Weekend low cost in Europa: dove andare?

12 destinazioni economiche per il fine settimana 

Voglia di trascorrere un fine settimana in Europa senza spendere una cifra da capogiro? Il Vecchio Continente è ricco di destinazioni che strizzano l'occhio ai viaggiatori che dispongono di un budget limitato. Tra bellezze paesaggistiche e tesori storici e architettonici a cielo aperto, il fine settimana è destinato a trascorrere veloce mettendo d'accordo le esigenze di portafoglio e la voglia di scoprire città dal fascino intramontabile. Ecco 12 destinazioni top per un weekend all'insegna di incredibili scoperte. 

  1. Budapest: capitale per tutte le tasche
  2. Valencia, per un weekend low cost
  3. Porto, atmosfera magica a basso prezzo
  4. Salonicco, per una vacanza a buon prezzo
  5. Cracovia: museo a cielo aperto
  6. Riga, città cosmopolita e conveniente
  7. Bologna, quanti tesori a costo zero
  8. Glasgow, musei gratis per tutti
  9. Istanbul, sospesa tra antico e moderno
  10. Praga, accogliente e poco costosa
  11. Sofia: un weekend per scoprirla
  12. Bucarest, meta ricca di suggestioni

1. Budapest: capitale per tutte le tasche

Scrigno di tesori storici e artistici, Budapest è una città perfetta da visitare anche quando il budget è ridotto all'osso. Per cogliere tutto quello che la capitale ungherese ha da offrire nell'arco di un fine settimana, è d'obbligo una passeggiata nel cuore storico di Buda. A svelarsi saranno il Palazzo Reale, la trafficata Pest con i suoi negozi, l'Isola Margherita con il suo strepitoso parco galleggiante e Obuda, ideale per fare un salto nell'epoca romana. Tra le attività gratuite da non perdere, occupano il podio il panorama mozzafiato che si ammira dal Castello, le ore piccole trascorse nel quartiere di Gozsdu-Udvar e le romantiche camminate lungo le rive del Danubio. Per viaggiare gratis sui mezzi pubblici affidati alla Budapest Card.

La migliore cosa gratuita da fare: salire sulla collina Gellert per ammirare la città dall'alto.

2. Valencia, per un weekend low cost

Ricca di castelli, torri e chiese testimoni di una storia gloriosa, Valencia ha allo stesso tempo lo sguardo proiettato al futuro grazie alle sue architetture all'avanguardia. In un fine settimana low cost in città, da non perdere sono il Mercato Centrale con i suoi colori vitaminici e i profumi inebrianti, l'affascinante zona del porto, le sconfinate spiagge urbane e i quartieri del centro storico, a partire dal Barrio del Carmen. Per gli spostamenti, decidendo di acquistare la carta turistica cittadina avrai modo di salire gratuitamente su qualunque mezzo di trasporto pubblico. Per i buongustai, è la paella proposta dai chioschi di strada a saziare la fame dopo una giornata di visite: un piatto molto conveniente e irresistibilmente goloso. 

La migliore cosa gratuita da fare: una passeggiata nei Giardini del Turia, un'oasi di pace e di verde in pieno centro. 

3. Porto, atmosfera magica a basso prezzo

Conosciuta per i capolavori barocchi e gli edifici ricoperti di maioliche, Porto è una città accogliente e poco costosa. Aspetto non trascurabile, per coglierne appieno il fascino senza tempo sono sufficienti pochi giorni di vacanza. Non perderti il quartiere della Ribeira, il Ponte Dom Luis I sul carismatico fiume Douro e il mercato di Bolhão. Se il tuo budget è risicato, potrai contare su numerose attrazioni a costo zero. Varrà la pena, ad esempio, passeggiare sul lungomare, ammirare il tramonto dal Jardim do Morro e gironzolare senza meta alla ricerca degli azulejos più belli. Complice la presenza di curate piste ciclabili, il mezzo più pratico e conveniente per spostarsi è senza dubbio la bicicletta. 

La migliore cosa gratuita da fare: la visita dei Giardini del Palacio de Cristal per rilassarsi nel verde. 

