La Spagna in tre parole? Mare, movida, cultura. Situata tra Mediterraneo e Atlantico, annovera alcune tra le città più belle d'Europa, come Barcellona e Madrid. Grazie alla sua storia, vanta un insieme unico di stili architettonici, monumenti e colori: un melting pot nel quale perdersi e poi ritrovarsi di continuo.
Noi ti diamo non uno, ma ben 10 motivi per visitare la Spagna: le 10 città migliori. Il podio è conteso tra Madrid, Barcellona e Valencia, ma ce ne sono tante altre che meritano di essere scoperte. Non ti resta che farti accompagnare virtualmente in questo lungo e appassionante viaggio.
Barcellona è tutto: è la calma dell’arte, il vortice della cultura, la pioggia di colori. È una delle città più belle della Spagna e noi italiani lo sappiamo bene, perché è una delle mete preferite nei nostri viaggi. Capitale della Catalogna, è situata nella parte orientale del paese e rappresenta la vitalità delle notti spagnole. È il luogo perfetto per ogni artista: la città in ogni suo angolo dà vita a letteratura, pittura, musica, trasformandola in un centro d'ispirazione. Passeggiando per la Rambla, al mercato della Boqueria o nel quartiere della Barceloneta, smetti di essere turista, ma ti senti già parte della città, come se la conoscessi da sempre.
Da fare: ammirare la Sagrada Familia. Le stime dicono che sarà completata entro il 2026. Incrociamo le dita!
Tutta la Spagna vanta opere di diverse epoche che si intrecciano e si mescolano, ma Valencia è di certo al primo posto. Lo stile gotico delle chiese incontra quello moderno dei palazzi: un segnale per tutti i turisti che qui possono trovare attrazioni da qualsiasi punto di vista. E per restare a bocca aperta, basta fermarsi davanti alla Cattedrale. È il simbolo delle varie popolazioni che hanno popolato Valencia, influenzandone la struttura, come testimoniano i tre ingressi dagli stili architettonici diversi: Puerta del Los Hierros, in stile barocco, Puerta de los Apostoles, gotica, e Puerta del Palau, romanica. Le porte della Cattedrale e di Valencia sono sempre aperte, vuoi entrare?
Da fare: una visita al suo famoso Mercado Central, vivacissimo capolavoro dell'Art Nouveau.
Se vuoi qualcosa di più, se la tua vacanza deve avere ritmo, Siviglia è la tua meta ideale. È la città del flamenco, e vanta un museo dedicato alla tipica danza spagnola. Rappresenta la passione di una città che si espande nella cultura, nell’arte e nella vitalità: per le sue strade potrai sentire musica, gustare nuovi sapori e scoprire che la città ha tanto da darti. Storicamente ha avuto varie dominazioni, ma il lascito maggiore è da parte degli arabi che hanno costruito opere uniche nel loro genere. Siviglia è la città che fa della diversità e del mix di culture il suo punto di forza, invitandoti a visitarla senza mappa o navigatore.
Da fare: hai mai visitato un museo dedicato alla danza? Scopri il Museo del Baile Flamenco.
In Spagna c’è una città nota per il suo essere all'avanguardia ed esprimere la modernità alla massima potenza: Bilbao. È il simbolo della tecnologia, con le sue strutture e i suoi musei di arte contemporanea. Il Museo Guggenheim è una delle mete per chi vuole ammirare le opere di artisti illustri come Jorge Oteiza, Jeff Koons e Richard Serra. L’abbiamo detto che è una città moderna, ma gli amanti del classico non resteranno delusi: il Casco Viejo (città vecchia) si districa in un dedalo di vicoli e stradine in cui ammirare il fascino della città antica. Qui, tutti trovano ciò che più amano, tu cosa scoprirai?
Da fare: passeggia sul ponte Zubi Zuri di Calatrava, un'esperienza che ti lascerà col fiato... sospeso.
Nella regione autonoma dell’Andalusia c’è una perla di nome Granada. La sua preziosità è data dal lascito della dominazione musulmana e il suo monumento più visitato in assoluto è la cittadella dell’Alhambra, punto più alto dell'arte e dell'architettura andalusa. Spettacolare sin dal primo secondo, anche quando la scorgi da lontano, una volta al suo interno è impossibile non restare affascinati dalla sua maestosità. Anche se non è tra le città più grandi della Spagna, Granada non ha nulla da invidiare a Madrid o Barcellona: è capace di offrire tanto divertimento, grazie a ristoranti, discoteche e locali dove ballare il flamenco fino a notte fonda.
