I consigli per visitare al meglio il capoluogo ligure spendendo pochissimo
Con l’arrivo della primavera e della bella stagione, visitare la splendida città di Genova e tutte le località che la circondano è un must per chi voglia coniugare arte, architettura e musei senza rinunciare a spiaggia, mare e movida. Che sia per un pomeriggio o per un weekend lungo, il capoluogo ligure offre numerose esperienze e attrazioni adatte a tutte le tasche, oltre a sfiziose specialità culinarie, come la famosa focaccia al formaggio o le deliziose trofie al pesto. Scopri la nostra lista di cose da fare a Genova, spendendo meno di 20 euro.
Per vivere un’esperienza alternativa, prendi la storica funicolare che dal centro della città porta sulle alture genovesi, da largo Zecca alle alture del Righi. Con appena 0.90 centesimi si cambia completamente panorama e, per i più allenati, ci si può divertire con il trekking affrontando il Sentiero dei Fortini. Il panorama dalla cima è unico e la vista spazia dalle Alpi fino al mare. Un consiglio: fermati per una visita al piccolo giardino astronomico nelle vicinanze. Con una manciata di euro si può anche prendere l’ascensore di Castelletto, per uno scenario straordinario sul centro storico, sui tetti, sul porto, sul mare e sulla costa ligure. Da qui si vede tutta Genova e si può arrivare al Castello d’Albertis, famoso per ospitare il Museo delle Culture del Viaggio.
Da sapere: Puoi esplorare l’entroterra e le alture di Genova tramite i 15 ascensori sparsi per la città.
Situato dentro un magnifico castello neogotico, tra bastioni, torri e terrazze, il museo delle Culture del Viaggio proietta nel mondo del Capitano Enrico Alberto D’Albertis, l’esploratore e scrittore genovese che trasformò la sua dimora in una serie di “camere delle meraviglie”, con trofei e reperti archeologici raccolti durante i suoi viaggi nel mondo, tra terra e mare. Affascinanti anche i percorsi tematici,come la sezione dedicata alla musica, dove ammirare strumenti musicali di tutto il mondo ma anche assistere a laboratori e concerti. Oppure la sezione dedicata alle medicine tradizionali asiatiche e del mondo arabo-islamico. Da non perdere, inoltre, il panorama mozzafiato su Genova che si ammira dal Castello. Un biglietto intero costa 6€ ma sono previste diverse riduzioni.
Da sapere: Il museo è aperto dal martedì al venerdì dalle 10h alle 18h, mentre il sabato e domenica la chiusura è alle 19h.
Porte aperte ai maggiori musei genovesi con la Card Musei di Genova, che consente accesso libero a ben 28 musei cittadini ed include anche il trasporto pubblico come bus, metro, ascensori e funicolari. La card costa 15€ per un giorno e permette di visitare i più bei musei della città come il Museo di Palazzo Reale, il Complesso Monumentale della Lanterna (uno dei simboli della città) o il Galata - Museo del Mare, situato presso l’iconico Porto Antico. In alternativa ti consigliamo il Genova City PASS, il pass turistico ufficiale della città, con durata di 24, 48 o 72 ore e che permette di saltare la coda e risparmiare su decine di esperienze, tour ed attività.
Da sapere: I 42 Palazzi dei Rolli, nel cuore della città, sono inclusi nel Patrimonio dell'umanità UNESCO.
Se dopo tanto camminare ti è venuta fame, sappi che a Genova, oltre a deliziosi ristoranti e trattorie casalinghe, puoi assaggiare le migliori specialità locali presso streetfood di qualità, come nella storica antica friggitoria Carega, in via di Sottoripa, 113. In questa antica bottega di Genova, puoi comprare farinata, panissa e altre specialità liguri, oltre ad un gustoso fritto misto di pesce fresco. Caratteristico anche l’arredo, rimasto lo stesso nei decenni: il forno a carbone, le piastrelle, l’atmosfera conviviale. Una tappa low cost imperdibile a Genova! Se invece vuoi assaggiare una delle migliori focacce genovesi (detta fügassa in dialetto ligure), dirigiti allo storico Panificio Mario, vicino alla stazione Brignole, che dal 1938 sforna delle autentiche delizie.
Da sapere: Per un’esperienza da vero ligure, prova la focaccia per colazione, rigorosamente da inzuppare nel cappuccino.
Per un’immersione nella natura, non puoi perdere una visita agli splendidi Parchi di Nervi: una distesa verde con musei, rose e ville storiche. Comodamente raggiungibile via treno, bus o auto, con i suoi 92mila metri quadrati affacciati sul mare, si tratta di una delle principali attrattive di Genova e l’accesso è completamente gratuito. Un tempo, questo era un insieme di parchi privati delle storiche ville presenti, come Villa Gropallo, Serra e Grimaldi, oggi adibite a museo e divenute di proprietà comunale.
Tra piante tropicali, rare e mediterranee, in primavera ed estate si può ammirare la fioritura del famoso roseto. All'interno del parco troverai anche dei punti ristoro oltre ad un'area attrezzata con numerosi giochi per bambini, panchine e tavoli da pic nic, mentre nelle sere d’estate vengono spesso organizzati concerti o spettacoli di danza.
Da sapere: Scendi verso la scogliera e goditi la romantica passeggiata intitolata ad Anita Garibaldi, con terrazze a picco sul mare e la vista sul porticciolo.
Un mercato cittadino speciale, dove i banchi vengono forniti a filiera corta per offrire ai consumatori prodotti tipici e stagionali a km 0, dalle verdure dei contadini locali fino al pesce appena pescato. Ma non solo. All'interno, è presente un bar-ristorante in cui poter fare l’aperitivo con un ricco tagliere di salumi e formaggi o fermarsi per cena per gustare tante sfiziosità a prezzi ottimi, dalle insalate agli hamburger. Tutto rigorosamente preparato con i prodotti freschi venduti al mercato. Il consorzio del mercato organizza inoltre degli interessanti laboratori, sia per i più grandi, come corsi di cucina locale o degustazioni di vini e prodotti tipici, che per i più piccini, con corsi per imparare a fare la focaccia o i canestrelli ma anche per festeggiare compleanni o ricorrenze.
Da sapere: Il Mercato del Carmine è aperto con orario continuato dal Lunedì al Sabato dalle 8h del mattino. I banchi chiudono alle 19h mentre i bar restano aperti fino alle 24h.
Se visiti Genova durante i mesi estivi, non puoi rinunciare ad una giornata presso alcune delle numerose e splendide spiagge libere che trovi in città o nelle immediate vicinanze. Ce ne sono ovunque, sparse nei tanti quartieri lungo la costa, come Nervi, Albaro, Quarto, Quinto, Sturla o Vesima. La più conosciuta ed amata? Sicuramente quella di Boccadasse, nell’antico borgo marinaro, tra casette colorate, le tradizionali creuze e romantiche chiesette, il tutto immerso in un’atmosfera d’altri tempi. