Le 5 zone migliori in cui alloggiare a Tenerife

I nostri consigli su dove dormire a Tenerife

Tenerife è sempre una buona idea. Con le sue acque cristalline, la sabbia fine e i paesaggi spettacolari, è il posto ideale per riposarsi, rilassarsi e prendere il sole. 

  1. Goditi la località più antica di Tenerife
  2. Lasciati incantare dal centro storico dell'isola
  3. Scopri la bellezza del nord-ovest dell'isola
  4. Non perderti nulla del sud di Tenerife e dei dintorni
  5. Lasciati coccolare a tu per tu col mare 

L'isola ospita fantastiche zone in cui soggiornare. Se cerchi spiagge incantevoli, dirigiti verso la costa Nord. Per le migliori attrazioni, vai verso il centro storico. A Sud, invece, troverai alcuni dei migliori resort. Qualunque zona sceglierai, ti godrai un fantastico soggiorno a Tenerife. Ti stai già immaginando sotto il sole dell’isola? Dai un'occhiata alle nostre offerte vacanze a Tenerife. 

1. Goditi la località più antica di Tenerife

Sulla costa nord di Tenerife ci sono luoghi stupendi. Come Puerto de la Cruz, la località più antica, che spicca per il suo mix di moderni palazzi multipiano ed edifici storici. Immancabile una passeggiata sul suo lungomare. La sera è illuminato da luci soffuse e l’atmosfera è unica: sopra le palme e il loro manto di foglie, accanto rocce nere e spiagge su cui si infrangono onde dalla cresta bianca. Per non parlare delle spiagge nere di Playa Jardín e Playa Martiánez, delle piscine di acqua salata del Lago Martiánez e del piccolo quartiere di pescatori. Trovarsi lì è un piacere in qualunque momento della giornata. La parte più vivace della città è la vecchia zona portuale, attorno a Plaza del Charco de los Camarones, chiamata così in memoria di quando le maree arrivavano ad invaderla, creando pozze in cui venivano allevati i gamberetti. Ci sono tavolini da caffè, chioschi, musica dal vivo e il piacevole brusio della vita cittadina.

Atmosfera:
Vita di città.

Già che ci sei:
Visita Plaza Pérez Galdós (anche detta La Placeta), dal nome del drammaturgo e romanziere spagnolo, che è una delle piazze più belle di Tenerife.

2. Lasciati incantare dal centro storico dell'isola

Il centro storico della città più affascinante dell'isola, La Orotava, è una delle zone migliori in cui soggiornare a Tenerife. Ci sono tante attrazioni. Come la chiesa di San Agustín, che apparteneva a un antico monastero, con il suo bellissimo soffitto in legno e gli altari barocchi. Lì vicino si trovano i Giardini del marchesato della Quinta Roja, conosciuti anche come Giardini Victoria, risalgono al XIX secolo e sono perfetti per una passeggiata pomeridiana. Con dieci minuti di camminata in più, si incontrano i giardini Hijuela del Botánico, più selvaggi e lussureggianti.

Atmosfera:
Incantevole cittadina.

Già che ci sei:
Visita il Museo de Cerámica per una full immersion nella ceramica tradizionale spagnola.

3.  Goditi la bellezza del nord-ovest dell'isola

Il nord-ovest dell'isola è una delle zone più ricche e variegate. Profondamente rurale, ci sono tanti angoli nascosti ma anche posti più famosi, di solito mai troppo affollati. Gran parte dell'area è occupata dal Parco Rurale di Teno, un'area protetta di oltre 80 kmq attorno al massiccio del Teno, una delle zone geologicamente più antiche dell'isola. Tra le colline e le valli, è un trionfo di vegetazione, con grande abbondanza di fiori selvatici. Anche il cielo è uno spettacolo, grazie ai tanti uccelli, sia sulle colline che sulla pianura costiera settentrionale; per le specie marine, il consiglio è di alzare gli occhi al cielo nella zona di Punta de Teno. La zona di Isla Baja è formata dai comuni di Buenavista, Garachico, Los Silos ed El Tanque. La capitale, Garachico, è un buon punto di partenza per esplorare la zona. Qui diverse case tradizionali e alcune fincas (tenute di campagna), sparse nei dintorni, sono state convertite in abitazioni turistiche, per cui puoi regalarti un’autentica esperienza di soggiorno.

