5 attività gratuite a Roma

È decisamente desiderabile visitare uno dei luoghi più belli del mondo senza dover mettere mano al portafoglio. Roma è uno dei più famosi "pacchetti vacanza" del pianeta, con incredibili attrazioni iconiche. Pensa solamente alla fontana di Trevi, al Colosseo e al Pantheon, e la lista potrebbe continuare. Anche il cibo è tutta un'altra cosa qui, quindi trovare qualcosa di gratuito ti sarà molto utile. 
Dai un'occhiata al video che segue. E, per avere altre informazioni su tutto ciò che è gratis a Roma, consulta la nostra pratica guida. 


Cosa puoi fare gratis a Roma?

Visitare il più grande museo all'aperto del mondo

Quello che colpisce maggiormente chi gironzola per Roma è che in ogni strada c’è un pezzo di storia. Anche un monumento famoso come il Pantheon può essere visitato gratuitamente, però preparati a una coda nelle ore di punta. Normalmente ti serviranno dei biglietti per visitare il Foro Romano (che risale al sesto secolo a.C.), ma lo potrai fare gratuitamente la prima domenica del mese; devi solamente fare la coda.
Anche visitare le chiese è un buon modo per vedere stupende opere d'arte e allo stesso tempo risparmiare. In effetti, visitare San Pietro in Vaticano è gratis e potrai ammirare la Pietà di Michelangelo, ma dovrai pagare per visitare il resto della Città del Vaticano e la Cappella Sistina. Anche la Basilica di Santa Maria Sopra Minerva ha una scultura michelangiolesca, che si può vedere gratuitamente. 

Fai il pieno di musei la domenica

A Roma la prima domenica del mese dovrebbe essere ribattezzata "cuccagna", perché in questo giorno si possono fare un sacco di cose gratis. Puoi visitare gratuitamente il Colosseo, il Foro Romano, Villa Borghese e Castel Sant'Angelo, solo per citare alcune attrazioni.
Puoi entrare gratis nei Musei Vaticani l'ultima domenica di ogni mese. Ma non la domenica di Pasqua, se l'ultima domenica del mese cade il 29 giugno, a Natale e a Santo Stefano. Ricordati queste date prima di prenotare.  

Mantieniti idratato ed elimina la plastica

A Roma puoi bere gratis da quasi 2.000 fontanelle. Se a scuola hai studiato la storia di Roma, saprai che i Romani erano famosi per la costruzione di acquedotti che trasportavano l'acqua all’interno delle città da loro costruite. E il risultato del loro lavoro è oggi agli angoli di centinaia di strade: a Roma ci sono più fontanelle che in qualsiasi altra città del mondo. Puoi riempirti una bottiglietta se vai in gita tutta la giornata, ed è piacevole soprattutto durante le soffocanti giornate estive.
Queste fontanelle sono chiamate "nasoni" perché hanno la forma di un grosso naso. Una delle domande più frequenti su Google è: "L'acqua delle fontanelle è sicura?" E la risposta più semplice è: "Sì". I livelli di purezza dell'acqua vengono testati costantemente e per questo si può dire che quest'acqua sia pura come quella del rubinetto. Vedrai queste fontanelle chiuse solamente nei periodi di siccità.  

Villa Torlonia

Chi non vorrebbe curiosare nella residenza ufficiale di Mussolini? Ci sono molte piccole stranezze da scoprire insieme alla Casa delle Civette: è come essere in una fiaba.

Fai una passeggiata in giardini meravigliosi

Più di metà della città di Roma è costituita da parchi, giardini e spazi aperti, così ci sono moltissime occasioni per prendersi una pausa e rilassarsi su un prato o una panchina.
Ecco i cinque migliori giardini che ti consigliamo di visitare:  

Villa Borghese

Mentre occorre prenotare in anticipo per visitare la Villa e la Galleria d'arte, il giardino è gratis. E questa lussureggiante vegetazione merita senz'altro una sosta. L'entrata principale si trova vicino a Piazza di Spagna e da qui potrai ammirare una splendida vista della città. 

Giardini di Palazzo Barberini

bisogna pagare per entrare nella sontuosa residenza papale, ma i giardini sul retro sono gratuiti. Terrazze e giardini ti aspettano per evadere dalla folla e rilassarti.

Giardino degli Aranci

Da questo parco un'altra eccezionale vista di Roma: una di quelle da immortalare sul tuo telefonino. Questo giardino è nei pressi di un'altra meta turistica, dove puoi vedere San Pietro dal Buco della Serratura.

Parco degli Acquedotti

Se immagini un parco romano, questo è proprio il Parco degli Acquedotti. Situato vicino alla famosa Via Appia, questo parco è come l'immagine di un film con i suoi pini lungo gli acquedotti.

Prenota ora il tuo viaggio a Roma