Le 10 spiagge più belle di Cefalù

Scopri con noi le migliori spiagge di una delle più belle città costiere della Sicilia

Situata sulla costa nordorietale della Sicilia, a circa 60 km da Palermo e ad appena un'ora dall'aeroporto Falcone e Borsellino, Cefalù è una delle città della Sicilia che riserva vacanze indimenticabili. Per le sue spiagge, tra le più belle dell'isola, e i monumenti invidiabili, è stata dichiarata patromonio dell'umanità dall'Unesco.

  1. Lido di Cefalù
  2. Spiaggia di Mazzaforno
  3. Mendolido
  4. Spiaggia di Settefrati
  5. Spiaggia di Capo Playa
  6. Spiaggia Salinelle
  7. Kalura Beach
  8. Spiaggia di Sant'Ambrogio
  9. Spiaggia Santa Maria
  10. Torre Conca

Il suo centro storico è frutto della contaminazione di culture che caratterizza tutte le città siciliane, a cominciare dalla Cattedrale arabo-normanna. Tuttavia, il primo biglietto da visita di questo splendido luogo è sicuramente il mare che bagna un litorale incantevole. Scopriamo insieme le migliori spiagge, attrezzate e non, di Cefalù.

1. Lido di Cefalù

Iniziamo il nostro giro di spiagge dalla prima e decisamente la più semplice da raggiungere: il lido di Cefalù. In genere le spiagge cittadine sono quellie che scartiamo più facilmente, perché sono spesso affollate, sporche e magari vicine al porto. In realtà quella di Cefalù è una felice eccezione: si tratta di 1 km e mezzo di sabbia dorata, che brilla fino al mare dal fondale basso, perfetto per bambini piccoli e anziani. Qui si trovano sia spiagge attrezzate, con lettini e ombrelloni, sia tratti di spiaggia libera. Questa scenografia, già di per sé perfetta, è arricchita dalle suggestive case del centro storico, che guardano il mare, e dalla Rocca che sovrasta la città. Il lungomare è ricco di locali caratteristici, negozietti e ristorantini che offrono la tipica cucina siciliana. Se di giorno il lido di Cefalù è molto amato dalle famiglie, di notte diventa il regno dei giovani, e la notte si illumina dei colori della movida cittadina.

Da sapere: sul lungomare c'è un ampio parcheggio, ma puoi raggiungere il lido anche a piedi dal centro storico.

2. Spiaggia di Mazzaforno

A meno di 5 km dalla spiaggia del centro di Cefalù, guidando sulla litoranea in direzione Palermo, si trova quella di Mazzaforno. Questa spiaggia, decisamente più selvaggia e meno attrezzata rispetto a quella cittadina, è caratterizzata da una costa più frastagliata, e alterna aree attrezzate di sabbia ciottolosa a zone libere e ricche di scogli, il tutto bagnato dal mare smeraldino e limpidissimo. A Mazzaforno il contatto con la natura si sente decisamente di più, grazie al verde della vegetazione mediterranea e della montagna, e alle tante, piccole insenature naturali, dove godersi la bellezza del mare in tranquillità, e magari dedicarsi allo snorkeling e alle immersioni. La spiaggia di Mazzaforno è perfetta per tutti: sia per le famiglie con bambini, che possono scegliere comodamente la parte di spiaggia attrezzata, con lettini e sdraio e anche bar, sia per chi vuole vivere il mare in tutta la sua purezza e in assoluta libertà.

Da sapere: puoi raggiungere la spiaggia attraverso suggestivi sentieri che partono da comodi parcheggi.

3. Mendolido

Sempre proseguendo verso Palermo, a circa 6 km dal centro di Cefalù, si trova Mendolido, un tratto di costa caratterizzato da 3 spiaggette a forma di mezzaluna, che formano uno scenario più selvaggio, lontano dall'idea di sdraio e ombrelloni. Le spiagge infatti sono circondate da scogliere che le rendono un luogo perfetto per gli amanti del relax. Le spiagge alternano sabbia fine e scogli, e sono bagnate da un mare limpidissimo, perfetto per fare snorkeling e diving, oppure per chi vuole fare un giro in kayak. Tra i vantaggi delle spiagge di Mendolido c'è sicuramente il fatto che sono poco frequentate, quindi la tranquillità è assicurata, ma ti consigliamo di portarti da bere perché i servizi qui sono davvero minimi.

Da sapere: puoi raggiungere le spiagge attraverso scalette e sentieri e parcheggiare liberamente lungo la strada.

4. Spiaggia di Settefrati

Proseguendo verso ovest, subito dopo un piccolo promontorio che la separa delle spiaggette di Mendolido, si trova la stupenda spiaggia di Settefrati. Il nome della spiaggia, e dell'omonima località in cui è situata, deriva da sette scogli che emergono dal mare, legati a un'antica leggenda: sette fratelli che cercarono di impedire la fuga d'amore della sorella e che, per punizione, furono trasformati in pietra dagli dei. Ma leggendaria è anche la bellezza della spiaggia, dalla sabbia dorata e ciottolosa, bagnata da un mare splendido e ricco di fauna: un paradiso per chi pratica snorkeling. La spiaggia di Settefrati è perfetta per chi ama stare a stretto contatto con la natura, infatti è poco frequentata, anche perché non è assolutamente attrezzata: se il relax è l'obiettivo, è l'ideale.

Da sapere: puoi arrivare in spiaggia attraverso sentieri circondati da ulivi e lasciare l'auto lungo la strada.

