L’Italia è famosa per le sue località storiche, le splendide città d’arte e i paesaggi naturali che la arricchiscono, da nord a sud. E se a tutto questo si aggiungesse il relax di spa e centri benessere? Nelle più belle mete italiane troverai la ricchezza naturale delle fonti termali e il lusso di spa dedicate al tuo relax. Scopri tutte le nostre migliori offerte di hotel con Spa!
Nel cuore della Valtellina si trova questo splendido stabilimento termale. Un’oasi del benessere per ritrovare il contatto con la natura, con sé stessi e con chi si ama. I Bagni Vecchi di Bormio, scavati nella roccia, sono un tripudio di maestosa bellezza mentre i Bagni Nuovi sono un’immersione nel liberty ottocentesco. Acque purificatrici e benefiche, ma anche massaggi e trattamenti di bellezza, attendono grandi e piccini in questo luogo dall’atmosfera fiabesca.
Da non perdere: la vasca panoramica sul Parco Nazionale dello Stelvio.
Sarà la sua posizione strategica nel cuore dell’Italia centrale a rendere speciale questa località termale? Quel che è certo è che il borgo medievale di Saturnia contribuisce al suo fascino senza tempo. Il vapore suggestivo che si alza dalle vasche termali all’aperto è rilassante e benefico, così come il getto delle Cascate di Saturnia, scavate nella roccia a più livelli. Se una parte del parco è gestita dall’omonimo resort con massaggi, aree relax e altre amenità, le cascatelle sono a ingresso libero e gratuito e offrono uno spettacolo unico soprattutto in orario notturno.
Da non perdere: un bagno di notte sotto le stelle.
L’isola napoletana sa conquistare ogni visitatore con le sue mille anime. Hai l’imbarazzo della scelta tra le Fonti delle Ninfe di Nitrodi (ricorda solo che sono chiuse fino ad aprile), le Terme di Cavascura con la loro storia romana, quelle del parco Idroterme Olympus e quelle libere delle Sorgenti Termali di Sorgeto, che si raggiungono da una scalinata panoramica sull’omonima baia. Qui potrai sperimentare il relax dell’elioterapia e le acque bollenti che sgorgano dalle sorgenti termali e che si uniscono a quelle del mare. Uno spettacolo che la natura vulcanica di Ischia offre a tutti i suoi visitatori.
Da non perdere: un bagno al chiaro di luna con ritorno in barca.
Chi cerca il relax nella natura e un panorama mozzafiato adorerà queste acque termali, incastonate in un angolo poco frequentato della Val d’Orcia. La posizione ha permesso ai Bagni San Filippo di mantenere la loro natura selvaggia e incontaminata. Le bianche formazioni calcaree che danno vita a cascate e vasche naturali rendono l’ambiente ancora più suggestivo, un vero salto nella storia di un’Italia naturale e bellissima, celebrata da Machiavelli nella sua “Mandragola”. Le acque raggiungono una temperatura di 48° per il benessere più completo di chi vi si immerge.
Da non perdere: la Balena Bianca, la formazione calcarea più bella e maestosa.
Immergersi nelle acque bollenti ammirando le montagne e i paesaggi innevati del Sud Tirolo? Qui è possibile, grazie alla posizione strategica delle Terme di Merano. Il parco comprende 15 piscine a temperatura diversa, per un viaggio completo nel benessere. Attraversare il parco da una piscina all’altra, godere della vista mozzafiato sulle montagne circostanti e poi rilassarsi sul prato è un’esperienza da fare una volta nella vita. Dopo, ti aspetta la bellezza tirolese di Merano, con le sue caratteristiche ed eleganti viuzze, il buon cibo e il buon vino che si assaporano nell’Italia più settentrionale.
Da non perdere: la visita serale quando ci sono dei concerti in piazza.
