Una lista definitiva per scoprire i posti migliori dove mangiare ramen in Giappone.
Quando si pensa al cibo giapponese la prima cosa che viene in mente è il sushi; in realtà, tra le pietanze più servite sulle tavole del Paese del Sol Levante, c'è ben altro: ne avevo scritto anche in questo articolo sulla cucina in Giappone. Sto parlando del ramen!
Il ramen è una zuppa che viene preparata in tantissime varianti, le ricette non si contano e cambiano molto da zona a zona; tra gli ingredienti di base ci sono brodo (di carne o di pesce, con miso o soia), noodles, carne e verdure, giusto per semplificare al massimo.
Un viaggio in Giappone senza assaggiare il ramen non sarebbe completo: dove andare a mangiarlo?
La prima risposta, che magari può stupire, ma credetemi è davvero così, vale un po' per tutte le grandi città: vicino alle stazioni, o addirittura nelle stazioni stesse. I ristorantini attorno alle stazioni sono quelli che offrono il miglior rapporto qualità/prezzo, e soprattutto sono i più autentici; sono frequentati infatti dai cosiddetti "sarariman", ovvero gli impiegati ("salary man"), che escono la sera dall'ufficio e si fermano per mangiarne una scodella prima di tornare a casa, o prima di tornare di nuovo al lavoro, per qualche ora.
Se siete a Kyoto, non fatevi mancare un ramen in stazione. La stazione dei treni è una struttura imponente alta quindici piani, il decimo dei quali dedicato solo ed esclusivamente a ristoranti che cucinano ramen (se avete voglia di mangiare altro, salite di un piano e il menù varia); nella maggior parte dei casi si tratta di piccoli locali con una macchinetta all'entrata dove si infilano i soldi e si ordina. Una volta ritirato il biglietto non resta che entrare e sedersi al bancone: il servizio è molto veloce (se c'è coda, c'è alla macchinetta)!
Se invece siete a Tokyo, la zona attorno alla stazione, quartiere Shinjuku, pullula di proposte interessanti: qui segnalo Hakata Tenjin, una catena con punti vendita un po' in tutta la città, che potete riconoscere dall'insegna con un maiale. Il ramen è molto buono e i prezzi sono a dir poco ridicoli (l'equivalente di 4/5 euro per una scodella); il locale è poco più di un bugigattolo colmo di gente china sulle scodelle, intenta a svuotarle a una velocità da record, garantisco che al confronto vi sentirete lentissimi: benvenuti in Giappone!
Sempre a Tokyo, in zona Odaiba, presso il centro commerciale Aquacity si trova il Ramen Festival, ovvero un piano (il quinto) ancora una volta dedicato esclusivamente ai ristoranti di ramen: non resta che scegliere quello che ispira di più e provare le diverse ricette, di tutto il Paese!
Un'alternativa fuori dalle righe (e fuori dalle stazioni, per cambiare un po') è il museo del ramen di Yokohama, che ospita oltre a diverse esposizioni oltre che ristoranti di svariate catene, dove assaggiare di nuovo i più disparati tipi di ramen, a poco prezzo. Yokohama è vicina a Tokyo e molto ben collegata coi treni: potreste pensare di andarci anche solo per una cena un po' diversa, fuori dalla grande città!
Ti invieremo le migliori offerte in anteprima ma anche promozioni esclusive, consigli di viaggio e aggiornamenti su dove puoi viaggiare.
Assistenza e informazioni utili