Viaggia con gusto

Scopri l'Europa comodamente dalla tua cucina

È vero che in questo momento non possiamo viaggiare, ma le nostre papille gustative possono ancora trasportarci in luoghi emozionanti. Riempi i tuoi sensi con gli odori e i sapori dei mercati alimentari, dei bar di tapas e delle taverne, portando a casa tua un po' di magia culinaria proveniente da tutto il continente.

Se ami provare la cucina locale quando sei in viaggio, queste sei destinazioni gastronomiche dovrebbero entrare subito nella tua lista dei luoghi da visitare. Ma per ora, stuzzica il tuo appetito con queste ricette fai-da-te - e approfitta dei consigli di cucina regionale del nostro team di lastminute.com, per un assaggio veramente autentico di ogni città.

1. San Sebastián, Spagna

San Sebastián, o Donostia come la chiamano i baschi, è la nuova roccaforte dei buongustai. La città ha la seconda più alta densità di ristoranti stellati Michelin, con tre locali che vantano di tre stelle ciascuno: Arzak, Akelarre e il ristorante Martín Berasategui. Inoltre, il noto Mugaritz è il numero nove nella lista dei migliori ristoranti al mondo. Ma si può trovare anche la cucina basca di alta qualità nei numerosi bar di tapas. I famosi Pintxos de Donostia con frutti di mare dell'Atlantico, acquistati freschi dai vivaci mercati di San Martin e La Brexta, sono assolutamente da provare. Da non perdere anche il bacalao al pil pil (baccalà piccante con maionese fatta in casa), la brocheta de gambas (teneri gamberi allo spiedo) e il pastel vasco (torta ripiena di crema alla vaniglia).

Ricetta tipica: Tortilla

(Per 6-8 persone): 

  1. Sbucciare e affettare 400g di patate e 1 cipolla grande. 

  2. Scaldare 3 cucchiai di olio d'oliva e 25 g di burro in una padella antiaderente a fuoco lento. Cuocere la cipolla e le patate per circa 20-30 minuti, fino a quando non si ammorbidiscono. Schiacciare un paio di spicchi d'aglio e aggiungerli alla padella. Mettere nella tortilla qualsiasi altra verdura, carne, pesce o formaggio si desideri. Scola l'olio in eccesso. 

  3. Sbattere 6 uova grandi in una ciotola a parte, condire con sale e pepe e prezzemolo a foglia piatta tritato, se ce l'avete.

  4. Versare l'uovo nella padella e coprire con un coperchio. Lasciare cuocere, controllando dopo 20 minuti per vedere se l'uovo sopra è pronto e il fondo è dorato. Agitare la padella o usare una paletta da pesce per allentare la tortilla dai bordi. 

  5. Quando è pronto, mettere un piatto sopra la padella, assicurandosi che sia completamente coperto. Poi, usando guanti da forno o uno strofinaccio, capovolgere la padella e girare la tortilla sul piatto.

  6. Riportare la tortilla nella padella, capovolta, per cuocere l'altro lato per qualche minuto.

  7. Svoltare sul piatto e tagliarla a fette. La tortilla può essere servita calda o fredda.

Consiglio extra da un esperto
del posto:
Miguel dice: Per un assaggio
autentico della regione basca,
aggiungete alla tortilla dei peperoni
verdi e rossi a fette, del chorizo o
del tradizionale bacalao (baccalà)
e servite le fette sopra del pane
come si fa con i pintxos.

2. Lione, Francia

Questa affascinante città offre tutto ciò che un buongustaio possa desiderare: dai tipici bouchon caratteristici di una cucina tradizionale e semplice, ai famosi ristoranti di chef rinomati e ai nuovi locali alla moda di gastronomi emergenti. Non solo la gente del posto, ma anche gli chef di cucina acquistano specialità regionali ai mercati di Saint-Antoine e Les Halles de Lyon: Pollo di Bresse, carpa dei Dombes, funghi di Saint-Bonnet-Le-Froid, brioche al saucisson o il profumato formaggio di Saint-Marcellin. Come si sa, anche i dolci francesi sono da provare - non perderti la tarte aux pralines (crostata di mandorle). Il museo della gastronomia della Cité de la Gastronomie, inaugurato alla fine del 2019, offre agli amanti del cibo un motivo in più per visitare Lione.

