La città
Bologna, capoluogo dell'Emilia Romagna, conserva la più antica università al mondo (datata 1088) ed è per questo soprannominata la Dotta. La città ha conservato nei secoli una grande importanza economica e politica, testimoniata dalle numerose opere d'arte presenti e dagli splendidi palazzi del centro.
Luoghi imperdibili sono le due torri pendenti, San Petronio e la vita sotto i portici.
Cosa fare e vedere
Se soggiorni in hotel a Bologna puoi visitare facilmente il centro storico, dove si concentrano molti dei luoghi di maggiore interesse, dalla Torre degli Asinelli a Piazza Maggiore.
Ti consigliamo:
Torre degli Asinelli e Torre della Garisenda: simboli di Bologna, le due torri pendenti risalenti al 1200 offrono una splendida vista sulla città. Basilica di San Petronio: affacciata su Piazza Maggiore, è uno degli edifici religiosi medievali più grandi d'Italia.
Basilica di San Petronio: affacciata su Piazza Maggiore, è uno degli edifici religiosi medievali più grandi d'Italia.
Palazzo Comunale: il Palazzo Comunale è il municipio di Bologna e sede di un'ampia raccolta d'arte del Rinascimento.
San Domenico: luogo di nascita dell'ordine Dominicano, il convento ospita le spoglie del suo fondatore. Di rilievo la facciata romanica e le cappelle gotiche.
Piazza Maggiore: cuore pulsante di Bologna, centro della vita civile e religiosa della città. Qui si può apprezzare la fontana di Nettuno e i palazzi cittadini più importanti, dal cinquecentesco Palazzo dei Bianchi al trecentesco Palazzo del Comune fino alla Basilica di San Petronio e il Palazzo del Podestà.
Pinacoteca Nazionale: una delle pinacoteche più importante d'Italia, con opere che vanno dal 1400 al 1800 secolo. Si possono ammirare capolavori di Raffaello, dei fratelli Carracci e Guido Reni.
Basilica di Santo Stefano: la basilica è un insieme di edifici sacri che formano il noto complesso delle Sette Chiese.