Quando visitare Dubai
In linea con la sua fama di metropoli di rilevanza mondiale, Dubai è attrezzata per accogliere al meglio i turisti in ogni periodo dell'anno. Una grande varietà di attività da fare anche al chiuso, in ambienti climatizzati, rende la città una meta pienamente fruibile anche in estate, quando le temperature massime superano i 40 gradi. L'autunno e la primavera sono, invece, le stagioni migliori per godersi le spiagge e le passeggiate all'aria aperta. Le temperature gradevoli, con massime a 27 gradi, e l'assenza di piogge rendono Dubai una città perfetta anche per trascorrere le vacanze di Natale al mare o per festeggiare l'arrivo di un nuovo anno. Il periodo natalizio è la vera alta stagione nei resort e nelle strutture ricettive degli Emirati. Assieme alle alte temperature estive, invece, abbondano le occasioni di trovare vacanze a Dubai a prezzi più che convenienti, anche in una sistemazione di lusso.
Come raggiungere Dubai
Dai principali aeroporti italiani sono disponibili voli per Dubai in ogni periodo dell'anno. Il volo diretto per la città simbolo degli Emirati Arabi Uniti è in partenza da Roma Fiumicino, Milano Malpensa, Napoli, Bologna, Venezia, Catania e da altri hub nazionali. I voli non-stop per l'aeroporto internazionale di Dubai (DXB) dall'Italia hanno una durata media di circa 5 ore e 45 minuti. Può essere interessante valutare anche le opzioni con una sosta intermedia. L'aeroporto di Dubai, il più grande in tutto il Medio Oriente, si trova a circa 4 km dalla città. I trasferimenti verso il centro sono possibili in taxi o utilizzando la metropolitana che serve con due distinte stazioni i Terminal 1 e 3.
Cosa visitare a Dubai
Burj Khalifa: nella città che viaggia in anticipo nel futuro, i grattacieli sono un simbolo di lusso e progresso tecnologico.
L'incredibile design e un'altezza che sfiora gli 830 metri sono caratteristiche che rendono unica questa costruzione inaugurata nel 2009.
Palm Jumeirah: un particolare caso in cui l'uomo, imitando la natura, è riuscito nella creazione di qualcosa di straordinario. La mastodontica isola a forma di palma, con i suoi lussuosi resort, è una tappa imperdibile.
Museo di Dubai: meta ideale per chi desidera una breve pausa dallo shopping di lusso, alla scoperta della storia e delle tradizioni degli Emirati Arabi Uniti.
Burj al-Arab: con la sua forma caratteristica di vela sospinta dal vento, il grattacielo che sorge sul litorale e ospita un hotel di lusso è, senza dubbio, uno dei biglietti da visita della metropoli araba.
Dubai Mall: tutto è possibile in questo centro commerciale in cui l'unico limite è posto dalla fantasia (e dalla carta di credito) di chi lo visita.
Attività culturali e all'aria aperta
Tour di Dubai: la lista di grattacieli, fontane e costruzioni storiche in città è lunghissima.
Paracadutismo: l'attività perfetta per ammirare dall'alto le Palm Islands e regalarsi un po' di adrenalina extra in viaggio.
Sport in spiaggia: sulle spiagge di Dubai è possibile coltivare qualsiasi tipo di passione, dal surf al beach volley.
Golf: la città è una meta ambitissima dai golfisti di tutto il mondo, grazie alla varietà dei percorsi di gioco ed all'esclusività dei club che li ospitano.
Opzioni di trasporto disponibili
Visto l'ottimo rapporto tra costi e efficienza del servizio offerto, i taxi sono l'opzione preferita da chi si sposta in centro a Dubai.
Speciali "cab" con tettuccio di colore rosa sono riservati alle donne, per evitare loro attese troppo lunghe. In centro è operativa anche una metropolitana rapida, capillare e soprattutto automatica. Dal 2009, infatti, i treni della metropolitana viaggiano senza conducente. Le 47 stazioni disponibili coprono ogni area centrale e permettono ai viaggiatori di raggiungere comodamente tutti i principali punti di interesse. Gli autobus scoperti, infine, sono l'opzione più "turistica" per fare una prima conoscenza della città in circa un paio d'ore.
Cosa mangiare: enogastronomia locale
Harees: piatto tradizionale che richiede una sapiente e lunga preparazione. Il risultato finale è uno squisito composto a base di grano, cipolla, carni e spezie.
Shawarma: questo è il nome che l'internazionale kebab prende negli Emirati Arabi Uniti. Tra le strade e nei ristoranti, lo squisito mix di carni, spezie e verdure, servito in un involtino di sottile piadina, riscuote sempre enorme successo.
Falafel: polpette fritte a base di legumi e spezie, il cui aspetto non riesce a rendere a prima vista l'intensità del gusto.
Koshari: un piatto in cui primeggia una pasta fatta in casa molto simile ai noodle, condita principalmente con verdure, legumi e spezie.
Kabsa: ricetta storica per la preparazione di un riso insaporito da verdure, frutta secca, pesce o carne.
La tipica colazione a Dubai consiste nell'abbinamento tra saporiti datteri di Bateel e un enorme cappuccino preparato con latte di cammella.
Sicurezza
Dubai è una città modernissima e sicura. A qualunque ora del giorno e della notte è possibile vivere il centro senza alcun problema e il tasso di microcriminalità è praticamente pari a zero. Se si visita la città in auto, è bene adattarsi - o meglio fare attenzione - allo stile di guida dei locali, che tendono a guidare a velocità elevate. Nei periodi più caldi, uno dei possibili pericoli può arrivare proprio dal sole e dall'esposizione ad alte temperature, dalle quali è consigliato proteggersi.
Dubai con i bambini
Per chi viaggia in famiglia, il capoluogo UAE può immediatamente trasformarsi in un avvincente parco giochi. Le attrattive per i più piccoli sono pressoché infinite. Gli acquari e le aree riservate al divertimento sono tra le migliori al mondo e regalano esperienze impareggiabili. Il Dubai Mall, inoltre, dedica Kidzania ai più piccoli: una mega area di intrattenimento, con attività ludiche e percorsi
di scoperta.
Numeri di emergenza e informazioni utili
901: numero per chiamare la polizia in casi di non evidente emergenza.
999: centralino con numero unico per grandi emergenze. A seconda della situazione, il centralinista potrà smistare la chiamata al
pronto soccorso medico, alla polizia, all'elisoccorso o ai vigili del fuoco.
+971 2-4435622: ambasciata italiana ad Abu Dhabi.
+971 50-8180780: numero per le grandi emergenze presso l'Ambasciata Italiana ad Abu Dhabi.
Documenti necessari per viaggiare a Dubai
L'ingresso negli Emirati Arabi Uniti è possibile solo mediante passaporto ordinario con almeno 6 mesi di validità dal momento dell'arrivo.
Visto d'ingresso per gli EAU. Tutti i viaggiatori con passaporto italiano possono ottenere il visto turistico - della durata di 30 giorni - richiedendolo in aeroporto all'arrivo.
Assicurazione Medica: negli Emirati il servizio sanitario è completamente a pagamento. Qualsiasi emergenza medica è gestita o mediante assicurazione o con pagamento immediato della prestazione. A tale scopo, possono essere sottoscritte assicurazioni valide soltanto per la durata del viaggio.
Moneta corrente: Dirham.