso, anche oggi, è conosciuta soprattutto per le Doce Casas, dodici imponenti palazzi in stile canario, antiche residenze delle principali famiglie della zona. A giugno, le graziose strade di ciottoli diventano ancora più belle, grazie agli intricati tappeti floreali con cui vengono decorate in occasione del Corpus Domini.

Il consiglio in più:
La chiesa di San Agustín. Il suo bellissimo soffitto in legno e gli altari barocchi meritano una visita.

4. Fai hiking ad Anaga

Se ti piace l’escursionismo, non perderti il massiccio montuoso di Anaga. Il paesaggio aspro, i bordi affilati, le gole profonde e le foreste di laurisilva rendono questo percorso escursionistico davvero spettacolare. 

Il consiglio in più:
Visita i piccoli villaggi nascosti tra le pieghe delle montagne: i loro abitanti sopravvivono grazie all'agricoltura di sussistenza, come hanno fatto i loro antenati per più di cinque secoli.

5. Esplora l’esotico Jardín Botanico

Creato nel 1788 per ospitare piante provenienti dall'Asia e dalle Americhe, il Jardín Botanico vanta una collezione di ben 3000 specie di piante e alberi, tra cui 150 tipi di palme e un enorme fico bicentenario.

Curiosità:
Il giardino avrebbe dovuto servire da stazione di acclimatamento delle specie destinate ad essere trasferite nei giardini reali di Madrid, ma i primi esemplari inviati nella capitale caddero preda del gelo invernale e il progetto fu abbandonato.

6. Visita Candelaria, la Lourdes di Tenerife

La Basilica de Nuestra Señora de Candelaria è considerata il luogo più sacro delle Isole Canarie e ospita una famosa statua della Vergine Maria, nota come la Madonna Nera. La Vergine costituisce il fulcro di questa splendida basilica in stile coloniale di fine Ottocento. Ogni anno, ad agosto, si rievoca il ritrovamento della Vergine e sono tanti i pellegrini che giungono da ogni parte dell’isola. 

Il consiglio in più:
Prova a visitare il grande e vivace mercato dell'artigianato che si tiene ogni due venerdì.

7. Vivi l’incredibile Parque del Drago

Il Parque del Drago ospita la famosa Dracena Millenaria, un magnifico albero alto più di 16 metri, largo 20 e vecchio 800 anni! Il popolo indigeno dei Guanci si radunava sotto la sua chioma e credeva nella capacità dell’albero di predire il futuro. Una sua rigogliosa fioritura, cioè, significava che ci sarebbe stato un raccolto altrettanto ricco.

Il consiglio in più:
Non solo alberi, il comune di Icod de los Vinos offre anche altro: consigliato per lo shopping, da scoprire sono anche la Iglesia de San Marcos del XVI secolo e la graziosa Plaza Pila.

8. Non perdere la bellissima Masca

Masca è un piccolo villaggio ai piedi dei monti di Teno. Da lì i più avventurosi possono partire per un’impegnativa escursione di tre ore lungo il Barranco di Masca. Dalle pareti di roccia alte 600 metri fino al mare, la vista è spettacolare lungo tutto il percorso. 

Il consiglio in più:
Astenersi deboli di cuore! il ripido sentiero richiede concentrazione e preparazione fisica, ma chi lo percorre viene ripagato da panorami di indescrivibile bellezza.

9. Sali in cima al Teide

Con i suoi 3718 m, sotto uno dei cieli più limpidi del mondo, il Monte Teide è la montagna più grande della Spagna, il terzo vulcano più alto del pianeta e una delle attrazioni imperdibili di Tenerife. Il paesaggio spettrale che circonda il vulcano, l’accumularsi di strati lavici e l’atmosfera surreale che si respira rendono la visita al parco un’esperienza assolutamente indimenticabile.

Il consiglio in più:
Il momento clou di qualsiasi viaggio a Tenerife, e alle Canarie, è il giro in funivia che porta a 200 m dalla vetta del Monte Teide. Ricordati solo di portare un maglione con te, lassù tende a fare freschino!

10. Alla scoperta di balene e delfini al largo della costa est

Le acque tra Los Gigantes e La Gomera sono così profonde e calde che attirano una grande quantità di microrganismi sottomarini. A loro volta calamita per ben 28 specie di delfini e balene, sia residenti che migratorie. Controlla che la barca su cui ti trovi stia battendo bandiera gialla, significa che è conforme alle linee guida internazionali per la protezione dei cetacei.

Il consiglio in più:
Fai una gita in barca a La Gomera: è un angolo di paradiso aspro e incontaminato.

Potrebbe interessarti anche:

Trova la destinazione perfetta per te!

Quando?
Viaggiatori e classe del volo

Registrati alla nostra newsletter

Ti invieremo le migliori offerte in anteprima ma anche promozioni esclusive, consigli di viaggio e aggiornamenti su dove puoi viaggiare.