In collaboration
with Rough Guides
I festival e le celebrazioni tradizionali delle Baleari sono una componente importante del calendario degli eventi locali, e offrono opportunità di socializzazione per tutta la famiglia. Ogni cittadina e villaggio organizzano una festa annuale in onore del santo patrono del luogo. Inoltre, durante l’anno, ci sono eventi per tutti i gusti: dai festival di musica sperimentale alle attività nella natura.
In collaborazione
con Rough Guides
Tra giugno e settembre il cielo delle Baleari è sempre soleggiato, e le temperature salgono notevolmente. Nei mesi di luglio e agosto, il caldo può farsi molto intenso e l'asticella del termometro supera facilmente i 30 gradi. Anche in questo periodo, però, le isole sono generalmente spazzate da fresche brezze marine, che rendono il clima più sopportabile. L'inverno alle Baleari è piacevole: le precipitazioni sono rare e solitamente è possibile prendere un caffè all'aperto, anche a gennaio.
In termini di movimento, la stagione turistica è molto ben definita su entrambe le isole, e inizia timidamente attorno a Pasqua, raggiunge il picco ad agosto, mese particolarmente affollato, e poi declina lentamente tra fine settembre e fine ottobre. L'inverno è quindi perfetto per chi cerca tranquillità: il periodo compreso tra fine gennaio e inizio febbraio è decisamente ideale per una visita. Sebbene la vita notturna si fa meno eccitante, il sole è ancora presente in abbondanza, e i mandorli e i fiori selvatici invernali sono nel pieno della fioritura.
Febbraio
La settimana prima dell'inizio della primavera, le cittadine e i villaggi di tutte e quattro le isole prendono vita per celebrare la stagione in arrivo. Le strade si animano grazie a marce, sfilate in maschera e concerti di musica classica. Tradizionalmente una delle celebrazioni più vivaci dell'anno, è caratterizzata da feste di strada e spettacoli pirotecnici fino a tarda notte. Si tratta di una festa pre-Quaresima, per cui le date variano a seconda della Pasqua.
Il tempo in inverno:
Dicembre: medie max. 26° / min. 7°
Gennaio: medie max. 15° / min. 6°
Febbraio: medie max. 16° / min. 6°
Marzo-Aprile
La Settimana Santa si celebra in tutte le isole con processioni solenni che iniziano con la Domenica delle Palme. Il resto della settimana è dedicato alla Passione di Cristo: alcune delle celebrazioni più elaborate si svolgono a Palma di Maiorca, dove la folla si riunisce per ammirare i carri che passano per le strade e assistere alle rappresentazioni della crocifissione accompagnate da musiche cupe. La domenica di Pasqua è un momento dedicato alla famiglia e al buon cibo. Tra le ricette tradizionali figurano i rubiols e le crespells, dolci da forno ripieni di marmellata o formaggio, nonché, ovviamente, le uova di Pasqua!
Il tempo in primavera:
Marzo: medie max. 17° / min. 7°
Aprile: medie max. 19° / min. 9°
Maggio: medie max. 23° / min. 12°
Primo fine settimana di giugno
Per quattro giorni, laboratori, concerti, DJ e jam session di artisti locali, nazionali e internazionali animano l'isola. Le attività si svolgono soprattutto a Jardí de ses Eres e Plaça de sa Constitució, a Sant Ferran.
Metà giugno
Favoloso evento di quattro giorni con mostre, concerti e serate speciali in discoteca, che si concludono con l'esuberante e colorata parata finale per le strade di Ibiza.
15–16 luglio
Il santo patrono dei pescatori e dei marinai è celebrato in molti porti con processioni di barche decorate sull'acqua. A Maiorca, i festeggiamenti si svolgono a Palma, Port de Sóller e Cala Ratjada. A Minorca, dovrai invece recarti a Mahón, Ciutadella e Fornells. A Ibiza, potrai scegliere tra la città di Ibiza, Sant Antoni, Es Cubells e Portinatx. Formentera invece si anima soprattutto a La Savina e a Es Pujols.
24 agosto
Sant Bartomeu viene celebrato con corse di cavalli, danze tipiche e spettacolari fuochi d'artificio di mezzanotte, oltre che con concerti e balli tradizionali. A Maiorca puoi goderti i festeggiamenti a Capdepera e Montuïri, a Minorca devi recarti a Ferreries, mentre a Ibiza la meta giusta è Sant Antoni. Formentera è invece devota a San Giacomo, non a San Bartolomeo. La Festa de Sant Jaume si tiene in ogni angolo dell'isola il 25 luglio.
Da metà luglio a metà agosto
I cieli limpidi delle Baleari sono perfetti per osservare le stelle, ancora di più durante l'annuale passaggio delle Perseidi, uno sciame meteorico che raggiunge il culmine tra l'11 e il 13 agosto. Porta una coperta, trovati un posticino in collina e goditi lo spettacolo.
Il tempo in estate:
Giugno: medie max. 27° / min. 16°
Luglio: medie max. 30° / min. 19°
Agosto: medie max. 30° / min. 20°
Metà settembre
In occasione dell'evento artistico più importante dell'anno a Maiorca, le strade di Palma si trasformano in un museo d'arte contemporanea a cielo aperto. Gli artisti locali sfruttano ogni angolo del centro storico per mettere in mostra le proprie opere. Contemporaneamente, le gallerie d'arte e i musei aprono le porte gratuitamente fino a tarda sera.
Da metà settembre a metà ottobre
Con l'accorciarsi delle giornate, i visitatori si riuniscono per salutare l'estate con stile. In queste occasioni, i club più famosi di Ibiza, come l'Amnesia, il Pacha e il DC10, ospitano i propri eventi più elaborati, senza badare a spese. Quasi 100 eventi diversi animano ogni angolo dell'isola da metà settembre in poi. I biglietti terminano velocemente, quindi ti consigliamo di organizzarti per tempo, qualora desiderassi assistere a una serata specifica.
Il tempo in autunno:
Settembre: medie max. 27° / min. 17°
Ottobre: medie max. 24° / min. 13°
Novembre: medie max. 19° / min. 9°
Assistenza e informazioni utili