Il cibo è parte integrante di ogni vacanza. Non solo ti dà l'opportunità di "assaporare" il luogo che stai visitando, ma ti regala anche l'opportunità di scoprire vere e proprie delizie, pronte a finire nella lista dei tuoi cibi preferiti in assoluto.
Ci sono tantissimi strabilianti locali dove mangiare a Dublino e in questa guida te ne indicheremo qualcuno, oltre ai piatti che dovresti assolutamente provare durante il tuo soggiorno nella capitale irlandese.
Prima di cominciare l'elenco dei locali dove mangiare a Dublino, ti presenteremo alcuni piatti tipici irlandesi che dovrai assolutamente provare. L'amore degli irlandesi per le patate è ormai uno stereotipo riconosciuto, e in effetti la maggior parte dei piatti tipici nazionali include questo versatile e delizioso tubero.
Come il Colcannon, da cercare nel tuo menu, una sorta di purè con cavolo verza e cavolo riccio condito con il burro fuso; il boxty, una frittella tipo pancake a base di patate servita da sola o con un condimento a scelta; il champ, purè di patate con scalogno, un sacco di pepe e burro; e infine il coddle, un piatto con salsicce, bacon e patate.
Oltre a queste delizie a base di patate, il piatto nazionale è lo stufato irlandese, ovvero l'Irish Stew, che troverai praticamente ovunque: una specie di spezzatino di agnello o montone con carote, cipolla e patate, denso e delizioso.
La tua visita a Dublino non potrà dirsi completa senza aver provato quella che viene chiamata colloquialmente una "Full Irish", ovvero una colazione completa all'irlandese, che include bacon, salsicce, uova, pomodori, sanguinaccio (pudding) nero e bianco, fagioli e soda bread, pane senza lievito irlandese - il tutto annaffiato con galloni di tè.
A Dublino non sei mai troppo lontano da un ristorante che serve pesce in quantità, dalle trote allo sgombro, dal salmone all'ippoglosso e al nasello - tutti provenienti dalle acque pulite del Nord Atlantico. In città vengono apprezzati anche i frutti di mare e tanti locali a Dublino servono granchi, ostriche (fresche di giornata e direttamente in arrivo dalla Baia di Galway) e aragoste. E i molluschi irlandesi più famosi, gli scampi della Baia di Dublino, sono un'altra meraviglia da non perdere.
Ovunque sei in città, troverai nel menu del tuo locale anche le alghe, che hanno fatto parte della dieta irlandese per secoli. Le potresti trovare secche e pronte da mangiare, oppure mischiate all'impasto del pane in qualità di ingrediente speciale.
Infine, solo per i più coraggiosi, ci sono i crubeens, zamponi di maiale bolliti.
Da non perdere: la colazione completa all'irlandese, perfetta per riempirsi lo stomaco prima di un'uscita serale, o per riprendersi dalla notte di baldoria il mattino successivo.
Da provare: Crubeens - si mangiano con le mani e spesso vengono serviti impanati. Un'avventura che potresti non avere l'occasione di ripetere.
Ora che sai più o meno cosa ordinare al ristorante a Dublino, passiamo finalmente alle bevande. Cominciamo dalla più scontata, la Guinness, birra nazionale di fama mondiale che troverai in ogni singolo bar e ristorante. Questa bruna dal sapore intenso e pungente è anche un'importante fonte di ferro. Se non sei sicuro che ti piaccia, almeno assaggiala: tanti ammettono che in Irlanda la Guinness è più buona. E se invece sei già un suo fan, dirigiti immediatamente alla fabbrica della Guinness per un’interessante lezione di storia sul brand che le ha dato vita e per apprendere come viene realizzata.
Se sei più dalla parte della Pepsi che della Coca Cola, prova invece la sua annosa rivale, la Murphy's. Servita almeno tanto quanto la Guinness, si dice sia molto simile se non, secondo alcuni, addirittura migliore dell'originale.
Lungi dal rivelarti le nostre preferenze, ti consigliamo piuttosto di provarle entrambe e decidere da solo.
Tra le altre bevande da provare annoveriamo la Vodka RubyBlu, distillata dalle patate, Bertha’s Revenge, noto come "gin al latte", e Bán Poitín, un whiskey il cui commercio era in origine proibito dalla legge.
Chi cerca qualcosa di analcolico troverà il famoso tè Barry's, un infuso di bontà che riscalda il corpo e lo spirito, e il Club Rock Shandy - un cocktail frizzante che celebra l'unione di Lilt e Fanta.
Da non perdere: la Guinness. Non puoi visitare l'Irlanda senza concederti una pinta.
Da provare: Bán Poitín. Giocherai un ruolo nella sua avanzata storica da produzione artigianale fuorilegge a fiore all'occhiello del menu delle bevande.
Se ti stai chiedendo ancora cosa fare a Dublino, la risposta è abbastanza ovvia: mangiare. Ma dove?
A Dublino non mancano i mercatini rionali, come quello di Mespil Road, perfetto per i buongustai. Questo mercato è uno dei posti migliori dove mangiare a Dublino, con le sue bancarelle e i suoi furgoncini che preparano un po' la qualunque, dalle tapas ai piatti turchi, dalla pasta ai prodotti da forno, insieme alle specialità della tradizione irlandese.
E nell'esplorare le piazze cittadine, i centri commerciali e le viuzze del centro, troverai certamente una caterva di pub e caffetterie - tutti con qualcosa di delizioso da offrire.
Una delle migliori librerie in città, la Winding Stair, include un piccolo ma fantastico ristorante al suo interno, un rinomato locale d'eccezione dove mangiare a Dublino. Accomodati e goditi pure un antipasto a base di salmone affumicato, servito con panna acida e pane senza lievito, seguito da pesce al cartoccio con contorno di salsa e purè di patate.
E restando in tema cibo, una delle cose migliori da fare a Dublino è... uscire dalla città. Howth, uno dei villaggi di pescatori più pittoreschi della zona, offre una cucina di mare straordinaria.
Se cerchi un ristorante specifico prova 30 Church Street, uno dei migliori della zona. E se ti trovi lì durante il weekend fai anche un giro al mercato, che offre pane e torte biologiche, così come antichità e bancarelle del vintage.
Da non perdere: The Winding Stair, con il suo buon cibo e i perfetti abbinamenti di birre scure e chiare. In più, ha anche un’esaustiva lista dei vini da gustare.
Da provare: i furgoncini dello street food e le bancarelle su Mespil Road, per un tuffo nella cucina etnica nel cuore di Dublino.
Assistenza e informazioni utili