Ricetta tipica:  Quiche Lorraine

Per la base:

1. Mescolare 300 gr di farina e ½ cucchiaino di sale in un unico piatto

2. Aggiungere 150 g di burro fuso con la farina e iniziare a impastare per 2 o 3 minuti.

3. Aggiungere acqua (8 cl di acqua) e impastare fino a formare una palla di pasta

4. Poi spalmare la pasta nella pirofila

Per il ripieno:

1. Preriscaldare il forno a 180 gradi

2. Spalmare il burro nella pirofila, in modo che la pasta non si attacchi al piatto 

3. In una ciotola grande, sbattere 3 uova fino a quando non sono leggermente amalgamate. Aggiungere il sale

4. Aggiungere 200 ml di crème fraiche

5. Aggiungere 200 gr di prosciutto cotto tagliato a quadretti e 50 gr di groviera grattugiato

6. Versare il ripieno nel piatto

7. Spargere sul ripieno il formaggio gruyère grattugiato 

8. Cuocere da 30 a 45 minuti (a seconda dei forni)

Consiglio extra da un esperto
del posto:
Pauline dice: Per dare un tocco
speciale alla tua quiche, puoi
aggiungere il formaggio
Saint-Marcellin o, se non ne hai,
cipolle caramellate. Le quiche
possono essere mangiate calde
o fredde con un'insalata.

3. Bologna, Italia

La Grassa è il soprannome di Bologna, che ti dà già un'idea del perché la città è amata dai buongustai! Gli amanti del cibo, infatti, affollano la città medievale dell'Emilia-Romagna, nel nord Italia. C'è anche un parco a tema gastronomico, FICO Eataly World. Ma per un vero assaggio della cucina regionale, esplora il centro della città per scoprire trattorie nascoste e piccole pizzerie tra facciate storiche dai toni mediterranei. Ci sono tour organizzati, che ti portano ai migliori gelatieri e caseifici (nella vicina Modena, producono il famoso Parmigiano-Reggiano) oppure puoi semplicemente seguire il tuo olfatto. Verso le 18.00, il tradizionale aperitivo ti chiama. Le prelibatezze regionali, come il formaggio, il prosciutto di Parma, la mortadella e le olive, vengono servite con il tuo drink. Questo è il modo migliore per vivere la cucina e la cultura bolognese.

Ricetta tipica: Ragù alla Bolognese

(per 4 persone):

  1. Tagliare 100 g di carne di maiale (molto grassa) e tritare finemente le verdure: 1 cipolla, 2 carote e 2 gambi di sedano.

  2. Mettete una casseruola a fuoco medio e cuocete prima la carne di maiale usando un po' d'olio d'oliva se necessario. Aggiungere la cipolla alla pentola, mescolando finché non inizia ad ammorbidirsi. Aggiungere poi le carote e il sedano. 

  3. Aggiungere 400 g di carne di manzo o di vitello tritata e alzare la fiamma, mescolando fino a quando la carne non sarà rosolata.

  4. Versare 125 ml di vino (bianco o rosso), cuocendo fino a quando non sarà evaporato. Aggiungere 150 ml di brodo di manzo e 30 g di passata di pomodoro e condire con sale e pepe. 

  5. Abbassare il fuoco in modo che il sugo cuocia lentamente. 

  6. Lasciar riposare per almeno 1 ora. Assaggiare e condire secondo necessità. 

  7. Far bollire l'acqua salata per cuocere la pasta. Condire con il sugo prima di servire. 

Consiglio extra da un esperto
del posto:
Mariangela dice: Aggiungere del
vino extra alla padella dopo aver 
soffritto la carne e le verdure e
lasciarlo sfumare per aggiungere
un gusto speciale alla salsa.
Servire con tagliatelle fresche
per un piatto tradizionale. 