Se è il fascino della montagna a conquistarti, ecco un’altra località termale da non perdere. Nel cuore della Valle d’Aosta, il complesso termale di Pré Saint Didier ha una vista sul Monte Bianco imbattibile. Il maestoso panorama si ammira dalle piscine all’esterno. La superficie innevata dei monti rende ancora più suggestiva l’esperienza termale, un vero lusso per chi ama il fascino alpino di questa remota regione al confine con la Francia. Cascate, idromassaggi e sale relax ti aspettano a Prè Saint Didier, insieme a un percorso sensoriale di puro relax.
Da non perdere: la sauna chalet con vista sul Monte Bianco.
La località termale sul Lago di Garda affascina per numerosi motivi, e il suo parco benessere è uno di questi. Da Sirmione sono passati i grandi poeti dell’antichità e la loro traccia è rimasta tra grotte e vasche naturali. Le Terme Virgilio accolgono visitatori di tutte le età, lasciandoli immergere nelle acque curative di questo luogo immerso nel tempo. Dopo i bagni e i trattamenti benessere, visitare le Grotte di Catullo e il Castello Scaligero sarà un’emozione nuova e imperdibile.
Da non perdere: i trattamenti di balneoterapia.
La cittadina laziale di Viterbo nasconde una storia aristocratica e un passato illustre, che si svelano nell’eleganza del suo parco termale. Il fango naturale ricco di vitamine, fosfolipidi e sali minerali, offre una sensazione di benessere senza pari, accompagnata dalla rilassante vista delle campagne e dei borghi che costellano la regione. Nelle Terme dei Papi l’acqua arriva direttamente dalla sorgente Bullicame e raggiunge i 58°.
Da non perdere: la grotta naturale scavata nella roccia.
Considerati Patrimonio dell’UNESCO, quelli di Montecatini Terme sono dei bagni storici. I palazzi in stile liberty e neo-gotico avvolgono le terme di Montecatini in un’atmosfera dalla bellezza eterea, una meraviglia che si rinnova grazie alla cura e all’amore con cui questi bagni vengono preservati. A Montecatini godrai delle acque termali e del centro estetico, di eventi e trattamenti di tipo olistico che comprendono lo yoga e la meditazione per un benessere completo. Anche per i più piccoli non mancano le attività nei giardini del parco.
Da non perdere: i trattamenti in terapia idropinica.
Abano Terme e Montegrotto sono solo due delle località termali in questa area del Veneto in cui il benessere è sacro. Raccontare il piacevole mix di bellezza che si ammira dai colli del padovano non è semplice: basti pensare che nelle Terme Euganee si uniscono le dolci vallate e alcuni dei laghi più suggestivi, con uno sguardo verso le Dolomiti. La zona è ricca di spa che propongono trattamenti di bellezza e di benessere, insieme all’ottimo vino dei Colli Euganei.
Da non perdere: le aperture estive in orario notturno.
Cultura e benessere si fondono in questa località termale tra le più celebri del centro Italia. Gli stabilimenti termali Silva Spa e quelli dell’Hotel Argentina sono due dei numerosi bagni di questa cittadina nel cuore del Lazio. Tutto intorno, il verde dei campi laziali e i dolci colli avvolgono le terme di Fiuggi in un’atmosfera bucolica e romantica. Perfetta per tutta la famiglia, per rilassarsi dopo una vacanza a Roma o sui Castelli.
Da non perdere: il nordic walking in Ciociaria.
La celebre cittadina offre acque salsobromoiodiche (alle Terme Zoja) e acque sulfuree (alle Terme Respighi di Tabiano). Qui si respira la bellezza a 360°, perché il benessere diventa uno stile di vita per chi visita questa zona d’Italia. Salsomaggiore è amata per i suoi fanghi termali che ti regaleranno un intenso benessere, curativo e rilassante, insieme alle altre bellezze dell’Emilia che potrai visitare da questa posizione.
Da non perdere: il bagno termale in vasche di porcellana.
Ti invieremo le migliori offerte in anteprima ma anche promozioni esclusive, consigli di viaggio e aggiornamenti su dove puoi viaggiare.
Assistenza e informazioni utili