Cosa vedere a Palma di Maiorca

Le attrazioni imperdibili del capoluogo maiorchino

L'unica città delle Baleari che merita davvero una menzione: la sua cattedrale gotica e la sensazionale schiera di ristoranti e bar ti lasceranno a bocca aperta.

  1. Ammira la cattedrale di Palma
  2. Scopri i Primitivi di Maiorca
  3. Passeggia per la Città Vecchia
  4. Scegli un hotel
  5. Visita la Fundació Pilar i Joan Miró, Cala Major
  6. Mangia, mangia, mangia
  7. Esplora il Museu de Mallorca
  8. Vai in spiaggia
  9. Visita il Palau de l'Almudaina

Palma è una città vivace, dove i palazzi storici e la magnifica cattedrale gotica fanno da sfondo a un'affascinante schiera di caffetterie e ristoranti. Ci sono tantissime cose da fare e molti visitatori trascorrono qui tutto il periodo della vacanza, facendo escursioni giornaliere nel resto dell'isola. Una scelta conveniente visto che bastano un paio d'ore di macchina per attraversarla completamente.

1. Ammira la Cattedrale di Palma

Se ti stai chiedendo da dove iniziare il tuo tour di Palma, la risposta è solo una: dalla Cattedrale. È semplicemente una delle chiese gotiche più belle del Paese. I suoi contrafforti color miele dominano il lungomare dall’alto delle colline. La costruzione di questo edificio è iniziata nel lontano XIII secolo ed è andata avanti per ben 500 anni, un enorme cantiere in divenire!

Ideale per: appassionati di architettura.

Da non perdere: il Museu de la Catedral con la sua grande varietà di soprammobili ecclesiastici. 

2. Scopri i Primitivi di Maiorca

Con Primitivi di Maiorca non ci stiamo riferendo ai primi abitanti maiorchini ma a un gruppo di artisti medievali, che hanno fatto scuola tra il XIV e XV secolo con i loro dipinti devozionali. Le loro opere d'arte sorprendentemente naïve spiccano per i colori vivaci e i dettagli simili a cartoni animati. Per ammirare le loro collezioni puoi recarti al Museu de la Catedral, al Museu Diocesà e al Museu de Mallorca. 

Ideale: chi ama l’arte.

Da non perdere: la più grande collezione di arte primitiva maiorchina della città si trova nel Museu Diocesà.

3. Passeggia per la Città Vecchia

La Città Vecchia non è mai stata così bella. Negli ultimi anni è stata sottoposta a un restauro che ha riportato le sue meraviglie architettoniche allo splendore di un tempo. Si tratta senza dubbio della parte più affascinante della città, con i suoi vicoli stretti e labirintici, cui si aggiunge un mix irresistibile di chiese gotiche e palazzi rinascimentali. Per non parlare dei tanti negozi, hotel, ristoranti, caffetterie e bar.  

Ideale per: chi vuole esplorare in libertà, senza una meta precisa.

Da non perdere: vale la pena visitare le due chiese più belle del quartiere: l'Església de Santa Eulalia e la Basílica de Sant Francesc.

4. Scegli un hotel

Palma offre la migliore selezione di hotel dell'isola, da quelli in stile chic moderno alle raffinate case del centro storico. La Città Vecchia è la parte più attraente della città. Qui troverai le sistemazioni più caratteristiche, all’interno di palazzi rinascimentali finemente ristrutturati. Una delle nostre preferite è l'Innside Palma Bosque, perfetto per la tua vacanza a Palma.

Ideale per: godersi un po’ di meritato riposo.

Da non perdere: le due fantastiche piscine (al chiuso e all’aperto) ideali per un aperitivo a bordo vasca, dopo un’intensa giornata alla scoperta della Città Vecchia.

5. Visita la Fundació Pilar i Joan Miró, Cala Major

L’artista Joan Miró, che André Breton definì "il più surrealista di tutti noi", si rifugiò a Maiorca in parte per sfuggire al controllo del generale Franco. Proprio qui, durante il lungo esilio, creò alcuni dei suoi dipinti migliori. Per ammirarli, allontanati di una ventina di minuti dal centro città e visita la Fundació Pilar i Joan Miró. Qui, dove il pittore visse e lavorò per gran parte degli anni '50,' 60 e '70, è conservata un'amplissima collezione di opere.

Ideale per: chi va pazzo per Miró.

Da non perdere: il Son Boter, una tradizionale fattoria maiorchina. Acquistata da Miró nel 1959, ospita ancora oggi numerosi disegni dell’artista sulle sue pareti.

6. Mangia, mangia, mangia

Preparati a leccarti i baffi! di sera decine di ristoranti imperdibili offrono il meglio della cucina

spagnola, catalana e maiorchina, mentre i caffè e i tapas bar della città brulicano di persone intente a chiacchierare.

Ideale per: buongustai di tutti tipi.

Da non perdere: prova il tumbet, un piatto locale simile a uno stufato, con peperoni, patate, zucca, melanzane e passata di pomodoro.

7. Esplora il Museu de Mallorca

L'ampio Museu de Mallorca occupa Can Aiamas, un palazzo rinascimentale variegato, pieno di manufatti maiorchini. La collezione è organizzata cronologicamente, dalla conquista catalana del 1229 alla guerra civile spagnola. In un seminterrato si trova una sezione separata, dedicata alla preistoria, ai Romani e ai Mori. Fatti accompagnare da qualcuno del luogo, se puoi. Le indicazioni lungo il percorso non sono molte.

Ideale per: appassionati di cultura.

Da non perdere: i punti salienti includono i dipinti primitivi maiorchini, al primo piano, e gli accessori modernisti, al piano superiore.

8. Vai in spiaggia

Oltre ad essere la spiaggia più affollata di Maiorca, Playa de Palma è anche una delle più lunghe e impressionanti dell'isola. È un tripudio di fisici scolpiti, intenti ad abbronzarsi lungo una striscia di sabbia bianca lunga 4 km che si estende intorno alla baia di Palma. È anche un affollato punto di ritrovo, il luogo ideale per dare il via a una serata alcolica. È perfetto se ti piace quel tipo di atmosfera. 

Ideale per: ragazzi e ragazze da spiaggia.

Da non perdere: passeggia lungo l'ampia e piacevole passerella attorniata da palme alle spalle della spiaggia.

9. Visita il Palau de l'Almudaina

Proprio accanto alla cattedrale, questo palazzo era originariamente il rifugio dei governatori moreschi e da allora ha continuato a essere un'importante residenza reale. Oggi, in una veste molto rinnovata, ospita un’ampia varietà di reperti storici e comunali e rimane chiuso al pubblico quando vi soggiornano delle autorità. Non perderti gli arazzi classici del XV e XVI secolo nel Salón de Consejos.  

Ideale per: un assaggio dell’epoca d'oro.

Da non perdere: il cambio della guardia d'onore, l'ultimo sabato di ogni mese alle 12:00.

Potrebbe interessarti anche:

Trova la destinazione perfetta per te!

Registrati alla nostra newsletter

Ti invieremo le migliori offerte in anteprima ma anche promozioni esclusive, consigli di viaggio e aggiornamenti su dove puoi viaggiare.