Quando visitare Flic en Flac
Il periodo più indicato per prenotare dei pacchetti vacanze per Flic en Flac sono i mesi estivi. Qui, infatti, le stagioni sono invertite, ma l'inverno a Mauritius è caratterizzato da un clima idilliaco, con temperature che vanno dai 28 ai 30 gradi. Inoltre, in questo momento dell'anno il clima è piuttosto secco e ventilato, mentre tra ottobre e aprile, mesi più umidi, c'è maggiore probabilità che si verifichino dei rovesci. C'è da aggiungere che questi mesi coincidono con il periodo di bassa stagione, il migliore se vuoi approfittare dei prezzi più bassi e di una scarsa presenza di turisti.
Come raggiungere Flic en Flac
Naturalmente, l'unico modo per raggiungere Flic en Flac dall'Italia è quello di prendere un aereo. Da alcune città del nostro Paese sono previsti dei voli diretti che atterrano presso l'unico scalo dell'isola, l'aeroporto Internazionale Sir Seewoosagur Ramgoolam, situato a 48 km a sud est di Port Louis. Per raggiungere il villaggio, che si trova a 45 minuti di auto dallo scalo, si può prendere un bus o noleggiare una macchina, anche con conducente privato. Per arrivare a destinazione si percorre la strada per Tamarin, per poi deviare a destra, passando attraverso dei campi coltivati a canna da zucchero, e quindi giungere a Flic en Flac.
Cosa visitare a Flic en Flac
Tamarin
Black River
La Gaulette
L'isoletta di Ile Aux Benitieres
Cascavelle
Le gole della Riviera Nera
Il mercato di Quatre Bornes
Mahébourg.
Attività all'aria aperta
Sono diverse le attività da fare all'aria aperta a Flic en Flac, ideale soprattutto per praticare gli sport acquatici, come il surf, le immersioni e la pesca sportiva di tonni, squali e merluzzi. All'interno del parco nazionale des Gorges de la Rivière Noire, oltre a diverse escursioni alla scoperta delle sue bellezze naturali, si possono fare rafting lungo i torrenti e dei bagni nei bacini di acqua dolce.
Muoversi a Fic en Flac
Il villaggio di Flic en Flac non è grande, quindi ci si può tranquillamente spostare a piedi, anche per raggiungere le spiagge. Per visitare i dintorni, se si è scelto di non noleggiare un'auto, si può approfittare dell'efficiente servizio di bus che porta in qualsiasi località dell'isola.
Cosa mangiare a Flic en Flac
Il cervo: da gustare sotto forma di spezzatino con spezie e riso o di bistecca
I samoussa: frittelle ripiene di verdure o di carne
Camarons à la mauricienne: gamberi con pomodoro in salsa d'aglio
Carri ourite: curry di piovra
Cochon marron: cinghiale allo spiedo
Rougail: salsa a base di pomme d'amour, cipolla, aglio, zenzero, timo e pepe
Dholl puri: piadina ripiena di salsa al pomodoro
Salade de palmiste: insalata di cuori di palma
Bol renversé: zuppa di gamberetti, noodles e pollo
Tra i dolci tipici di Flic en Flac spiccano la torta alla banana e il Jalebi, preparato con pastella di farina maida fritta e poi bagnata in uno sciroppo di zucchero.
Sicurezza
Mauritius è un'isola piuttosto sicura, dove non si hanno particolari problemi di criminalità. Si consiglia comunque di non lasciare mai incustoditi i propri effetti personali e di fare attenzione in auto, ricordando che si guida tenendo il senso di marcia a sinistra.
Flic Flac con i bambini
Il mare che bagna le spiagge di Flic Flac è molto sicuro anche per i bambini piccoli. Tra le altre attrazioni a loro riservate, c'è il Casela World of Adventures, un parco naturale ricco di attrazioni dove si organizzano anche dei safari con le jeep.
Numeri di emergenza e informazioni utili
Polizia: Tel. 999/112
Ambulanza: Tel. 114
Polizia turistica: Tel. 213 28 18
Vigili del fuoco: Tel. 999/115
Le strutture sanitarie, sia pubbliche che private, sono di buon livello, ma si raccomanda di stipulare un'assicurazione prima del viaggio.
Documenti necessari
Moneta vigente: Rupia Mauriziana.