Cosa vedere in Transilvania: tour dei posti imperdibili

Vampiri, misteri ma anche meraviglie di uno dei luoghi più magici della Romania

Alla parola Transilvania, la nostra memoria non può fare a meno di rievocare il temibile Conte Dracula, castelli paurosi e misteri, ma anche la vera figura storica di Vlad l'Impalatore. Non tutti sanno però che questa regione della Romania è ricca di paesaggi naturali e luoghi affascinanti tutti da scoprire.

  1. Il Castello di Bran
  2. Sighisoara
  3. Brasov
  4. Miniere di sale di Turda
  5. Transfăgărăşan
  6. Castello dei Corvino
  7. Sibiu
  8. Chiesa fortificata di Prejmer
  9. Lago Balea
  10. Fortezza di Fagaras

Quali sono i luoghi da visitare in Transilvania? In questo articolo ti faremo scoprire cittadine medievali, come le suggestive Sibiu, Brasov e Sighisoara, oltre a fortezze, chiese e scenari naturali da togliere il fiato. Vieni con noi e scegli cosa vedere... e no, non avrai bisogno di paletti di frassino.

1. Il Castello di Bran

In una gola tra le montagne, arroccato su una parete rocciosa... ok, lo sappiamo, sembra l'inizio di un racconto del terrore, ma in effetti la zona in cui è situato il famoso Castello di Bran è fatta proprio così. Come puoi immaginare, questo imponente maniero tra le montagne è una delle attrazioni più famose della Transilvania, noto anche come il Castello di Dracula. Situato a soli 30 km da Brasov, fu costruito nel XIV secolo da Ludovico D'Angiò. Nel 1448 divenne la dimora del famigerato voivoda di Valacchia Vlad III, detto l'Impalatore, che ispirò Bram Stoker nella stesura del suo fortunato romanzo. Il castello in effetti è bellissimo e suggestivo, e sembra davvero la scenografia perfetta per un romanzo gotico e per suggestionare la fantasia dei visitatori.

Da sapere: non perdere un tour guidato del castello, dura circa 1 ora e il prezzo è di 35 € a persona.

2. Sighisoara

Sighisoara, bellissima cittadina medievale, è stata dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO, e già questo dovrebbe essere garanzia di una visita unica e imperdibile. Le sue strade lastricate, le ripide scalinate, le piazzette, le case di tutti i colori e le numerose torri creano un'atmosfera magica. Ci sono molti luoghi da non perdere in questa cittadina, per esempio la chiesa sulla collina, o Biserica din Deal, una costruzione gotica raggiungibile dalla suggestiva Scala degli Studiosi, tutta in legno, oppure la Torre dell'Orologio del XIV secolo, simbolo della città. Naturalmente, anche qui non potevano mancare le tracce del famoso vampiro: proprio a Sighisoara, infatti, è situata la casa natale di Vlad Tepes, che oggi ospita un ristorante e un museo.

Da sapere: ti consigliamo il tour guidato della città, che include la Dracula House, al prezzo di 33 € a persona.

3. Brasov

Brasov è una piccola perla del Medioevo, situata a 130 km da Bucarest, ai piedi del monte Tampa, ed è uno dei luoghi più visitati della Romania. È una meta particolarmente indicata per chi ama l'escursionismo, perché può raggiungere a piedi la cima del monte Tampa, con un percorso di circa un'ora, e godere di una splendida vista sulla città. Chi invece non ama le arrampicate, può arrivare in vetta in funivia in pochi minuti. Altre tappe immancabili sono la famosa Chiesa Nera, tra le chiese gotiche più note e più grandi della Romania, chiamata così perché nel 1689 un grande incendio annerì completamente le mura, e la Rope Street, tra le strade più strette d'Europa.

Da sapere: non farti mancare il tour guidato di Brasov, per non perdere nemmeno un angolo, che costa 29 € a persona.

4. Miniere di sale di Turda

Visitate ogni anno da centinaia di migliaia di turisti, le Miniere di Sale di Turda, o Salina Turda in rumeno, sono una delle principali attrazioni della transilvania. Si tratta di enormi miniere di sale che oggi sono in parte adibite a museo, in parte a centro termale e in parte a vero e proprio parco di divertimenti. Qui infatti i visitatori possono trovare un lago sotterraneo con barche a remi, un anfiteatro che può ospitare fino a 180 persone, una ruota panoramica alta 20 metri e persino una pista da bowling e campi di calcetto e badminton! Il contrasto di tutto questo con stalattiti e stalagmiti è davvero unico al mondo ed è assolutamente da non perdere.

Da sapere: l'accesso alle miniere è consentito anche a chi si muove in sedia a rotelle, tramite un accesso apposito.

5. Transfăgărăşan

Ecco un altro scenario da brivido, ma stavolta vampiri e lupi mannari non c'entrano. Stiamo parlando invece della Transfăgărăşan, la seconda strada più alta della Romania, fatta costruire negli anni '70 del XX secolo da Ceausescu, affinché le truppe rumene potessero attraversare più rapidamente i Carpazi in caso di invasione sovietica. Oggi questa strada, lunga più di 100 km e con il suo punto più alto a 2.032 metri di altezza, è una delle attrazioni più note della Transilvania. Attenzione, però, anche se il percorso è davvero eccezionale da un punto di vista panoramico e naturalistico (la strada parte da Pitesti e arriva al bellissimo Lago di Belea), può essere abbastanza impressionante in alcuni punti, con strettissimi tornanti e dislivelli di oltre 300 metri e senza barriere.