5. Spiaggia di Capo Playa

Spingiamoci ancora di più verso ovest, a circa 7 km dal centro di Cefalù, per scoprire un'altra delle sue spiagge più famose, quella di Capo Playa. Qui lo scenario cambia radicalmente rispetto alle spiagge più selvagge che abbiamo visitato fino a ora: ci troviamo, infatti, di fronte a un'ampia e lunghissima spiaggia, con tratti attrezzati che si alternano ad aree libere. Chi preferisce le comodità degli stabilimenti balneari può affittare sdraio e ombrelloni, e approfittare di bar e locali che offrono le specialità siciliane. La sabbia è mista a ghiaia e il mare, cristallino e limpido, ha la particolarità di essere profondo quasi subito, perfetto per chi ama fare lunghe nuotate.

Da sapere: la spiaggia di Capo Playa è facilmente raggiungibile ed è dotata di un ampio parcheggio.

6. Spiaggia Salinelle

La spiaggia Salinelle costituisce la naturale continuazione della precedente, la spiaggia di Capo Playa, con cui confina e condivide alcune caratteristiche. Anche qui, infatti ritroviamo la sabbia bianca mista a ghiaia e il mare che è subito profondo dopo pochi metri dalla riva. Salinelle è una delle spiagge predilette per chi cerca comodità e relax: è infatti sia libera che attrezzata. È inoltre molto amata dagli sportivi, poiché la zona è molto ventosa e si presta benissimo agli amanti di windsurf e kitesurf, oltre a costituire un ottimo punto di atterraggio per chi pratica parapendio. Di sera, poi, i suoi bar e i localini si illuminano, offrendo una vivace vita notturna.

Da sapere: la spiaggia Salinelle è facilmente raggiungibile ed è dotata di un ampio parcheggio.

7. Kalura Beach

Dopo questo giro tra le spiagge della parte occidentale di Cefalù, è ora di spostarci dall'altro lato, verso Messina, e scoprire che sorprese ci riserva. L'altra spiaggia cittadina, oltre al lido di Cefalù, raggiungibile anche a piedi da centro, è la spiaggia Caldura, nota anche come Kalura Beach. Rispetto alla prima, dove regna il divertimento di giorno e di notte, Kalura Beach è una spiaggetta di ghiaia, in parte attrezzata, in cui trovare tranquillità e relax. Il piccolo golfo in cui è incastonata è ricco di scogli, da cui tuffarsi nel mare limpidissimo. Il nostro consiglio è andarci di mattina presto, evitando così le ore più calde e godendosi appieno di questo angolino di pace.

Da sapere: dal centro, puoi raggiungere Kalura Beach anche a piedi, altrimenti sono presenti parcheggi vicini.

8. Spiaggia di Sant'Ambrogio

Proseguendo verso est, lungo la statale 113, a circa 6 km dal centro di Cefalù, troviamo la bellissima spiaggia di Sant'Ambrogio. Il suo nome è legato alla piccola frazione settecentesca che si trova nei pressi. La lunga spiaggia di Sant'Ambrogio è il perfetto punto di incontro tra il verde del Parco delle Madonie e il blu del Tirreno, che qui regala fondali coloratissimi e ricchi di fauna marina, perfetti per praticare snorkeling. La spiaggia è costituita per lo più da sabbia mista a ciottoli bianchi ed è libera. Poiché non è attrezzata, è poco frequentata dalle masse di turisti, e quindi perfetta per chi è in cerca di relax e per stare a tu per tu col mare.

Da sapere:la spiaggia è facilmente raggiungibile, e puoi parcheggiare lungo la strada che la costeggia.

9. Spiaggia Santa Maria

A circa 6 km da Sant'Ambrogio, sempre percorrendo la statale 113 in direzione Messina, incontriamo un'incantevole spiaggetta incastonata nella costa, quella di Santa Maria. Si tratta di una mezzaluna fatta di sabbia mista a ghiaia, tra gli scogli, completamente libera e bagnata dal mare cristallino e trasparentissimo. È lo scenario ideale sia per chi desidera godersi una spiaggia non molto frequentata, sia per chi vuole tuffarsi dagli scogli oppure esplorare i fondali e conoscere da vicino la fauna marina. Per raggiungerla devi lasciare la macchina lungo la statale e scendere una comoda scaletta. Queste caratteristiche la rendono poco turistica, una piccola oasi di pace.

Da sapere: la spiaggia è a circa 4,5 km da Finale, sul litorale di Pollina, che ti consigliamo di visitare.

10. Torre Conca

Ed eccoci arrivati all'ultima tappa del nostro giro delle migliori spiagge di Cefalù, tra le più belle, libere e attrezzate. Continuiamo a percorrere la strada statale verso est, a circa 11 km da Cefalù, dove troviamo il litorale del comune di Pollina, e una delle sue più belle insenature, quella di Torre Conca: un trionfo di macchia mediterranea, sabbia mista a ghiaia e mare blu. La spiaggia è lunga, parzialmente attrezzata e piena di vita sia di giorno che di notte, grazie ai locali e ai giovani che la frequentano moltissimo. La spiaggia, inoltre, è comoda da raggiungere grazie a un sentiero e a una scala.

Da sapere: Torre Conca è facile da raggiungere ed è dotata di un comodo parcheggio lungo la statale.

Trova la destinazione perfetta per te!

Quando?
Viaggiatori e classe del volo