Che cosa vedere alle Isole Borromee

Un arcipelago ricco di colori e di storia

Scelte da alcuni dei più grandi personaggi della storia come residenza o come meta per un soggiorno rilassante, le Borromee sono oggi aperte al pubblico, pronte a mostrare tutto il loro inestimabile patrimonio naturalistico e artistico, ricco di colori, di profumi e di bellezza.

Sin dal primo approdo su una delle tre isole del Lago Maggiore, al confine tra Piemonte e Lombardia, si respira un'atmosfera magica, quasi fuori dal tempo, in cui è facile riconciliarsi con i tempi e i ritmi della natura. Scopri con noi perché le tue prossime vacanze potrebbero portarti proprio tra le magnifiche opere d'arte dell'Isola Madre e dell'Isola Bella e tra i vicoli della pittoresca Isola dei Pescatori.

Isola Madre

L'Isola Madre è la più grande dell'arcipelago e ti accoglierà con le sue rigogliose vegetazioni, che abbelliscono ogni angolo dell'isola secondo lo stile spontaneo e variegato del giardino all'inglese. In questo meraviglioso parco all'aria aperta ti capiterà di imbatterti in volatili di varie specie esotiche lasciati liberi di girovagare per l'isola. Nel sontuoso Palazzo Borromeo puoi ammirare gli arredi e le opere d'arte raccolte nel corso dei secoli dall'omonima famiglia nobiliare. Uno dei simboli del posto è il secolare cipresso del Kashmir, originato da semi provenienti dalle alture tibetane e portate in questo luogo nel corso dell'800.

Info utili: puoi prendere i battelli per l'Isola Madre dalle varie località che circondano il lago; è disponibile anche un pass che permette di visitare tutte le isole e le varie attrazioni del posto.

Isola Bella

Se l'Isola Madre è il regno della vegetazione lussureggiante, l'Isola Bella è un esemplare inestimabile di giardino all'italiana, con siepi e architetture vegetali che fanno sfoggio di una stupefacente bellezza e precisione geometrica. Anche su quest'isola vedrai sfilare accanto a te stupendi esemplari di fagiani e pavoni bianchi, dalla vistosa ed elegante coda piumata. Il Palazzo Borromeo dell'Isola Bella ti conquisterà con le sue decorazioni barocche, tra cui spiccano le stupefacenti ambientazioni delle Grotte, sei stanze completamente rivestite da mosaici di ciottoli, conchiglie e madreperle.

Info utili: tra i profumi degli agrumi e i colori vivaci di camelie e azalee sorge sull'isola anche il magnifico Teatro Massimo, impreziosito dalla statua dell'Unicorno.

Isola dei Pescatori

L'Isola dei Pescatori ti porterà in un ambiente completamente diverso da quello delle due isole maggiori. Gli stretti vicoli e le pittoresche ambientazioni marinaresche riflettono la storia dell'isola, da sempre frequentata da pescatori e tuttora stabilmente abitata, aspetto che la rende unica nel piccolo arcipelago e visitabile tutto l'anno. Qui potrai soddisfare la tua voglia di girovagare tra negozietti tipici e botteghe di artigianato locale, per poi finire a tavola in una delle tante osterie e trattorie tipiche, per gustare delizie gastronomiche come gli imperdibili spaghetti con colatura di alici e bottarga.

Info utili: da non perdere a Ferragosto la processione di barche da pesca che, illuminate, accompagnano sul lago la statua dell'Assunta.

Parco Pallavicino

Le Borromee fanno parte di un più ampio complesso di attrazioni turistiche che comprendono le cosiddette Terre Borromee, che fanno capo alla storica famiglia nobiliare di origine fiorentina e poi milanese. In questa zona più ampia ti consigliamo di visitare il Parco Pallavicino, specialmente se viaggi in famiglia con i tuoi bambini. Infatti qui potrai entrare in contatto con bellissime specie faunistiche come daini, volpi e caprette, ma anche animali esotici come zebre e canguri.

Info utili: il parco si trova sul lungolago di Stresa, a pochissimi minuti dalle Borromee, e presenta anche esemplari di alberi secolari come la sequoia e il cedro libanese.

Rocca di Angera

Le Terre Borromee comprendono anche un'affascinante fortezza situata sul versante lombardo del Lago Maggiore. Una meta apprezzata da chi ama l'arte e la storia, perché in questo castello si fondono le vicende di molte prestigiose casate nobiliari italiane, dagli Scaligeri di Verona ai Visconti di Milano, fino ai Borromeo. Affreschi medievali e meravigliose opere d'arte valorizzano le imponenti sale interne della roccaforte, cui fanno da contrappunto i rigogliosi giardini all'esterno.

Info utili: all'interno della Rocca di Angera troverai anche il suggestivo Museo della Bambola e del giocattolo, che annovera oltre mille pezzi realizzati a partire dal '700.

Parco del Mottarone

Se trascorri qualche giorno di vacanza sul Lago Maggiore e alle Borromee, il Parco del Mottarone ti offre l'occasione per un piacevole diversivo, con la sua impareggiabile offerta naturalistica. Nelle stagioni calde potrai dedicarti ad escursioni all'aria aperta tra boschi di abeti e castagni o praticare le attività sportive più divertenti, tra trekking, hiking e mountain bike. Tra panorami incantevoli ed esperienze divertenti, come quelle assicurate dai parchi avventura presenti sul posto, il Mottarone è la destinazione ideale per un'esperienza indimenticabile per chi ama fare sport, passeggiare in coppia o divertirsi con la propria famiglia.

Info utili: al Mottarone hai anche la possibilità di attraversare il parco a bordo di un rapido bob a rotaia, che ti regalerà una scarica di adrenalina e un'emozione unica.

Potresti essere interessato anche a:

Scopri la destinazione perfetta per te!

Quando?
Viaggiatori e classe del volo

Registrati alla nostra newsletter

Ti invieremo le migliori offerte in anteprima ma anche promozioni esclusive, consigli di viaggio e aggiornamenti su dove puoi viaggiare.