Da sapere: se vuoi percorrere la Transfăgărăşan, è aperta solo nei mesi estivi, da giugno a settembre.

6. Castello dei Corvino

Quello di Bran non è l'unico maniero della Transilvania legato alla sanguinosa storia di Vlad l'Impalatore. Un'altra struttura incredibilmente suggestiva e fiabesca è infatti il castello dei Corvino, un imponente edificio medievale, ricco di torri e con un lungo ponte di legno che porta al suo ingresso. Costruito nel XIV secolo, divenne famoso come proprietà di Iancu de Hunedoara, governatore della Transilvania che combatté dell'epoca contro l'Impero Ottomano. Il castello è avvolto nella leggenda: sembra che Vlad Tepes fu tenuto prigioniero qui per molto tempo. Sorte simile ebbero dei prigionieri turchi, condannati a scavare per trovare l'acqua per il pozzo che si trova nel cortile. Oggi il castello è visitabile e al suo interno si possono ancora ammirare gli arredamenti dell'epoca.

Da sapere: scopri il castello e la Fortezza di Alba Carolina con un tour guidato di un giorno al prezzo di 145 €.

7. Sibiu

Come Sighisoara e Brasov, Sibiu fu fondata dai sassoni della Transilvania. Le sue origini risalgono alla fine del II secolo e il suo centro storico, ancora oggi, è custodito dalle mura medievali. Sibiu è una città a due livelli: la Città Alta, sede della maggior parte delle attrazioni storiche, e la Città Bassa, fiancheggiata dalle tipiche case colorate su strade di ciottoli. Una delle due destinazioni turistiche più interessanti è il Ponte delle Bugie. Si tratta di primo ponte in ghisa della Romania, realizzato nel 1859 per collegare la Città Bassa e la Città Alta. Su questo ponte c'è una curiosa leggenda: è un rivelatore di bugie! Infatti, sembra che quando qualcuno, passando per il ponte dice una bugia, questo fa strani rumori, proprio come se stesse per crollare.

Da sapere: visita le attrazioni principali di Sibiu con un tour guidato, al costo di 25 € a persona.

8. Chiesa fortificata di Prejmer

La chiesa fortificata di Prejmer è la più grande chiesa fortificata dell'Europa sudorientale e un vero gioiello della Transilvania, annoverata tra i patrimoni dell'umanità dell'UNESCO. Risalente all'inizio del XIII secolo, la chiesa fu fondata dai cavalieri teutonici e aveva funzione di difesa e protezione della popolazione. Costituiva infatti un rifugio sicuro per gli abitanti dei dintorni che potevano nascondersi al suo interno in caso di attacco da parte dei turchi. La struttura è ricca di passaggi segreti e oltre 250 stanze che hanno ospitato intere famiglie per generazioni. Oggi ospita anche un museo etnografico sassone, ricco di reliquie, oggetti religiosi e arredamenti d'epoca.

Da sapere: la chiesa fortificata di Prejmer è visitabile ogni giorno e l'ingresso per gli adulti costa 3 €.

9. Lago Balea

Il lago Balea è un lago di origine glaciale, situato a 2.034 metri sul livello del mare, in mezzo ai monti Făgărași, conosciute anche come Alpi della Transilvania. Il modo più rapido per raggiungere il lago, soprattutto nei mesi estivi, è in auto tramite la famosa autostrada Transfăgărăşan, di cui ti abbiamo già raccontato più sopra. Il lago Balea è una meta particolarmente indicata per chi ama la natura, le escursioni e il trekking, infatti nei suoi dintorni sono presenti molti sentieri escursionistici con viste spettacolari sulle montagne. In inverno la strada è chiusa per un lungo tratto, per rischio valanghe, quindi il lago si può raggiungere in funivia: in questo periodo il sito ospita una stazione sciistica con la pista più lunga della Romania.

Da sapere: se vuoi passare la notte sul lago Balea, qui troverai diversi chalet romantici dove soggiornare.

10. Fortezza di Fagaras

E finiamo il giro dei 10 luoghi più belli della Transilvania con un altro castello: la splendida Fortezza di Fagaras. La fortezza del XVI secolo, splendidamente conservata fino ai nostri giorni, è circondata dall'acqua, e attualmente è sede di un museo che espone reperti romani, una collezione di armi medievali e artigianato tradizionale popolare. In passato, la fortezza era considerata una delle fortificazioni più forti della Transilvania, tanto da non essere mai stata conquistata dai nemici, e fondamentale baluardo durante gli assedi da parte degli ottomani. Durante l'era comunista, invece, ha avuto anche la funzione di prigione politica. Da visitare assolutamente al suo interno la magnifica Sala del Trono.

Da sapere: il prezzo del biglietto di 10 lei, ovvero appena 2 €, ti regalerà una visita che non ha prezzo.

Trova la destinazione perfetta per te!

Quando?
Viaggiatori e classe del volo

Iscriviti alla nostra newsletter

Riceverai offerte esclusive e le nostre migliori proposte.

In più, imperdibili consigli di viaggio, per trovare sempre nuove mete.