Andrea
membro del team
Volagratis
Gli antichi borghi storici sono tra i tesori più preziosi del patrimonio architettonico di Spagna, paese noto al grande pubblico per la movida e la vitalità di spiagge e grandi metropoli e che proprio nei suoi antichi villaggi mostra invece la sua anima intima. Dal nord al sud della Spagna, sono tanti i borghi che sorprendono per la grazia delle loro architetture, vestigia di epoche passate testimoni del susseguirsi ed alternarsi di civiltà diverse. Con questa breve carrellata di alcuni dei più bei borghi di Spagna vogliamo portarvi in un viaggio nella storia e nella tradizione popolare della penisole iberica, attraversando anche regioni meno turistiche e per questo cariche del fascino che hanno le mete fuori dagli itinerari più battuti.
Andrea
membro del team
Volagratis
Quella di Ronda si potrebbe definire una bellezza vertiginosa, complice la sua posizione, arroccata sulla gola del Tajo, nella provincia di Malaga. Città antichissima fondata nel IX secolo a.C., la sua anima araba, che emerge nel centro storico con le case imbiancate a calce che ricordano una medina, si amalgama con la cultura spagnola più verace: Ronda è non a caso la patria della corrida moderna, tradizione popolare molto discussa ma che ancora oggi sopravvive in molte località spagnole, sopratutto al sud.
Come arrivare:
Da Malaga, il modo migliore è in
autobus, anche se è possibile farlo
anche in treno o noleggiare un'auto.
A poca distanza da Segovia, città famosa per il bellissimo acquedotto romano che l'attraversa, si trova questo piccolo borgo silenzioso, Pedraza. Visitarlo equivale a fare un balzo indietro nel Medioevo spagnolo, tra case di sasso e strette vie acciottolate. Come ogni centro medievale, anche Pedraza ha un castello, un tempo fortezza attorno cui gravitava la vita cittadina.
Come arrivare:
Da Madrid si può arrivare noleggiando
un'auto.
Ci spostiamo in Extremadura, terra estrema, come dice il nome stesso, ma che sorprende con dolci e fertili valli tra cui sono sparsi antichi borghi storici. Ne è un esempio Guadalupe, un piccolo centro di appena 2000 anime ai piedi della Sierra d’Altamira, nella provincia di Caceres, che conserva il magnifico Monastero Reale di Santa Maria di Guadalupe. Di stile gotico e mudejar, fu fatto costruire da Re Alfonso di Castilla nel XIV e sin dalla sua fondazione divenne uno dei più importanti centri di pellegrinaggio della penisola iberica. Visitarlo riempie gli occhi di meraviglia, un vero capolavoro di architettura medievale, assaggio delle meraviglie di cui l'Extremadura è custode ed un ottimo motivo per pensare ad un viaggio per scoprila.
Come arrivare:
Da Madrid si può arrivare noleggiando
un'auto o da Cáceres in autobus.
Saliamo ancora verso la Galizia, un’altra terra aspra che contende il suo territorio con l’oceano, che con le sue onde impetuose sferza e modella le coste creando panorami intensi e struggenti. Terra da sempre legata al mare, conserva molti borghi marinari carichi di una bellezza semplice, autentica e un po’ schiva, come la sua gente. Ho scoperto Malpica quasi per caso, girovagando lungo la costa nei dintorni di La Coruña, e subito me ne sono innamorata: un gruppo di case aggrappate una all'altra, una spiaggia minuscola su cui si infrangono le onde, l’aria satura di salmastro e il vociare del piccolo porticciolo, cuore pulsante del borgo. Se volete conoscere la Galizia autentica, senza filtri, venite a Malpica e respiratela a pieni polmoni.
Come arrivare:
Da Santiago de Compostela si può
prendere un autobus, ci sono linee
ferroviarie o si può noleggiare un'auto.
Ci spostiamo nella Costa Brava dove i borghi costieri hanno caratteristiche ben diverse da quelli galiziani. Rinomata destinazione turistica, la Costa Brava ha sacrificato buona parte del suo patrimonio urbanistico storico per fare spazio alle tante strutture ricettive, ma ancora sopravvivono angoli pittoreschi come Cadaquès. Amato da personaggi del calibro di Dalì e Garcia Marquez, questo piccolo villaggio racchiude nel suo minuscolo centro diversi stili: gotico, art nouveau, barocco, un sincretismo architettonico che lo rende speciale. Tanta bellezza non è passata inosservata e Cadaqués in estate si riempie di vacanzieri che la sera vengono a cenare o passeggiare per le sue vie, mentre risulta quieta e sonnolenta nel resto dell'anno.
Come arrivare:
Da Barcellona si può arrivare in auto
o da Figueres in autobus.
Abbarbicato su uno sperone di roccia a picco sul mare, il borgo di Peniscola ha una doppia anima: quella di ambita località balneare grazie alle sue lunghe spiagge e quella di villaggio marinaro la cui storia, proprio in forza della posizione strategica, si intrecciò con tante civiltà diverse, Greci, Fenici, Arabi e Romani. Visitate il Castello dei Templari, eretto sul finire del 1200, sorto dalle rovine del precedente borgo arabo e divenuto successivamente, nel XV secolo, palazzo papale. Durante lo scisma d’Occidente Peniscola fu infatti residenza dell’antipapa Benedetto XIII, che vi risiedette per quasi vent'anni fino alla sua morte.
Come arrivare:
Peñíscola è ben collegata con il treno,
l'autobus o l'auto.
Assistenza e informazioni utili