Per saperne di più o per avere informazioni più aggiornate sulle policy bagagli ITA Airways, vai sul sito della compagnia aerea.

Informazioni aggiornate al 27/12/2022

Informazioni sul bagaglio a mano e in stiva con ITA

ITA Airways, è la nuova compagnia aerea italiana, che dal 2021 ha sostituito la vecchia compagnia Alitalia. 

Il passeggero che si accinge a partire può portare a bordo un bagaglio a mano che risponde a precisi requisiti di peso e misure oltre ad una borsa o ad un pc portatile. Anche per i bagagli da stiva devono essere osservati i limiti richiesti che variano a seconda della classe tariffaria. 

Dimensioni e peso del bagaglio a mano con ITA

Il bagaglio non deve pesare più di 8 kg e per quanto riguarda le misure ITA richiede che le dimensioni non possono essere superiori a 55x35x25 cm, compreso anche l'ingombro delle ruote e della maniglia. È consentita anche una seconda borsa, senza sovrapprezzo, che deve misurare al massimo 45x36x20 cm e che verrà riposta sotto il sedile. A bordo possono essere portati gli acquisti fatti presso lo scalo aeroportuale che dovranno essere sigillati. 

Dimensioni e peso del bagaglio in stiva con ITA

La dimensione massima del collo deve essere di 158 cm (misura data dalla somma di altezza, larghezza e profondità).

Una domanda legittima è se per il bagaglio in stiva con ITA si paga. La classe tariffaria Light non consente il trasporto di alcun bagaglio che deve essere aggiunto a pagamento. 

Con la tariffa Economy si può imbarcare un bagaglio da 23 kg mentre con la Premium i colli possono essere due da 23 kg. Sono presenti alcune eccezion per la tariffa Economyi: i voli da/per il Giappone e i voli dal Medio Oriente (escluso Egitto e Israele) per gli Stati Uniti consentono il trasporto di due colli da 23 kg.

I passeggeri con biglietto Business, invece, possono portare gratuitamente due bagagli da 32 kg.

Peso o dimensioni superiori pagano l'eccedenza a seconda della destinazione. Il suggerimento è di rispettare i limiti imposti: come per le dimensioni del bagaglio a mano ITA applica lo stesso rigore, a tutela del viaggiatore, per quelle da stiva. 

Cosa succede se si supera il peso e/o le dimensioni consentite? Se le dimensioni del bagaglio a mano ITA e il peso vengono superati, la compagnia può rifiutare le valigie che saranno caricate nella stiva pagando un sovrapprezzo in base alla classe di viaggio. L'imbarco, però, non è mai consentito nel caso di oggetti su cui vige il divieto.  

Regole per il trasporto dei liquidi

Sono considerati liquidi:

  • il gel
  • il dentifricio
  • la schiuma da barba
  • la marmellata
  • i profumi
  • le sostanze per aerosol
  • le miscele liquido/solido
  • le creme
  • i mascara

Nel bagaglio a mano i liquidi devono essere inseriti in piccoli contenitori di plastica della capacità massima di 100 ml. Ogni passeggero del volo ITA potrà dotarsi di un sacchetto della capienza di 1 litro o con dimensioni di 18x20 cm dove saranno contenute le boccette. Possono essere portati a bordo gli alimenti per bambini e i medicinali: per questi ultimi potrebbe essere richiesta la prescrizione medica.

Si può portare cibo a bordo?

Per i prodotti alimentari di origine animale, esistono procedure e controlli rigorosi all'introduzione nell'Unione Europea, in quanto possono veicolare agenti patogeni responsabili di malattie infettive.

Maggiori informazioni sono reperibili presso le autorità sanitarie locali. 

Sono esclusi i viaggiatori in arrivo con piccoli quantitativi destinati al consumo personale provenienti da: Andorra, Isole Faeroer, Groenlandia, Islanda, Liechtenstein, Norvegia, San Marino, Svizzera.

Articoli proibiti

Per ITA come bagaglio stiva le merci pericolose e quelle che possono creare danni non sono trasportabili, neanche in cabina né nella stiva. Non è consentito, quindi, l'imbarco di strumenti taglienti o appuntiti, di articoli che possono provocare lesioni e di alcune tipologie di sostanze.

Trasporto di equipaggiamento sportivo, strumenti musicali, armi e munizioni, urne cinerarie

ITA considera bagagli speciali gli equipaggiamenti sportivi, gli strumenti musicali e le urne cinerarie.

Tutte le attrezzature sportive prevedono una tariffa aggiuntiva, per quelle che superano i 23kg di peso i costi dipendono dalla tariffa prevista per l'eccedenza bagagli. Le dimensioni totali dell'oggetto non possono superare i 300 cm (somma di lunghezza + larghezza + altezza).

Lo strumento musicale può essere portato in cabina come bagaglio a mano, ma la lunghezza non deve superare i 115 cm e il peso deve essere entro gli 8 kg. Nel caso che peso o dimensioni siano superiori deve essere prenotato un posto supplementare. 

Le armi e le munizioni, il cui trasporto è regolamentato direttamente dalla Polizia secondo le norme vigenti non sono comprese nella franchigia bagaglio. Devono essere quindi registrate in fase di check-in previo pagamento di un sovrapprezzo forfettario in base alla destinazione e non possono in alcun caso superare il limite di peso di 20 kg per le armi e 5 kg lordi per le munizioni. È assolutamente proibito il trasporto di munizioni con proiettili incendiari o esplosivi. 

L'urna cineraria è considerata bagaglio a mano e deve essere accompagnata dal certificato di cremazione. Inoltre, deve essere imballata e ispezionabile tramite raggi X.   

La politica riguardante il bagaglio a mano di ITA non consente l'imbarco degli hoverboards, piccoli mezzi di trasporto alimentati al litio.

Norme sul bagaglio a mano per le altre compagnie