Da fare: una visita al Bagno Arabo, un luogo in cui l'atmosfera sembra essere immutata nel tempo.
Salamanca è una città antica, che circonda i visitatori di monumenti, storia e architettura. È situata sul fiume Tormes, che rende magica l’atmosfera della città e crea scorci perfetti per gli amanti della fotografia. Per circondarsi ancora di più della sua meraviglia, il nostro consiglio è una passeggiata nella sua spettacolare Plaza Mayor, una delle piazze più incantevoli d’Europa, ricchissima di ristoranti e bar dove fermarsi per una pausa e un aperitivo. Salamanca è anche una città universitaria, quindi piena di vita, di giovani e di locali da frequentare: è una perfetta sintesi di tutto ciò che può offrire lo spirito vero e genuino della Spagna.
Da fare: non perdere la Real Clerecia, in cui cultura e arte si fondono in un unico luogo.
Toledo trae la sua forza dalla multiculturalità, con gli influssi ancora vivissimi delle tre dominazioni che l'hanno plasmata nel tempo. Cristiani, arabi ed ebrei hanno costruito monumenti e palazzi, creando tre volti di un’unica magica città: gli stili si mescolano e creano un’armonia di forme, diverse, ma perfettamente incastrate tra loro. Uno dei simboli della città è l’Alcázar, fortezza di origine araba con una storia infinita: nel corso dei secoli ha assistito a distruzioni, ricostruzioni, battaglie ed è ancora lì a ricordarci il suo passato. In un vero mix culturale e religioso, Toledo ha al suo interno sinagoghe, chiese e moschee, in cui architetture e culture convivono serenamente. Qui basta una passeggiata per incontrare tre mondi in un’unica antica città.
Da fare: ammirare il panorama da Mirador del Valle, e restare senza fiato.
Probabilmente la città più antica fondata in Europa, pare dai fenici, e tra le più famose per storia, architettura e arte. A Cadice si possono visitare scavi archeologici e reperti di diverse epoche, dall’Anfiteatro Romano alla Cattedrale seicentesca. Per ammirare il panorama da un punto di vista privilegiato, non puoi non visitare la Torre Tavira, costruita nel XVIII secolo e luogo assolutamente da inserire nella tua lista dei luoghi da vedere. La vita della città di Cadice si movimenta ancora di più durante la sua festa più antica e famosa: il Carnevale, che cade in genere tra febbraio e marzo, ed è un’attrazione culturale che attira visitatori da tutto il mondo.
Da fare: una visita alla Cattedrale di Cadice, un riassunto in architettura della storia della città.
La città di Santiago de Compostela è una meta molto nota ai pellegrini che si mettono in cammino sul suo celebre sentiero: un'esperienza unica e mistica anche per chi non è mosso dalla fede. Non tutti sanno, però, che la città offre moltissime attrazioni e monumenti da scoprire. Testimonianze preziose e affascinanti della sua storia sono la Cattedrale e l’Albergo dei Re cattolici, ma anche il Centro Galiziano di Arte Contemporanea. La città, per via dei numerosi pellegrini, ha tantissimi ristoranti con una squisita cucina a base di frutti di mare e pesce, immancabili nella cucina spagnola. Santiago de Compostela è la meta ideale per chi vuole scoprire un luogo sacro e profano allo stesso tempo.
Da fare: gusta tutti i sapori della città con una passeggiata al Mercado de Abastos.
Abbiamo esplorato insieme le città più belle della Spagna, ma ne manca ancora una: la capitale. Madrid è una delle mete più antiche e affascinanti, racchiude cultura, tradizione e avanguardia tra le sue strade e nelle sue piazze. È situata al centro della Spagna ed è sede del Governo e della Residenza del Re di Spagna Filippo VI. La Spagna vanta moltissimi pittori, uno su tutti Pablo Picasso, e per chi voglia ammirare Guernica, la destinazione è una sola: Museo Nacional Reina Sofía. Qui potrai vedere anche opere di artisti del calibro di Miró, Magritte e Dalí, oltre a continue mostre mensili. E per chi ama il calcio, non può mancare una visita allo Stadio Santiago Bernabeu, casa dei Blancos, eterni rivali del Barcellona.
"Da fare: una visita alla Chiesa di San Antón, al cui interno vi sono le spoglie di San Valentino. Sì, proprio lui."
Ti invieremo le migliori offerte in anteprima ma anche promozioni esclusive, consigli di viaggio e aggiornamenti su dove puoi viaggiare.
Assistenza e informazioni utili