Se sei in procinto di partire per la splendida Città Eterna, una delle cose più importanti da sapere è come muoversi per Roma in modo da godersi al meglio la propria vacanza. Come tutte le grandi città, spostarsi in macchina non è la scelta migliore: tra ZTL, vie pedonali, parcheggi costosi e, soprattutto, tanto traffico nelle vie principali, rischieresti di perdere ore preziose che potresti dedicare alla visita di splendide attrazioni. Ma non ti preoccupare! La nostra capitale offre un’ampia alternativa di trasporti, da metro a mezzi pubblici, da taxi a bici a noleggio, per cui potrai percorrere la città in lungo e in largo senza problemi.
La rete di mezzi pubblici di Roma è abbastanza semplice da capire.
La metropolitana, con le sue tre linee che vanno a coprire la maggior parte delle attrazioni turistiche, è solitamente il modo più facile per spostarsi da una parte all’altra della città senza incappare nel traffico cittadino. Come alternative, puoi optare per la fitta rete di autobus, filobus o tram, ma non aspettarti che i mezzi siano sempre puntuali, soprattutto negli orari di punta. Di solito nel centro di Roma si può contare su tariffe flat e puoi acquistare un pass unico o giornaliero con opzioni valide per due o tre giorni. Valuta anche il bus turistico, con fermate nelle zone più interessanti della capitale.
Consiglio: se hai intenzione di muoverti molto, dovresti prendere in considerazione il Roma Pass. Viaggerai gratuitamente su metro, bus e tram e avrai anche un pass per i musei e altri sconti.
Una delle domande più frequenti su questo mezzo di trasporto è: “A Roma i taxi sono cari?” Certamente, non sono il mezzo più economico per muoversi, ma non sono assolutamente un salasso. Qualche volta sono la soluzione migliore per tornare in hotel a tarda notte dopo una lunga giornata. I taxi hanno tariffe fisse, che dipendono dall’ora e dal giorno della settimana. Sappi solamente che, come in qualsiasi altra grande città, durante le ore di punta il contatore farà gli straordinari, se rimani bloccato in un ingorgo. All'aeroporto, se non hai già prenotato un mezzo, dirigiti subito verso la fila dei taxi ufficiali, per evitare gli autisti senza licenza.
Consiglio: qui non è usuale fermare i taxi regolari, quindi dovresti cercare un parcheggio dei taxi, facile da trovare nel centro di Roma.
Questo mezzo è molto ecologico ed economico, l’ideale per visitare agevolmente la città, ma ricorda che Roma è una città collinare, per cui affrontare alcune strade potrebbe essere faticoso per chi non è molto allenato (in tal caso, ci sono ottime tariffe per il noleggio di bici elettriche). Il Comune, negli ultimi anni, sta sviluppando una buona rete di piste ciclabili ed ottimi servizi di bike sharing, per cui puoi affittare una bici e andare in giro per conto tuo, oppure prendere parte a un tour in bicicletta organizzato. Inoltre, anche in alcuni dei maggiori parchi si affittano biciclette: potrai quindi girare a tuo piacimento, per goderti le belle giornate di sole della capitale.
Consiglio: segui il sito ufficiale del Turismo per tutte le informazioni su come vivere Roma su due ruote.
Una delle immagini più caratteristiche di Roma è quella che raffigura Audrey Hepburn e Cary Grant che corrono in Vespa in “Vacanze Romane”. Noi, però, non possiamo assicurarti che tu risulterai affascinante come loro. Ma, dato che gli scooter sono automatici, non dovresti avere molti problemi a impugnare le manopole. In città troverai decine di noleggi specializzati, ed è richiesta solo un minimo di esperienza di guida su moto. I prezzi variano da 20 a 80 euro al giorno, a seconda della marca e del modello. Puoi anche prenotare un iconico giro in Vespa della città oppure noleggiare un sidecar per un’emozionante avventura a due!
Consiglio: se non sai guidare un motorino o non ti senti sicuro, puoi comunque vivere questa esperienza prenotando un tour con un autista.
Naturalmente, questa è la soluzione più economica ed è anche la migliore, soprattutto dopo una abbondante porzione di carbonara. Nel centro della città si può facilmente passeggiare, e molte delle maggiori attrazioni - come il Colosseo, il Foro e il Colle Palatino - si trovano a poca distanza l'una dall'altra. Organizza in anticipo il tuo tour a piedi, creando un itinerario ad hoc per visitare le maggiori attrazioni senza sprecare energie. Qualche esempio?
Partendo da Piazza di Spagna dirigiti verso Campo de’ Fiori toccando la Basilica di Sant’Andrea delle Fratte, Palazzo Montecitorio, il Pantheon, Palazzo Madama e Piazza Navona.
Consiglio: anche in questo caso puoi affidarti a dei tour organizzati, con guide esperte che ti faranno scoprire tutte le meraviglie della Città Eterna.
Ti invieremo le migliori offerte in anteprima ma anche promozioni esclusive, consigli di viaggio e aggiornamenti su dove puoi viaggiare.
Assistenza e informazioni utili