Sono molteplici le isole con vulcano/i presenti in Italia: il paese, infatti, è quello che possiede il maggior numero di isole in tutta Europa. Le isole con vulcani d'Italia sono distribuite soprattutto nel Mar Tirrenico e nell'area a sud del Mediterraneo: proprio qui, in Sicilia è presente il vulcano più alto attivo d'Europa, ovvero l'Etna.
Se l'Italia ha il primato del vulcano attivo più alto in Europa, un'altra isola del Vecchio Continente può vantare la sua natura vulcanica e la presenza di diversi crateri sparsi nella nazione. Parliamo, ovviamente, dell'Islanda. Fra i vulcani italiani situati su un'isola alcuni sono ancora attivi, altri ormai spenti, ma tutti mantengono il fascino di giganti che dominano il territorio.
La sua altezza di 3.300 metri gli consente di essere il vulcano più alto d'Europa, nonostante le eruzioni provochino continui cambiamenti. Nonostante il pericolo della lava e i disagi prodotti dalle ceneri vulcaniche, sono molti i comuni e i piccoli borghi che hanno sede proprio sulle pendici dell'Etna, considerato come un vecchio amico, a volte irascibile. Il paesaggio etneo è surreale e toglie il fiato anche a chi lo conosce da tempo. La lava grigiastra giace sotto quella più scura, che ricorda le colate più recenti. La vegetazione è relegata a piccole oasi verdi ai piedi dell'Etna: man man che si prosegue verso i crateri l'ambientazione si fa lunare.
Da fare mentre sei qui: raggiungere il cratere principale o uno degli altri crateri in funivia o a piedi; d'inverno è possibile sciare.
Fra le isole con vulcani attivi, Stromboli è quella che vede il suo protagonista spruzzare lapilli ogni 20 o 30 minuti. La piccola isola si è formata proprio a seguito dell'attività dello Stromboli e, per molti anni, ha svolto la funzione di faro per i marinai, proprio grazie ai lapilli. Dopo un lungo periodo di dormienza del vulcano i residenti hanno costruito un vero faro per illuminare la strada dei marinai. Stromboli era anticamente chiamata Eolia: a definirla così è stato Odisseo, definendola l'isola di Eolo.
Da fare mentre sei qui: oltre a visitare i borghi, raggiungi in sicurezza il cratere anche durante le eruzioni; sarà un'esperienza indimenticabile.
Maggiore per dimensioni fra tutte le isole dell'arcipelago delle Eolie, l'isola di Lipari è un vulcano, in buona parte sommerso e solo per un terzo fuori dalle profondità marine. La parte di vulcano emersa, alta 602 metri s.l.m. corrisponde al monte Chirica, visibile a nord dell'isola. Lipari ha origini antichissime: a dirlo sono le sue rocce, parte delle quali hanno un'età di 223 mila anni. Attualmente il vulcano dell'isola di Lipari è in fase semidormiente, visto che le sue uniche attività sono alcune fumate che di tanto in tanto si vedono spuntare dal cratere. Le fumarole sono ben visibili verso Timpone Ospedale e anche a Timpone Pataso.
Da fare mentre sei qui: un bagno nelle acque termali prodotte dal vulcano; puoi immergerti alle terme di San Calogero, situate a Bagno Secco.
Alicudi e Filicudi rappresentano le isole con vulcani spenti dell'arcipelago delle Eolie. La loro natura di isole vulcaniche ormai quiescenti consente a questi due isolotti di offrire ai propri turisti la possibilità di immergersi e scoprire fondali incredibili, oltre che ambientazioni terrestri davvero selvagge. Una volta sull'isola di Filicudi puoi visitare il faraglione La Canna che dà sul mare da un'altezza di 85 metri oppure lo Scoglio della Fortuna. Fra le immersioni, quella privilegiata è verso la Grotta del Bue. Per una vacanza all'insegna della natura incontaminata, invece, è da preferire Alicudi.
Da fare mentre sei qui: ad Alicudi raggiungi lo Scoglio della Galera e apprezza la folta vegetazione mediterranea.
Isola più grande fra quelle del Golfo di Napoli, Ischia è situata a metà strada fra Procida e Vivara. Si estende per 46 Km quadrati ed ha un'origine vulcanica: si dice che diverse eruzioni fecero formare l'isola e i suoi sei comuni. Ischia è il comune principale e una volta sull'isola ti sembrerà di essere approdato su un microcosmo a sé stante. Per ottenere tutto il relax e il benessere che meriti, puoi spostarti a Casamicciola dove potrai godere dei bagni termali. L'isola è un mix di insenature in cui prendere il sole e scavi archeologici che rimandano a una storia affascinante.
Da fare mentre sei qui: raggiungi Serra Fontana e il Monte Epomeo, per godere di un panorama mozzafiato.
L'Islanda è l'isola vulcanica per eccellenza. Diversi sono i crateri presenti sull'isola che, per via della sua vicinanza al circolo polare Artico, offre paesaggi suggestivi e unici nel loro genere. Dalla valle di Þórsmörk, ovvero il territorio a valle del vulcano Eyjafjallajökull, ancora caldo, sino alla laguna glaciale Jökulsárlón e ai fiordi occidentali dell'isola. Qui sono presenti anche delle meravigliose cascate: fra tutte spiccano quelle note di Dettifoss. Una volta in Islanda non si può rinunciare allo spettacolo dell'aurora boreale.
Da fare mentre sei qui: un bagno caldo nella Blue Lagoon, oppure ai bagni naturali di Mývatn o alle spiagge di Nauthólsvík.
Ti invieremo le migliori offerte in anteprima ma anche promozioni esclusive, consigli di viaggio e aggiornamenti su dove puoi viaggiare.
Assistenza e informazioni utili