La domanda è lecita, perché le Seychelles si trovano poco più a sud dell'Equatore e hanno il tipico clima dei tropici, che prevede lunghi periodi in cui le tempeste tropicali sono all'ordine del giorno ed è meglio evitare di partire. In questa breve guida, scopriamo insieme quando andare alle Seychelles.
I periodi migliori per visitare le Seychelles vanno da aprile a maggio, oppure da ottobre a novembre, poiché questi sono i periodi più tranquilli tra i due alisei che colpiscono l'arcipelago ogni anno. L'aliseo nord-occidentale, infatti, soffia da novembre a marzo, mentre quello di sud-est da maggio a settembre. In generale, per tutto l'arco dell'anno, le temperature si mantengono costanti sui 30° C, mentre il tempo, a causa della particolare posizione geografica dell'arcipelago, è abbastanza variabile, in un continuo alternarsi di giornate assolate, rovesci e brezze marine che alleviano l'afa del tipico clima caldo-umido. Tra gennaio e marzo, come dicevamo, soffia l'aliseo proveniente da nord-ovest, che porta precipitazioni frequenti. Aprile è forse il momento migliore: il sole splende e i brevi scrosci improvvisi rinfrescano dall'afa. Se dovessi partire tra maggio e settembre, tieni presente che in questo periodo soffia l'aliseo da sud-est, quindi è meglio scegliere un alloggio nella parte occidentale dell'arcipelago. Da ottobre a dicembre, infine, man mano inizierà a soffiare l'aliseo nord-occidentale, quindi ti consigliamo di scegliere la parte orientale delle Seychelles.
Da fare: tra gennaio e marzo non perdere la nascita delle tartarughine che dalla spiaggia vanno verso l'oceano.
Descrivere tutte le 115 isole sarebbe impossibile. Te ne segnaliamo però tre, tra quelle più grandi e famose, che vale la pena visitare. Partiamo da Mahé, l'isola principale, che ospita l'80% della popolazione, e in cui la capitale, Victoria, ha l'unico aeroporto internazionale dell'arcipelago. Victoria è una città multiculturale, con un tempio indù, una cattedrale cattolica e la tipica architettura vittoriana. Troverai un luogo in cui molti cartelli stradali sono ancora scritti a mano, e con un giardino botanico che è l'orgoglio nazionale. La seconda isola più grande è Praslin: quando il generale britannico Charles George Gordon arrivò qui nel XIX secolo, era convinto di avere trovato l'Eden. Praslin in effetti ha un patrimonio naturalistico incredibile: la Vallée de Mai è una riserva botanica patrimonio dell'UNESCO, in cui crescono piante rare come la palma coco de mer, che cresce solo qui e nell'isola di Curieuse. Infine c'è la piccola La Digue, la scenografia perfetta per ogni selfie da vacanza tropicale che si rispetti. In particolare ti segnaliamo la Anse Source d’Argent, la spiaggia più famosa dell'isola, se non di tutte le Seychelles.
Da fare: una visita al coloratissimo mercato delle spezie Sir Selwyn Selwyn-Clarke Market a Victoria.
Se si pensa a una vacanza alle Seychelles, come a tutte le altre destinazioni tropicali, vengono in mente immediatamente resort lussuosi per turisti che hanno a disposizione un budget molto alto. Tuttavia anche le Seychelles possono essere accessibili a chi ha a disposizione pochi soldi, ma soprattutto un po' di furbizia. Per esempio, tenere d'occhio le offerte sui voli all'inizio o a ridosso della bassa stagione, magari evitando ponti e festività e partendo durante la settimana e non nel weekend. Anche gli alloggi possono essere sorprendentemente economici, se invece di resort e hotel, cerchi bed&breakfast e guesthouse con colazione inclusa, o magari un piccolo monolocale con un angolo cottura. Se hai un fortissimo spirito di avventura, a Mahé esiste anche una piccola comunità di host che pratica couchsurfing, ovvero ti offrono di dormire sul loro divano gratis! Magari è un po' rischioso, ma è anche un modo per conoscere gli aspetti più autentici della vita quotidiana di chi vive nelle isole.
Da fare: se vuoi risparmiare anche sui trasporti, autobus e bici sono una valida alternativa ai costosi taxi.
Siamo alle Seychelles, quello che immagini di fare, probabilmente, è sdraiarti sulla spiaggia e prendere il sole su una qualsiasi delle 115 isole, ognuna con la sua personalissima versione di paradiso terrestre, e fare il bagno in un mare che esiste solo nei sogni. In realtà ci sono tante cose che puoi fare, tra un bagno di sole e l'altro. Innanzitutto partiamo dalle basi: immersioni e snorkeling alla scoperta delle barriere coralline e della coloratissima fauna marina. Continuiamo con alcune peculiarità delle Seychelles: abbiamo già parlato del coco de mer, che cresce solo a Praslin e a Curieuse, ma lo sapevi che questo frutto ha il seme più grande del mondo? Può pesare anche più di 20 kg! Sempre a Curieuse, poi, puoi conoscere dal vivo le tartarughe giganti e accarezzarle, mentre a Mahé puoi nuotare con gli squali balena. E sempre a proposito di tartarughe, visita il Sainte Anne Marine National Park, sulle cui spiagge le testuggini nidificano ogni anno.
Da fare: ammira il tempio indù di Victoria, l'Arul Mihu Navasakthi Vinayagar, è coloratissimo e spettacolare.
Non sai ancora quando andare alle Seychelles? Fatti guidare dalle feste. Gli eventi e le festività tradizionali sono occasioni da non perdere per conoscere la cultura e i costumi di un popolo, e le Seychelles non fanno eccezione. In queste isole, infatti, hai l'occasione di assistere a feste, gare sportive e mostre durante tutto l'arco dell'anno, e noi te ne segnaliamo alcune. Se capiti a Victoria a fine aprile, per esempio, puoi ammirare il Carnaval des Carnavals, tre giorni di festa scatenati, tra balli e sfilate, che non ha nulla da invidiare al Carnevale di Rio. A maggio, invece, si svolgono il Seychelles Arts Festival e il FetAfrik, due manifestazioni che celebrano l'arte, con ballerini, pittori, musicisti, ma anche chef, che si esibiscono nelle loro discipline. Il 18 giugno si celebra la Festa nazionale delle Seychelles, con parate e musica ovunque, mentre a settembre a Praslin si tiene la Praslin Culinary and Arts Fiesta, un'occasione ghiottissima per gustare le prelibatezze locali.
Da fare: a dicembre, non perdere il Natale che ormai si celebra anche qui, con grandi feste sulla spiaggia.
Ti invieremo le migliori offerte in anteprima ma anche promozioni esclusive, consigli di viaggio e aggiornamenti su dove puoi viaggiare.
Assistenza e informazioni utili