Da quelle più gustose e appetibili a quelle più wild per i viaggiatori coraggiosi, ecco un elenco di piatti da non perdere in Thailandia.
Scopri qui le offerte voli per la Thailandia.
Anche stavolta, in Thailandia, non ho esitato ad immergermi in un percorso gastronomico alla scoperta delle varie pietanze locali.Ho avuto la fortuna di assaggiare buona parte delle specialità thai in compagnia di un local e forse questo mi ha permesso di apprezzare ancora di più i pranzi e le cene a Bangkok, sperimentazioni culinarie annesse.Pensando a chi è in procinto di visitare la Thailandia ed è terrorizzato al pensiero di una cultura gastronomica così differente dalla nostra, ho pensato di suggerire 10 specialità da provare.
Questo piatto, composto da noodles saltati in padella, verdure, tofu, uova, carne o pesce e arachidi tritate, è forse la pietanza thailandese più famosa. Difatti pare che il pad thai sia stato ideato proprio per essere riconosciuto a livello mondiale come il piatto nazionale del Paese, nonostante la popolazione locale solitamente arricci il naso. Perchè il pad thai è un po' un compromesso, un piatto preparato con ingredienti thailandesi ma che si avvicina molto ai gusti occidentali. Se mi piace? Moltissimo, tant'è che la prima volta in Thailandia ho divorato pad thai a pranzo e a cena. Il mio consiglio? Provate il pad thai, ma non vi fermate qui: sperimentate anche altro, anche quello che i thailandesi considerano la vera tradizione gastronomica locale.
Frutta localeNon sono una grande amante della frutta (purtroppo), ma in Thailandia faccio sempre un'eccezione. Qui infatti posso gustare della frutta tropicale molto difficile da reperire in Italia. Dal mango thailandese alla noce di cocco dissetante, dal coloratissimo dragonfruit al jackfruit.
A proposito di mango, non posso non cogliere la palla al balzo per consigliarvi la mango cheesecake! Questo dessert - uno dei miei dolci preferiti in assoluto - ha una consistenza gelatinosa e racchiude un'orgia di sapore. Non si tratta proprio di una specialità thai, ma rientra tra quelle rivisitazioni in cui confluiscono tradizioni orientali ed occidentali, insomma un perfetto esempio di cibo fusion, per me la quintessenza della cheesecake. Farei follie per gustarne una porzione proprio adesso!
Anche detto Khao Niaow Ma Muang (in thailandese), questo dolce è molto più famoso - e più facile da trovare - rispetto alla mango cheesecake. Semplice ma gustoso, è costituito esclusivamente dall'accostamento del mango al riso appiccicoso.
Questa zuppa dal sapore deciso e piccantino è uno dei piatti più diffusi in Thailandia. Cosa contiene? Gamberi, latte di cocco, lemon gras, lime, funghi e peperoncini piccanti (questi ultimi sono una costante della cucina thai).
Il Pad Pak Bung Fai Daeng - o più semplicemente morning glory - è un piatto di sola verdura. Squisito nella sua semplicità e ovviamente condito con peperoncino, a meno che non capitiate in un ristorante che applica la variante non piccante per turisti.
Originario del nord della Thailandia, questo piatto per me si aggiudica senza ombra di dubbio il podio. Si tratta di un piatto piccante al punto giusto e formato da nidi di spaghetti fritti e croccanti abbinati a spaghetti freschi. Un piatto originale, meno stucchevole rispetto al pad thai e apprezzato anche dalla popolazione locale
Ok, questo non può essere definito cibo in quanto si tratta di una bevanda, ma non potevo non inserirlo! Si tratta di un tè particolare in quanto contiene le perle di tapioca, palline piccole, morbide e ovviamente commestibili.
Ecco, siamo arrivati nella sezione wild per viaggiatori coraggiosi. Il durian è un frutto molto comune in Thailandia e facilmente riconoscibile non tanto per l'aspetto quanto per il suo inconfondibile odore che io oserei definire puzza. L'ho provato due anni fa e devo ammettere che il gusto non è poi così terribile se non fosse per la consistenza simile al gorgonzola e l'odore nauseabondo. Provare per credere!
Ho dovuto aspettare il ritorno in Thailandia per convincermi a provare questa "specialità" locale, ma col senno di poi vi confesso che ci vuole meno coraggio per mangiare gli insetti che per il durian! Perché ho provato gli insetti fritti? Un po' per curiosità, diciamocelo, e un po' per immergermi nella cultura locale. E devo ammettere che se tornassi di nuovo in Thailandia li proverei di nuovo senza alcun problema! Se ve lo consiglio? Assolutamente sì! Se l'idea vi stuzzica non aspettate di tornare per la seconda volta (come ho fatto io)!
Registrati alla nostra newsletter, ogni settimana ti invieremo le nostre migliori offerte, piene di ispirazione sui posti da vedere e le cose da fare.
Assistenza e informazioni utili