Cosa Visitare a Pechino
La Città Proibita per cominciare: sette chilometri quadrati di meraviglie, 9000 stanze in 800 edifici. Fu costruita agli inizi del XV secolo e rimase per 500 anni riservata all'imperatore e alla sua corte. L'ingresso è dal Portale di Mezzogiorno, che si affaccia su piazza Tien-an-men, che fu teatro della rivolta studentesca del 1989.
Il Tempio del Cielo, capolavoro dell'architettura Ming, è un altro dei simboli di Pechino, a nord del quale si incontra una delle strade più caratteristiche, Liu Li Chang, con le case dai tetti a pagoda trasformate in piccoli negozi di antiquariato, che attraversa il quartiere dei teatri. Qui si rappresenta l'Opera Cinese, che esisteva già nel XII secolo sotto la dinastia Song: uno spettacolo da non perdere. Da vedere anche il Liang Ma Antique, un mercato di antiquariato da setacciare contrattando con determinazione, e il mercatino della seta, lo Xiu Shui Market.
L'Opera di Pechino viene da molti considerata come una delle componenti fondamentali della cultura cinese. L'Opera viene rappresentata grazie ad una combinazione di canti, recitazione, gesti, lotte e acrobazie codificate. Buona parte delle rappresentazioni sono recitate avvalendosi di un dialetto arcaico piuttosto differente dal Mandarino standard e dal dialetto di Pechino. I dialoghi risultano quindi difficili da comprendere soprattutto per chi non ha familiarità con il cinese.
Il siheyuan è un tradizionale stile architettonico di Pechino. Un edificio siheyuan è una costruzione quadrata dotata di cortile interno sul quale si affacciano le stanze della casa. Il cortile solitamente ospita un giardino con piante, fiori e acquari. Le abitazioni Siheyuan sono disposte lungo vicoli, hutong, che caratterizzano il centro storico di Pechino. Solitamente l'hutong è dritto ed è posto sulla direttrice est-ovest per fare in modo che le entrate delle case si rivolgano a nord e sud rispettando le regole del Feng shui. L'hutong varia in larghezza e alcuni sono molto stretti consentendo il passaggio di pochi passanti. I vicoli hutong stanno rapidamente sparendo per lasciare il posto a moderni edifici e grattacieli. Molti lamentano la perdita di quartieri storici e del tradizionale senso di comunità degli hutongs. Alcuni hutong di particolare interesse architettonico sono oggi oggetto di attenzione da parte del governo. Nella città si trova inoltre il tempio della Nuvola Bianca, luogo di culto principale del Taoismo Quanzhen e sede centrale della Chiesa taoista cinese, un'istituzione religiosa che amministra e gestisce le attività legate al Taoismo in tutta la Cina.