C'è chi aspetta il brindisi di Capodanno sotto l'albero, chi si prepara per la settimana bianca e chi tira fuori maschere per il Carnevale. E poi c'è chi mette in valigia i costumi e vola alle Maldive! Esatto, il periodo migliore per una vacanza in questo paradiso tropicale è l'inverno.
Se ti stai chiedendo quando è meglio andare alle Maldive, quindi, sappi che il periodo migliore va da dicembre ad aprile, quando a casa indossi maglioni e piumini. Approfondiamo insieme l'argomento, con i nostri consigli per fare in modo che la tua vacanza ai tropici sia davvero come la sognavi da sempre.
Le temperature alle Maldive si attestano mediamente tra i 25° C e gli oltre 30° C per tutto l'anno, ma la stagione secca, che comprende i mesi che vanno da dicembre ad aprile, è la migliore. Il motivo non è solo quello di evitare il caldo opprimente della stagione umida, ma anche il fatto che i periodi tra maggio e novembre sono maggiormente caratterizzati da piogge è talvolta cicloni. Ricordiamo infatti che le Maldive si trovano al centro della fascia tropicale, proprio all'altezza dell'Equatore e, come per tutte le aree della Terra in questa zona, si deve tener conto della presenza dei monsoni. Questi, nel periodo che va da aprile a settembre, interessano maggiormente le Maldive settentrionali, mentre da ottobre a dicembre insistono sugli atolli del sud. Certo, le temperature sono sempre stabili e calde tutto l'anno, ma un monsone in vacanza non è proprio la compagnia migliore! Cosa ti consigliamo? Sostituire i dolcevita di lana con i costumi da bagno e scegliere una vacanza rilassante nel paradiso delle Maldive.
Il consiglio in più: se vuoi spendere un po' meno, prenota verso aprile, quando si avvicina la stagione umida.
La risposta a questa domanda è: dipende dal tipo di vacanza che hai in mente. Se ti piace immaginarti sulla spiaggia bianca a prendere il sole sotto le palme, con in mano un cocktail, e soggiornare in un resort, la zona delle Maldive settentrionali, con l'Atollo di Kaafu o Malè, è decisamente meno piovosa e il clima più costante. In questa zona le piogge si concentrano tra maggio e novembre. Tra febbraio e marzo le ore di luce sono maggiori e le temperature elevate, ma non insopportabili poiché mitigate dalle correnti marine e dalla stagione secca. Mentre negli atolli del nord il clima è più tropicale, nelle Maldive meridionali è decisamente equatoriale: se la tua vacanza ideale è fatta di immersioni ed esplorazioni di isole deserte e incontaminate, l'atollo di Laamu e Gan sono quello che cerchi. Considera tuttavia che al sud la stagione secca non c'è e le precipitazioni sono più frequenti durante l'anno. I periodi che ti consigliamo nelle Maldive del sud sono gennaio e febbraio, perché piove meno e puoi goderti le immersioni per ammirare i fondali e la loro coloratissima fauna.
Il consiglio in più: metti sempre in valigia scarpe antiscivolo, un ombrello e una giacca a vento, non si sa mai!
Quando si dice Maldive, si pensa subito che siano una meta esclusiva, solo per miliardari, e inavvicinabili se non appartieni al mondo del jet set. In realtà queste meravigliose isole stanno diventando sempre più accessibili per tutte le tasche, anche grazie a politiche del Governo maldiviano che hanno l'obiettivo di incrementare il turismo. Non solo resort di lusso, quindi, ma anche B&B e guesthouse decisamente più abbordabili e che si stanno diffondendo sempre di più. Si tratta di piccoli alberghi, con poche stanze, a conduzione familiare, in villaggi di pescatori, che permettono ai turisti di conoscere i costumi della popolazione locale e immergersi nel lato più autentico di queste isole. Tuttavia, devi rispettare le usanze locali: ricorda che le Maldive sono un paese musulmano, per cui non puoi sempre andare in giro in costume quando e dove ti pare, ma devi mantenere un certo decoro. Inoltre, non tutte le guesthouse hanno spiagge riservate come i resort: per ovviare a questo problema, tuttavia, spesso vengono organizzate escursioni in barca.
Il consiglio in più: nelle guesthouse gli alcolici sono vietati e spostarsi è più scomodo. Tienilo presente!
Cosa si potrà mai fare alle Maldive se non farsi baciare dal sole tutto il giorno e darsi alle immersioni? In realtà di cose da fare ce ne sono tante, così come luoghi interessanti da visitare. Sicuramente la barriera corallina, che puoi ammirare ovunque negli atolli, costituisce un'attrazione senza pari, oppure la coloratissima fauna dei suoi fondali, ma alle Maldive c'è molto di più. Per esempio, c'è la capitale, Malè, che è una piccola metropoli in mezzo agli atolli, con uno scenario assolutamente eclettico, che va dai grattacieli con banche e uffici pubblici, al tipico mercato di frutta, verdura e pesce appena pescato, dove la contrattazione è la regola, senza contare le spettacolari moschee, il National Museum, e i teashops dove gustare i caratteristici stuzzichini. Altra esperienza da vivere assolutamente è il... naufragio! Ebbene sì, l'esperienza di essere abbandonati su un'isola deserta come Crusoe, salvo poi essere prontamente recuperati a fine giornata, è decisamente da provare.
Il consiglio in più: l'accoglienza dagli isolani è impagabile, ma ricorda sempre di rispettare le loro usanze.
Maldive significa immersioni, anche nella cultura locale che non è meno interessante della fauna marina. Una manifestazione da non perdere assolutamente è il famoso Bodu Beru, una danza tipica diffusa su queste isole dall'XI secolo. Tra battiti di tamburi e il suono di flauti ricavati dal bambù, la banda, in abiti locali, si cimenta in canti che mescolano diverse lingue, tra dialetti maldiviani e africani, offrendo uno spettacolo senza pari. In realtà le danze tipiche maldiviane a cui potrai assistere sono veramente tante, come il Gaa Odi Lava, che si balla per celebrare la fine di un duro lavoro, oppure la Bolimalaafath Neshun e la Maafathi Neshun, eseguite solo da donne, in memoria delle antiche tradizioni di recare doni al sultano, o infine il Kadhaa Maali, una danza propiziatoria contro gli spiriti maligni. Queste sono solo alcune delle celebrazioni e delle tradizioni locali, ma tu ti stavi chiedendo quando andare alle Maldive, e visto che dicembre è uno dei periodi migliori, passare il Natale e il Capodanno sotto al sole, magari festeggiando con una grande varietà di gustosissimi cibi maldiviani, sarà divertente e di sicuro indimenticabile.
Il consiglio in più: dimentica i classici mercatini di Natale, e scopri l'artigianato locale e gli abiti tipici.
Ti invieremo le migliori offerte in anteprima ma anche promozioni esclusive, consigli di viaggio e aggiornamenti su dove puoi viaggiare.
Assistenza e informazioni utili