Se ami l'architettura storica e le costruzioni medievali, Lucca è un vero paradiso: il suo Duomo e la particolare Torre Guinigi sono da non perdere. Oltre all'architettura, Lucca ha anche alcuni fantastici musei, splendide piazze pubbliche ed edifici storici, ed è sede ogni anno di eventi culturali di richiamo internazionale.
Intorno al centro storico di Lucca c'è un vasto complesso di mura cittadine, una fitta rete difensiva costruita durante il Rinascimento e che resiste ancora oggi. Si tratta di una delle fortificazioni più complete e ben conservate d'Italia: sono lunghe circa 4 km e sono seconde in Europa per lunghezza, tra le mura difensive, dopo quelle di Cipro. A intervalli regolari, in punti strategici, le mura sono interrotte da 11 bastioni fortificati, come il baluardo di San Martino e la Porta San Pietro, che è la più vicina alla stazione ferroviaria e potrebbe essere un ottimo punto di partenza per il tour delle mura. Puoi percorrerle tutte su Via delle Mura Urbane, andando di bastione in bastione, in un piacevole percorso su questa strada fiancheggiata dagli alberi.
Da sapere: naturalmente il percorso delle mura è sempre accessibile e ideale per gli amanti delle passeggiate.
Una volta alla stazione ferroviaria, magari dopo la tua lunga passeggiata lungo le mura, a poco più di 10 minuti a piedi, imbccando via Tempietto, c'è un'altra attrazione imperdibile di Lucca: quella meraviglia architettonica che è ancora oggi l'Acquedotto del Nottolini. La struttura venne realizzata tra il 1823 e il 1833 e prende il nome dall'architetto che la realizzò. L'acquedotto, all'epoca della sua costruzione, era utilizzato per trasportare l'acqua dalle montagne alla città, ed era costituito da 400 archi in pietra che si estendevano per 3 km. Oggi l'intero acquedotto è ancora perfettamente integro e, se si volesse, si potrebbe percorrere in tutta la sua lunghezza, dalla cisterna del Tempio, fino alla fine presso il Parco dell'Acquedotto, a sud di Lucca.
Da sapere: puoi raggiungere l'estremo sud dell'acquedotto in auto, o percorrerlo tutto a piedi per i suoi 3 km.
Spostiamoci ora in pieno centro storico, in piazza San Martino, e andiamo a visitare il Duomo, dalla struttura davvero imponente, rinomato in tutta Italia per la sua splendida facciata. La sua costruzione iniziò nell'XI secolo, ma la chiesa fu ridisegnata nella sua forma attuale durante il Rinascimento nel XIV secolo. La facciata anteriore presenta tre grandi arcate che incorniciano le porte d'ingresso, ed è ricca di decorazioni e bassorilievi. Accanto alla chiesa si trova l'immenso campanile, preesistente e finito solo per metà: la metà inferiore, infatti, ancora oggi presenta mattoni a vista, creando un contrasto con le pareti bianche dei due livelli superiori. All'interno, la cattedrale è a croce latina, con tre navate, e custodisce opere d'arte di inestimabile valore, tra cui l'Ultima cena di Tintoretto e la Madonna in trono con il bambino e i santi del Ghirlandaio.
Da sapere: il Duomo è aperto tutto i giorni e c'è un biglietto d'ingresso di 3 € a persona e 2 per il ridotto.
A nemmeno 10 minuti a piedi dal Duomo di Lucca, puoi arrivare alla piazza dell'Anfiteatro, piazza che si presenta esattamente come la descrive il suo nome. Qui un tempo infatti c'era un anfiteatro romano: la forma ellittica è ancora evidente anche se non rimane nulla della struttura originale. Gli edifici che circondano la piazza sono stati costruiti nel XIX secolo dall'archietetto Nottolini per ricreare la stessa forma ellittica dell'anfiteatro, e sono tutti di altezze e colori diversi: la piazza è assolutamente da vedere poiché l'effetto è piuttosto sbalorditivo e le sfumature di giallo, crema e bianco creano un interessante effetto scenografico. All'interno della piazza puoi trovare anche ristoranti e caffè, tutti dotati di tavolini all'aperto, per goderti la spettacolare scenografia mentre gusti comodamente le specialità lucchesi.
Da sapere: la piazza è teatro di grandi eventi, come il Festival di Jazz e il Lucca Comics & Games.
A poco più di 200 metri da piazza dell'Anfiteatro si trova un'altra attrazione di Lucca: Torre Guinigi. Lucca ha diverse torri storiche interessanti, ma questa forse è la più curiosa e iconica, nota anche per il suo giardino pensile. Costruita nel XIV secolo, questa torre è un incredibile esempio di architettura mista, romanica e gotica, e presenta le facciate in mattoni a vista con una serie di finestre ad arco. Con i suoi 45 metri di altezza, questa torre domina lo skyline della città e può essere vista da molti punti del centro cittadino. La caratteristica più notevole non è, tuttavia, l'altezza, ma il giardino che si trova proprio in cima, e che puoi visitare dopo aver percorso i 230 gradini: questo giardino contiene alcuni bellissimi lecci che simboleggiano la rinascita e sono diventati un'icona di Lucca.
Da sapere: la Torre è aperta tutti i giorni e c'è un biglietto d'ingresso di 4 € a persona e 3 per il ridotto.
La nostra giornata alla scoperta delle cose da vedere a Lucca in un giorno, si conclude ad appena 600 metri dalla Torre Guinigi, percorsi i quali troverai un'altra meta immancabile del centro storico: il bellissimo Orto botanico. I suoi giardini sono molto ampi, tanto che coprono la distanza di ben due dei bastioni delle mura della città. Istituito nel 1820 dalla Duchessa di Parma, l'Orto botanico presenta una vasta collezione di specie di alberi, fiori e piante, tra cui anche piante grasse. Sono inoltre presenti diverse serre, stagni e fontane con giochi d'acqua. Puoi arrivare all'Orto botanico anche direttamente dalla stazione, in poco più di 10 minuti, percorrendo le mura.
Da sapere: l'Orto botanico è chiuso nel weekend, il biglietto d'ingresso intero costa 4 €, e il ridotto 3.
Assistenza e informazioni utili