L'esistenza di un numero importante di compagnie aeree finisce per rendere difficoltoso, anche per chi è abituato a volare, comprendere cosa mettere in valigia, e non solo. Le regole e gli standard relativi a peso e dimensioni del bagaglio a mano variano a seconda della compagnia presa in esame. Avere idee chiare in proposito eviterà problemi o, quantomeno, fastidiose perdite di tempo durante i controlli di sicurezza.
Le compagnie più conosciute, come già anticipato, adottano regole ben definite sulle dimensioni del bagaglio a mano, stabilendone anche i limiti di peso. Cerca qui sotto la compagnia che ti interessa per saperne di più:
Potrai trasportare liquidi nel bagaglio a mano. Questo a patto di averli precedentemente versati in recipienti dalla capacità massima non oltrepassi i 100 ml, pena la confisca.
Fai attenzione ad inserire i recipienti stessi in un sacchetto di plastica trasparente (in modo che ai controlli il contenuto risulti visibile), richiudibile. Quest'ultimo potrà avere una capacità massima pari ad 1 litro e dimensioni non superiori ai 18x20 cm.
I liquidi ammessi sono i seguenti:
Un consiglio valido è di riporre il sacchetto contenente i liquidi nella parte alta del bagaglio: tale operazione renderà più veloce la ricerca del sacchetto, considerando che ai controlli lo stesso verrà prelevato e sottoposto allo scanner.
Se ti stai chiedendo se si può portare cibo nel bagaglio a mano, ricorda che a bordo degli aerei sono ammessi frutta, verdura, dolci, panini e, più in generale, tutti i cibi solidi. Per altri alimenti molto comuni quali marmellata, sciroppi, miele e creme in vasetto valgono le regole stabilite per il trasporto dei liquidi, così come per gli alimenti sottolio o sottaceto.
Le compagnie aeree autorizzano il trasporto dei farmaci nel bagaglio a mano. Qualora si tratti di farmaci in forma liquida dovranno sottostare alle regole indicate in precedenza in proposito. Se ti trovi nella necessità di trasportare farmaci soggetti a prescrizione medica, ricordati di portare quest'ultima con te. Risulterà utile soprattutto nei confronti dei farmaci in forma liquida che superano il limite dei 100 ml.
Alcune medicine nel bagaglio a mano devono necessariamente viaggiare accompagnate da un passaporto farmacologico o da una lettera di viaggio.
Chi viaggia in aereo deve essere consapevole dell'esistenza di una lista di oggetti e sostanze la cui presenza in cabina (quindi nel bagaglio a mano) è vietata. Sono le autorità aeronautiche internazionali a stabilirle, con l'obiettivo di garantire la massima sicurezza durante i voli.
Ma, in sostanza, cosa non si può portare nel bagaglio a mano? Diverse sorprese caratterizzano la lista degli articoli proibiti: spicca, ad esempio, la presenza della crema spalmabile più famosa del mondo che, miscelata ad altre sostanze, potrebbe formare un composto dalle potenzialità deflagranti. Quanto appena detto è valido se la crema è conservata nel barattolo originale: se spalmata in un panino il suo trasporto è ammesso, vista la concentrazione decisamente più bassa.
Nel dettaglio, cosa si può portare nel bagaglio a mano? Tra gli oggetti consentiti, ci sono il PC, il rasoio elettrico, l'ombrello e il power bank. Se si viaggia con un bambino, si può portare una navicella o un seggiolino da viaggio, mentre i passeggini vengono imbarcati nella stiva e viaggiano gratuitamente. Inoltre, possono far parte del bagaglio a mano gli strumenti musicali, a eccezione di quelli più ingombranti, ma occorrerà riporli in apposite custodie rigide.
È l'Ente Nazionale per l'Aviazione Civile (l'ENAC), rispondendo alle direttive dell'Unione Europea in materia, a stabilire cosa possa essere portato a bordo di un aereo e ad indicare, suddivisi in categorie, gli oggetti vietati.
Non possono far parte del bagaglio a mano:
Assistenza e informazioni utili