Le 10 spiagge migliori in Italia

Mission impossible: stilare una classifica delle 10 spiagge più belle di un Paese che vanta ben 7500 km di costa. 

Lungi da noi voler decretare la top 10 definitiva! Preferiamo limitarci a dire che questa lista contiene 10 delle più belle spiagge d'Italia. 

Dalla Sardegna a Lampedusa, dalla Liguria alla Puglia, dai un'occhiata alla nostra classifica e scopri se abbiamo incluso le tue preferite! 

1. Cala Mariolu – Baunei, Sardegna

Nominata spiaggia più bella d’Italia nel 2016, Cala Mariolu, nella splendida costa centro-orientale della Sardegna, si deve accontentare quest’anno del secondo posto. È una delle calette del Golfo di Orosei, una fantastica insenatura caratterizzata da sassolini bianchi e rosa misti a sabbia che si raggiunge con un trekking impegnativo attraverso la natura selvaggia o con una gita in barca. 

È circondata da un’alta falesia che cade a picco sull’acqua sia a nord che a sud e caratterizzata da un basso fondale habitat di varie specie che merita un’immersione con la maschera. Se sarete particolarmente fortunati, potrete anche avvistare i delfini a largo!

2. Cala Goloritzé – Baunei, Sardegna

Sul terzo gradino del podio si trova una piccola baia dal fondale trasparente circondata da falesie: sto parlando di Cala Goloritse, un’insenatura che si trova sulla costa centro-orientale della Sardegna, nella costa calcarea della parte meridionale del golfo di Orosei

Le sue caratteristiche distintive sono i sassolini bianchi levigati, le acque trasparenti e turchesi, le rocce di marmo modellate dal tempo e il fondale basso. La cala si può raggiungere a piedi o in barca e le rocce sono spesso meta prediletta di free climbers.

3. Spiaggia di Sansone - Isola d'Elba, Toscana

Una distesa di ciottoli bianchi lambita da un mare calmo e cristallino. È lo scenario idilliaco che ci si trova di fronte sulla spiaggia di Sansone, una delle più belle dell'Isola d'Elba. Sott'acqua è un trionfo di scogli e piccoli anfratti, dove i pesci amano rifugiarsi. Armati di maschera e boccaglio e immergiti, lo spettacolo sarà incredibile! Sulla spiaggia un piccolo stabilimento con bar offre ombrelloni e lettini e la possibilità di noleggiare pedalò e canoe.

4. Spiaggia La Pelosa – Stintino, Sardegna

Tra i faraglioni di Capo Falcone, l’isola Piana e l’Asinara, nell’estrema punta nord-occidentale della Sardegna nel comune di Stintino si trova la spiaggia della Pelosa, considerata da molti una delle più belle d’Europa. È protetta dall’impeto del mare aperto, ha una sabbia sottile e un fondale bassissimo, caratteristiche che la fanno assomigliare a una spiaggia tropicale, un vero paradiso naturale dove rilassarsi.

5. Porto Giunco – Villasimius, Sardegna

Porto Giunco, o spiaggia dei due mari, si trova ai piedi di un promontorio sul quale sorge un’antica torre di avvistamento di origine spagnola, Torre di Porto Giunco appunto. È situata a Villasimius, nella costa sud-orientale della Sardegna a poche decine di chilometri da Cagliari. La spiaggia è di sabbia sottilissima e bianca con delle sfumature rosa dovute ai piccolissimi detriti delle rocce di granito rosa.

6. Baia del Silenzio – Sestri Levante, Liguria

La Baia del Silenzio è un angolo pittoresco di Liguria situato a Sestri Levante e incorniciato dalle caratteristiche case liguri dai colori pastello. In passato è stata rifugio di celebri personalità quali Lord Byron e Goethe e oggi è una spiaggia romantica perfetta per una fuga d’amore e un tramonto insieme.

7. Spiaggia Cala Bianca – Marina di Camerota, Campania

In passato è stata votata come spiaggia più bella d’Italia e non si fa fatica a crederlo: Cala Bianca di Marina di Camerota nel Cilento è uno dei posti più belli per fare il bagno e godersi un po’ di relax. Di piccole dimensioni, si distingue per la sua sabbia bianchissima e la folta vegetazione che la circonda. Si può raggiungere solo via mare partendo dal porto di Marina di Camerota. 

8. Spiaggia di Tropea – Calabria

Le spiagge di Tropea sono rinomate per le acque turchesi e per la particolare conformazione della roccia a strapiombo sul paese. Queste spiagge si possono raggiungere attraverso tre strade e quattro scalinate che partono dal Duomo, da Largo Galluppi, da Rione Borgo e dal Convento. 

Quella della Rotonda è la spiaggia più estesa di Tropea e si trova proprio sotto la rupe ed è attrezzata con alcuni lidi balneari che affittano ombrelloni, sdraio e pedalò.

9. Spiaggia dei Conigli – Lampedusa, Sicilia

Una delle spiagge più apprezzate è quella dei Conigli a Lampedusa, isola al largo della Sicilia nell'arcipelago delle Pelagie. È bagnata da un mare limpidissimo, che assume incredibili sfumature di azzurro. Ma non solo: offre un panorama unico con lo sguardo che si perde verso l’omonimo isolotto dei Conigli. Se vuoi ammirarlo, sappi che si trova nella parte sud ovest dell’isola. L'isola ospita anche un’incredibile fauna marina. Un altro ospite d'eccezione è il gabbiano reale, che ha scelto proprio questi luoghi per nidificare.  

10. Punta Prosciutto – Puglia

Terminiamo con Punta Prosciutto, tra le migliori spiagge del Salento. Anche detta Palude del Conte, si trova nel comune di Porto Cesareo, in provincia di Lecce. Cosa dovrai aspettarti? Una distesa di sabbia candida e finissima dal fascino caraibico, circondata da dune, macchia mediterranea e un canneto palustre. Non a caso, appartiene a una zona marina protetta. Come se non bastasse, è lambita da un mare cristallino e ricco di pesci, che spicca per il fondale sabbioso e digradante. L'ideale per chi viaggia in famiglia con bambini al seguito.  

Potrebbe interessarti anche:

Trova la destinazione perfetta

Quando?
Viaggiatori e classe del volo

Registrati alla nostra newsletter

Ti invieremo le migliori offerte in anteprima ma anche promozioni esclusive, consigli di viaggio e aggiornamenti su dove puoi viaggiare.