Quando visitare l'Inghilterra
L'Inghilterra ha un clima umido e mite, con inverni lievi, le cui temperature non scendono mai sotto i 4°, mentre d'estate non superano i 23°. Ogni periodo dell'anno è buono per intraprendere un viaggio inghilterra, ma se preferisci svolgere attività all'aperto o visitare parchi naturali, in alta stagione, tra maggio e settembre, il clima mite e il perdurare della luce diurna ti offriranno le condizioni ideali per fare trekking, arrampicate o gite in bicicletta. Tuttavia, anche nei mesi freddi l'Inghilterra può regalarti esperienze indimenticabili, con i suoi paesaggi brumosi e i colori dell'autunno. In periodi di bassa stagione, peraltro, i costi sono più contenuti e avrai maggiori possibilità di scoprire il territorio in modo più intimo e rilassante. Se ami l’estate e la vita di mare la Cornovaglia e il Devon, tra le più soleggiate dell’Inghilterra, ti regaleranno giornate asciutte e temperate, tanta vitalità e panorami di straordinaria bellezza.
Come raggiungere l'Inghilterra
Se cerchi un volo hotel inghilterra avrai infinite possibilità per raggiungere la tua destinazione. L'aeroporto più trafficato e noto è senza dubbio quello londinese di Heathrow, ma ottimi collegamenti si hanno anche a Liverpool e a Manchester, che sono raggiungibili da varie città italiane come Torino o Catania. Dalla Francia o dall'Olanda potresti invece arrivare in Inghilterra via mare, partendo dai porti di Amsterdam e Rotterdam, oppure da quelli francesi di Calais e Le Havre. Dalla Francia hai anche l'opzione di viaggiare in treno, passando per il Canale della Manica in una tratta che collega Parigi e Londra in poco più di due ore. Se ti trovi in Scozia avrai a disposizione un’efficiente rete ferroviaria che collega Edimburgo con varie città inglesi quali York, Newcastle e Londra. Per percorrere lunghe tratte o raggiungere mete un po’ isolate, avrai a disposizione un’efficiente rete di pullman e di bus interregionali.
Cosa visitare in Inghilterra
La Torre di Londra
La cattedrale romanico-gotica di Canterbury
Le antiche terme di Bath
Il Vallo di Adriano
Stratford upon Avon, città natale di Shakespeare
Le colline di Cotswolds e la pittoresca cittadina di Bibury
Attività culturali
Visita il sito di Stonehenge
Scopri la Bodleian Library di Oxford
Ammira i reperti custoditi al British Museum
Assisti a un'opera di Shakespeare al Globe Theater di Londra
Esplora la foresta di Nottingham
Partecipa a una visita guidata al Castello di Warkworth, nel cuore dell'antica Northumbria
Attività gratuite
Se durante le tue vacanze inghilterra ti trovi a Londra avrai l'imperdibile occasione di ammirare gratuitamente le straordinarie opere d'arte custodite nei suoi più importanti musei. Lo stesso vale anche per il Parlamento e per il Ponte delle Torri. Anche in altre città inglesi avrai modo di visitare attrazioni senza pagare l’ingresso, come, ad esempio, il National Railway Museum di York e l’Anfiteatro romano di Chester.
Muoversi in Inghilterra
L'Inghilterra vanta una fitta rete di collegamenti tra treni, taxi, bus e metropolitane. La rete ferroviaria inglese è estesa e capillare e solo da Londra si diramano sette linee ferroviarie differenti. Un mezzo piacevole e pratico per scoprire le bellezze dell'Inghilterra è sicuramente il pullman: viaggiare con i bus regionali ti permette di entrare più direttamente a contatto con gli abitanti e di scoprire angoli meno battuti dal turismo di massa.
Con l’abbonamento All Line Rail Rover, della validità di 7 o 14 giorni, ti puoi spostare in treno liberamente e attraversare l’intero territorio nazionale. A Londra con la Travelcard viaggi per una settimana con tutti i mezzi di trasporto pubblico disponibili nelle zone prescelte. Anche la Oyster Card è una valida alternativa: si tratta di una smart card che puoi ricaricare con l’importo che preferisci in base alle tue necessità.
Cosa mangiare in Inghilterra
Eaton mess: dolce di meringa, panna e fragole
pork pie: pasticcio di carne di maiale tritata racchiusa all’interno di una pasta brioche salata
fish and chips: filetti di merluzzo in pastella con patate fritte
sunday roast: arrosto di carne
english breakfast: a base di salsicce, uova, pane tostato e sanguinaccio
scones: soffici brioche accompagnate da marmellata di fragole e panna
porridge: zuppa di avena bollita
Yorkshire pudding: soufflé che fa da contorno ai piatti di carne
L'"afternoon tea" è una tradizione inglese che affonda le sue radici nella metà dell’Ottocento e fu introdotta dalla duchessa di Bedford, dama di corte della regina Vittoria, fino a trasformarsi in un evento mondano. Il tè inglese, servito solitamente con scones, sandwich e marmellate, va consumato tra le 13.00 e le 17.00. Si tratta di tè sfuso, in foglie e prevalentemente nero, a cui è possibile aggiungere latte o zucchero, mentre l’uso del limone è rigorosamente bandito
Sicurezza
Il tema della sicurezza è molto sentito in Inghilterra, in particolare nelle grandi città, al punto che la Polizia Ferroviaria londinese ha pubblicato materiale informativo e video divulgativi che spiegano come prevenire i furti nei mezzi pubblici o come agire in caso si sia vittima di un furto.
Inghilterra con bambini
Se viaggi con bambini troverai molte aree attrezzate dove i più piccoli possono divertirsi in totale sicurezza. A Manchester si trova la Play Factore, luogo adatto ai minori tra i 6 mesi e i 16 anni, mentre in Cornovaglia e nel Devon troverai cottage pensati appositamente per chi viaggia con bambini molto piccoli.
Numeri di emergenza e informazioni utili
112 e 999: Emergenze mediche
101: Crrimini non urgenti
100: Individuare la più vicina struttura sanitaria
111: Consulenza medica
18000: Numero al quale inviare un SMS se si è impossibilitati a parlare
In caso di smarrimento o furto puoi rivolgerti alla Centrale di Polizia più vicina o ai distaccamenti presenti nei terminal bus e nelle stazioni ferroviarie. Il numero 111 è attivo 24 ore su 24 e ti è utile solo se necessiti una consulenza medica o desideri contattare uno specialista ma non sai a chi rivolgerti.