4. Copenaghen, Danimarca

Copenaghen è diventata recentemente una delle destinazioni culinarie più interessanti d’Europa. Lo chef René Redzepi è considerato un'eccellenza della nuova cucina nordica. La sua cucina è rigorosamente stagionale: da febbraio a giugno prepara prelibati piatti con frutti di mare, poi verdure e con l’arrivo dell'autunno, selvaggina, funghi, noci e frutti di bosco, che fa arrivare ai tavoli con il nome di "Selvaggina e foresta". 
Altrettanto gustosi e colorati sono i mercatini del cibo di strada come quello di Reffen a Refshaleøen. Innumerevoli stand offrono piatti provenienti da ogni angolo del mondo: dagli hot dog gourmet con cipolle croccanti, o smørrebrød con pere caramellate e crescione, ai gnocchi di verdure nepalesi e allo “shave ice” (letteralmente, “ghiaccio da barba”) hawaiano nei colori dell'arcobaleno. D'estate goditi la festa all'aperto mentre d'inverno si respira un'atmosfera accogliente nelle sale interne.

Ricetta tipica: Remoulade

  1. Tritare finemente 1 cucchiaio di capperi, 2 cucchiai di cetriolini sott'aceto, 1 piccola cipolla, una manciata di erba cipollina, 3 rametti di dragoncello fresco. 

  2. Mescolare tutto insieme in una ciotola con 120 ml di maionese, 2 cucchiai di senape di Digione (una senape tradizionale francese) e una spremuta di succo di limone. 

  3. Montare leggermente 50 g di panna (o se preferite, usate invece lo yogurt greco) e unitelo agli altri ingredienti.

Consiglio extra da un esperto
del posto:
Jesper dice: Questa salsa cremosa 
si sposa benissimo con i fiskefrikadeller 
(torte di pesce), con i tradizionali 
smørrebrød (panini aperti) o gli hot 
dog alla danese con cipolle croccanti 
e remoulade - i bambini l'adoreranno! 

5. Cracovia, Polonia

Cracovia è un crocevia culinario di grande fama nell'Europa dell'Est. Taverne pittoresche con specialità polacche come i pierogi riempiono i vicoli tortuosi del centro storico medievale. Provali tutti, dalla classica variante con formaggio, patate, funghi e crauti alle nuove varianti con selvaggina o salmone. C'è persino una sagra annuale dedicata a questi deliziosi ravioli. Per gli amanti della buona tavola, un pellegrinaggio a Qrudo Food & Wine in Wąska, dove vengono reinterpretati i classici piatti polacchi, è d’obbligo: formaggio di capra e pierogi di patate al burro al tartufo, petto di faraona con miglio e involtini di cavolo. Già che ci sei, dovresti provare anche i bigos: uno stufato a base di crauti, funghi, carne e salsiccia.

Ricetta tipica: Pierogi

(Per circa 20 pierogi):

  1. Per fare l'impasto, aggiungere 250 g di farina in una ciotola e creare un buco al centro.

  2. Aggiungere 1 uovo, 1/2 cucchiaio d'olio d'oliva e un po' d'acqua tiepida, quindi mischiare insieme alla farina. Se l'impasto risulta asciutto, aggiungere altra acqua un po' alla volta per ottenere la giusta consistenza. Se l'impasto è troppo appiccicoso, aggiungere ancora un po' di farina.

  3. Lavorare l'impasto a mano per qualche minuto, fino ad ottenere una pasta liscia ed elastica. Arrotolare in una palla e spennellare con un po' d'olio d'oliva. Coprire e mettere a riposo (preferibilmente per almeno 30 minuti).

  4. Scegliere un ripieno, seguendo i gusti preferiti - o quello che avete in casa - e friggere insieme le verdure o la carne con un po' di olio o burro, fino a farle ammorbidire. Condire a piacere.

  5. Infarinare la superficie di lavoro e stendete la pasta, fino a circa 3 mm di spessore. Con un coltello o un bicchiere rovesciato, ritagliare dei cerchi di circa 8 cm di diametro.