4. Salonicco, per una vacanza a buon prezzo

Meta ideale per un break tra storia, arte e spiagge assolate, Salonicco è pronta a offrirti un patrimonio culturale e paesaggistico di inestimabile valore. Girovagando nella "Città Alta" ti imbatterai in sorprendenti capolavori del periodo paleocristiano e bizantino. Se ami il buon cibo fai un salto nella zona di Ladadika mentre, per dedicarti allo shopping nella via Tsimiski troverai di tutto a buon prezzo. Per la tintarella e un bagno in acque cristalline, potrai dirigersi verso la vivace spiaggia centrale e le silenziose baie fuori città. La Torre Bianca, la Basilica di Santa Sofia, la chiesa di San Demetrio e l'Arco di Galerio rappresentano altre tappe imperdibili di un tour gratuito in questo affascinante angolo della Grecia.

La migliore cosa gratuita da fare: per scoprire la gastronomia locale, fai una sosta al mercato tradizionale di Kapani. 

5. Cracovia: museo a cielo aperto

Un cuore medievale perfettamente conservato, circondato da uno scrigno verde: ecco Cracovia. Il tour gratuito di questo gioiello polacco inizia dalla Città Vecchia con la Piazza del Mercato per proseguire nell'adiacente quartiere di Kazimierz. Imperdibili sono, poi, la passeggiata lungo le sponde del fiume Vistola e l'itinerario tutto in salita che conduce alla collina di Wawel, la cittadella fortificata con il Castello Reale e la Cattedrale. Per una serata gourmet fai un giro nel Ghetto ebraico. Lì, la cucina di strada a pochissimo prezzo è l'assoluta protagonista. E se vorrai fare le ore piccole, le accoglienti e vivaci birrerie nel centro storico si caratterizzano per i prezzi molto accessibili. 

La migliore cosa gratuita da fare: salire sul Tumulo di Krak al tramonto per ammirare suggestivi panorami sulla città.

6. Riga, città cosmopolita e conveniente 

Vivace, cosmopolita e in continua trasformazione, Riga è la destinazione ideale per un fine settimana romantico. In più, la cucina è buona, sostanziosa e conveniente, e i prezzi delle camere degli hotel abbordabili. Il modo migliore per scoprire la Capitale della Lettonia è girovagare nella Città Vecchia tra chiese medioevali e sontuosi palazzi storici, per poi raggiungere la vitale Città Nuova con edifici in stile Art Nouveau. Meritano una visita anche il quartiere di Kalnciema, reso ancora più affascinante dalle vecchie case in legno color pastello, e la verdeggiante e tranquilla isola di Kipsala, collegata alla terraferma da alcuni ponti. Non avrai problemi nello spostarti, visto che i mezzi pubblici sono puntuali frequenti. Farlo in possesso della card turistica cittadina significherà muoversi gratuitamente. 

La migliore cosa gratuita da fare: una rilassante passeggiata lungo la riva del fiume Daugava. 

Prenota in pochi clic la tua vacanza

7. Bologna, quanti tesori a costo zero

Bologna è la destinazione su misura per un fine settimana quando l'obiettivo è non spendere troppo. Il centro è comodamente visitabile a piedi. La città emiliana dagli inconfondibili tetti in cotto è costellata di monumenti di interesse storico ed artistico. Non perderti la Basilica di San Petronio, Piazza Maggiore, Palazzo D'Accursio, la Basilica di Santo Stefano e la Chiesa di San Domenico. D'obbligo è la passeggiata sotto i portici del centro, con quello del palazzo Arcivescovile ad aggiudicarsi il titolo di portico più alto. Lasciati sorprendere, infine, da una passeggiata lungo il canale delle Moline. Se ad appassionarti è anche il cibo, non mancano le trattorie a buon prezzo in cui concedersi una scorpacciata di lasagne e tagliatelle al ragù. 

La migliore cosa gratuita da fare: camminare sotto i porticati che dal centro conducono alla Chiesa di San Luca.

8. Glasgow, musei gratis per tutti

Capitale del design e della cultura, Glasgow è un richiamo per gli amanti dell’architettura; questo grazie alla presenza di numerosi musei, tutti gratuiti. La scoperta della città potrebbe iniziare dall'ottocentesca George Square, contraddistinta dallo splendido Palazzo delle City Chambers. Ben venga anche un salto alla Cattedrale, ai Giardini Botanici e a Merchant City, tra locali alla moda e vie dello shopping. Tra i musei accessibili gratuitamente, occupano i primi posti di un'ipotetica classifica la Galleria d'Arte Moderna, il Kelvingrove Museum e la Galleria Burrell Collection. Se ami il folclore, ad attenderti sarà il mercato di Barras. Se ami gli spazi verdi, tieni presente che Glasgow ne conta oltre 90, suddivisi tra parchi pubblici e giardini. 

La migliore cosa gratuita da fare: la passeggiata fino al castello di Mugdock affacciato sull'omonimo lago.

