Ti piace goderti il sole e il mare in tutta tranquillità? Allora le spiagge libere sono la destinazione ideale per te, soprattutto se saprai organizzarti per bene con l'attrezzatura giusta: ombrellone, sdraio e, naturalmente, anche bevande e viveri vari. La bella notizia, poi, è che puoi andarci persino in inverno.
Ci sono spiagge libere in ogni regione dell'Italia, a cominciare dal Veneto, passando per la Liguria, per l'Emilia Romagna, per la Toscana e arrivando fino al sud, in Campania e e in Puglia. Sono tutte località di mare in genere meno affollate delle altre e dove l'ingresso è rigorosamente free.
Nella bella località marina di Jesolo ci sono ben tre spiagge libere in cui ti puoi comodamente mettere a prendere il sole e piantare il tuo ombrellone personale. La prima di queste si trova vicino al faro, l'altra nella zona Pineta e l'ultima tra Piazza Milano e Piazza Manzoni. Ma non ci sono spiagge libere solo al mare: anche al Lago di Garda ne troverai diverse, come la Baia delle Sirene su Punta San Vigilio, da cui godrai di uno splendido panorama, e la spiaggia Val Sogno di Malcesine, molto frequentata dagli amanti del windsurf.
Da fare:
partendo da Jesolo una visita alla bellissima e vicina città di Venezia che si raggiunge con una motonave.
In Liguria avrai solo l'imbarazzo della scelta in fatto di spiagge libere. Puoi raggiungere, infatti, la caletta di Boccadasse, nel pittoresco borgo dei pescatori di Genova, e ad Alassio quella chiamata dai locali "ultima spiaggia", la Nuova Calipso o l'arenile che è situato presso il pontile Bestoso. Non mancano spiagge libere a Sanremo, come la Tre Ponti, ampia e adatta anche a famiglie con bambini al seguito, perché fornita di punti ristoro e di bagni pubblici, e a Monterosso, nelle Cinque Terre, dove si trova la Fegina, una lunga distesa di sabbia che alterna zone attrezzate a zone free.
Da fare:
una passeggiata per il borgo e il lungomare di Monterosso e una visita al vicino Santuario dedicato alla Madonna di Soviore.
A Riccione e a Rimini, le località più famose dell'Emilia Romagna anche per i loro stabilimenti balneari super organizzati, potrai comunque trovare delle spiagge libere. A Riccione ce ne sono ben 16, incastonate tra un bagno e l'altro: ad esempio, quella che si trova in zona Fontanelle, che è molto ampia, o l'arenile situato alla foce del Marano. A Rimini potrai sdraiarti al sole in spiagge libere come quella di San Giuliano Mare, dotata di servizi, tra cui bagni, docce e personale di salvataggio, oppure in arenili senza alcuna attrezzatura, tra cui, Rivabella e Torre Petrera, particolarmente amate dai giovani.
Da fare:
una passeggiata per il bel nucleo storico di Rimini raggiungendo Piazza delle Poveracce, centro della movida cittadina.
In Toscana si contano moltissime spiagge libere, come alcuni tratti della Feniglia e della Giannella all'Argentario, gli arenili intorno a Punta Ala, quelli sull'Isola del Giglio, all'Elba e molti altri. La località di Viareggio non è da meno: ti basterà, infatti, dirigerti verso la Darsena, dove troverai una distesa sabbiosa che arriva fino a Torre del Lago. Questa zona fa parte del Parco Naturale e ha alle sue spalle delle dune e una pineta verde e profumata, in cui potrai trovare refrigerio nelle ore più calde. Non mancano, in questo arenile, aree dedicate al turismo naturista.
Da fare:
una cena a base di piatti di pesce e di ricette toscane in uno dei ristoranti che si trovano sul lungomare di Viareggio.
La stessa città di Napoli offre diverse spiagge libere, per lo più concentrate sul litorale di Bacoli e su quello di Posillipo. Basta poi spostarsi nella provincia per scoprire delle località di mare di rara bellezza, famose in tutto il mondo. Stiamo parlando delle spiagge libere di Sorrento, come quella di Vico Equense, di Puolo e i Bagni della Regina Giovanna. Proseguendo verso la costiera Amalfitana, poi, troverai la Spiaggia Grande di Positano, in parte attrezzata, Marina Grande di Amalfi e la piccola spiaggetta di Atrani, insieme a quella di Maiori e alla Baia di Vietri sul Mare.
Da fare:
godersi il tramonto nella selvaggia Cala di Mitigliano di Sorrento, con splendida vista su Capri.
Tre le tante spiagge libere presenti in Puglia, comprese quelle che si trovano sul Gargano e nel Salento, si distinguono per numero e per bellezza gli arenili free di Monopoli. Tra questi ci sono Cala di Porta Vecchia, insignita di 3 vele da Legambiente, Cala Cozze, circondata da scogli e bagnata da acque trasparenti, le piccole insenature di Capitolo e Porto Rosso, di sabbia fine e particolarmente apprezzata dalle famiglie con bambini.
Da fare:
un'escursione verso le suggestive Grotte di Castellana, ricche di stalattiti e di stalagmiti.
Ti invieremo le migliori offerte in anteprima ma anche promozioni esclusive, consigli di viaggio e aggiornamenti su dove puoi viaggiare.
Assistenza e informazioni utili