  6. Prendete un cucchiaio del vostro ripieno e mettetelo al centro di un cerchio. Piegare la pasta da un lato all'altro, creando una forma a mezzaluna. Pizzicare i bordi per sigillare. Disporre i pierogi piegati su un vassoio infarinato e coprire con un panno umido mentre si prepara il resto.

  7. Una volta riempiti tutti i pierogi, portare a ebollizione una pentola di acqua salata. Cuocere i pierogi un po’ alla volta, facendoli bollire per qualche minuto ciascuno. Quando saranno pronti, i pierogi galleggeranno a pelo d’acqua. Puoi anche friggere i pierogi in un po' di burro, per riscaldarli e mangiarli più tardi, o per renderli croccanti all'esterno.

Consiglio extra da un esperto
del posto:
Maria dice: Un ripieno tradizionale
per i Pierogi sono i crauti o i cavoli
e i funghi, soprattutto a Natale.
Consiglio anche di provare i Pierogi
Ruskie (sì, si chiamano gnocchi russi!)
ripieni di patate e ricotta e serviti con
burro fuso. Ci vuole un po' di tempo
per prepararli, ma ne vale la pena!

6. Santorini, Grecia

Olio d'oliva spremuto a freddo e di produzione locale, feta e pesce fresco (che si abbinano perfettamente ai vini dell'Egeo!): la dieta mediterranea è sana, semplice eppure molto gustosa. Non c'è da stupirsi che la Grecia stia vivendo un nuovo “rinascimento” culinario. L'isola di Santorini nell'Egeo meridionale in particolare offre una varietà gastronomica importante, oltre ai paesaggi mozzafiato: le iconiche case bianche con i tetti a cupola blu cobalto e le magnifiche bouganville rosa brillano su pendii scoscesi, affacciate su piccole baie con acqua color smeraldo. Le taverne fiancheggiano le strette e tortuose stradine delle piccole città - da Oia a nord a Fira a sud. Si cena all'aperto con calamari grigliati in olio all'aglio, agnello marinato alla menta, sardine fritte o formaggio pecorino salato avvolto negli spinaci.

Ricetta tipica: Fava greca di Santorini (crema di piselli spezzati)

Ricetta:

  1. Mettere 200 g di piselli spezzati in una ciotola (in caso, sostituire con le lenticchie o le fave, importante che abbiano una consistenza simile). Coprire con acqua bollente e mescolare per reidratare i piselli. Scolateli e sciacquateli, poi metteteli da parte.

  2. Tritare 1 cipolla rossa e 1 spicchio d'aglio. Mettere in una padella con 2 cucchiai di olio d'oliva, un pizzico di sale e pepe e 2 foglie di alloro. Far soffriggere a fuoco vivo per qualche minuto fino a quando le verdure non si ammorbidiscono. Aggiungere i piselli spezzati nella padella e mescolare. 

  3. Preparare 1 litro di brodo vegetale e versarlo nella padella. Portare ad ebollizione, quindi abbassare il fuoco e lasciare cuocere a fuoco lento, finché il liquido in eccesso non evapora. 

  4. Togliere dal fuoco e versare in un robot da cucina (o usare un frullatore a mano), aggiungendo 4 cucchiai di olio d'oliva, scorza di limone e succo di 1-2 limoni. Mixare fino ad ottenere un impasto liscio e cremoso. Assaggiare, aggiungendo altro condimento se necessario e quindi lasciare raffreddare.

  5. Per servire, aggiungere un filo di olio d'oliva e guarnire con cipolla rossa o pomodori arrostiti.

Consiglio extra da un esperto
del posto:
Anna dice: Questo piatto viene
tipicamente servito a Santorini
come parte di un
meze
(selezione di antipasti), con tanti
altri piccoli assaggi. Da provare c
on polpo alla griglia, pane fresco e
un'insalata greca con formaggio feta.
Per insaporire ulteriormente la salsa,
aggiungete alla ricetta altro succo di
limone e capperi.

Potresti essere interessato anche a:

Scopri la destinazione perfetta per te!

Quando?
Viaggiatori e classe del volo