9. Istanbul, sospesa tra antico e moderno

Crocevia di popoli e di culture, Istanbul è una città ricca di contrasti. Antico e moderno, infatti, convivono pacificamente tra minareti e moschee secolari, lussuosi palazzi d'epoca, accoglienti hammam, centri d'arte contemporanea, raffinati locali notturni e ristoranti alla moda. Tra le esperienze particolarmente emozionanti rientrano il caotico Grand Bazaar, per acquisti a buon mercato, il tramonto sullo Stretto del Bosforo e il litorale di Kadikoy. A condurti in un'immersione nella storia locale saranno la Moschea Aya Sofia, la Moschea Blu e quella di Solimano. Visitabili gratuitamente, ti stupiranno per l'armonia e l'eleganza delle forme. Passando agli spostamenti, il taxi si rivela un mezzo molto conveniente: la tariffa base è l'equivalente di 1,70 €, a cui andranno ad aggiungersi 39 centesimi per ogni chilometro.

La migliore cosa gratuita da fare: allontanare lo stress passeggiando a Yildiz Park, il polmone verde cittadino. 

10. Praga, accogliente e poco costosa

Una capitale accogliente e a misura d'uomo, in cui i prezzi sono ancora oggi accessibili per chiunque: ecco Praga, pronta ad accoglierti per un weekend tra monumenti di rara bellezza ed atmosfere romantiche. Tra le tappe imperdibili appare Malá Strana, con le sue suggestive piazzette e Stare Mesto, con la Piazza della Città Vecchia e il Ponte Carlo. Quest'ultimo risulta impreziosito dalle statue di santi, eroi e cavalieri. Tra i punti panoramici più suggestivi spiccano il Castello, il parco Letná e la collina di Dobeska, accomunati da scorci mozzafiato. Le rive della Moldava, percorse a piedi o in bicicletta, sono perfette per una serata romantica. E se vorrai iniziare con vigore la giornata dedicati allo jogging presso la Fortezza di Vyšehrad.

La migliore cosa gratuita da fare: la Chiesa di Santa Maria della Vittoria per ammirare la statua del Bambino Gesù.

11. Sofia: un weekend per scoprirla

Piacevole da visitare anche in pochi giorni, Sofia ha due assi nella manica: i prezzi bassi e un fascino inedito. Meritano una visita la Rotonda di San Giorgio, di soli 10 metri di diametro, e la Chiesa Russa di San Nicola, con le 5 cupole dorate e la parete interna decorata di icone. Gironzolando per la Capitale cerca di ritagliarti del tempo per ammirare i vecchi murales pubblicitari sulle pareti degli edifici. E, perché no, lasciati sedurre dallo shopping low cost al Mercato delle donne. Troverai bancarelle di frutta e verdura, oli e cosmetici realizzati a partire dalle essenze che arrivano dalla Valle delle Rose. Per una cena saziante ed economica ordina una zuppa e un primo piatto a base di carne di maiale o agnello. 

La migliore cosa gratuita da fare: passeggiare in Vitosha Boulevard, tra negozi alla moda ed edifici storici. 

12. Bucarest, meta ricca di suggestioni

Una impareggiabile ricchezza architettonica fatta di palazzi neoclassici, barocchi e gotici, impreziosita da sconfinate aree verdi. Ecco come si presenta Bucarest agli occhi dei turisti. Una città perfetta per una vacanza low cost capace di offrire svariate opportunità ai viaggiatori amanti della vita "en plein air". Complice l'ingresso gratuito, meritano una visita la Cattedrale patriarcale dei Santi Costantino ed Elena, con i suoi splendidi affreschi, il parco Herăstrău contraddistinto dal romantico giardino giapponese, e la Chiesa ortodossa di Stavropoleos con suggestive decorazioni floreali sulla facciata. Altrettanto imperdibili sono una passeggiata in Piazza della Rivoluzione, in Piazza Università e in Piazza Unificazione, oltre ad una sosta nel quartiere Lipscani. Sarà in questo luogo che farai la tua conoscenza con la vecchia residenza di Dracula.

La migliore cosa gratuita da fare: un salto al mercato di Obor per immergerti nelle tradizioni locali. 

Potresti essere interessato anche a:

Scopri la destinazione perfetta per te!

Quando?
Viaggiatori e classe del volo

Iscriviti alla nostra newsletter

Riceverai offerte esclusive e le nostre migliori proposte.

In più, imperdibili consigli di viaggio, per trovare sempre nuove mete.