Atmosfera:
Aree verdi

Già che ci sei:
Per chi vuole fare un tuffo nel passato, l’Hotel Gara, a Garachico, è perfetto: ristrutturato ma fedele allo stile rustico originario, è una casa del XVIII secolo, con una stupenda vista sulla costa nord.
Fai un bagno a El Caletón, le piscine naturali di Garachico con vista sull'imponente roccia che si erge di fronte alla costa.

4. Non perderti nulla del sud di Tenerife e dei dintorni

Il sud dell'isola è la zona dove fa più caldo. Non a caso, è la meta preferita dei vacanzieri, che scelgono soprattutto i resort nei municipios di Adeje e Arona, nelle località turistiche di Playa de las Américas e Los Cristianos. Dove alloggiare nel sud di Tenerife? Alberghi, appartamenti e ville continuano a diffondersi lungo la costa, urbanizzando il malpaís (i terreni vulcanici). Vicino all'aeroporto Reina Sofia c’è El Médano, la spiaggia più lunga dell'isola. Lungo tutta la costa verso Santa Cruz, si incontrano calette rocciose e piccoli porti, come Los Abrigos e Abona. La strada che collega Granadilla de Abona a Güímar attraversa il Parco Etnografico Pirámides de Güímar ed è anche un ottimo punto di osservazione per ammirare i piccoli villaggi che si susseguono lungo il percorso. A 15 km da Santa Cruz la strada scende verso la costa attorno a Candelaria, la principale meta di pellegrinaggio delle Isole Canarie.

Atmosfera:
Costa

Già che ci sei:
Le Flamingo Suites sono appartamenti di lusso nel cuore di Playa de las Américas. Sono considerati il club privato più esclusivo di Tenerife.
Fai un viaggio nel tempo visitando un sito storico: la Cueva de Chinguaro, il palazzo-grotta che, secondo gli storici, appartenne al mencey Acaymo. 

5. Lasciati coccolare a tu per tu col mare

La prima linea di spiaggia appartiene agli hotel a quattro e cinque stelle, alloggi spettacolari molto simili al paradiso per tanti viaggiatori. Il più ambizioso è Mare Nostrum, un resort con diversi hotel cinque stelle, che sembrano usciti da un film di Cecile B. de Mille. Comprende il Mediterranean Palace, il Cleopatra Palace e gli hotel Sir Anthony, tutti con piscine, bar e ristoranti. La grande Playa de las Vistas si estende fino a Los Cristianos, ma le spiagge principali, Playas de Troya e Playa del Bobo, si trovano a nord del Barranco del Rey. Nel barranco c'è un ufficio informazioni turistiche, molto vicino alla vivace zona di Veronicas, con più di 100 discoteche.  Tecnicamente il barranco segna il confine comunale tra Arona e Adeje. A nord c'è la Costa Adeje, in rapido sviluppo, insieme al numero di hotel a San Eugenio, Torviscas, Fañabe, Playa del Duque, Playa Paraíso e Calle Salvaje. Il piccolo Puerto Colón, a San Eugenio, è il centro per le attività acquatiche, le escursioni di avvistamento di delfini e balene e le immersioni.

Atmosfera:
Resort Paradisiaci

Già che ci sei:
Non dimenticare di visitare il parco acquatico Aqualand!

Potrebbe interessarti anche:

Trova la destinazione perfetta per te!

Quando?
Viaggiatori e classe del volo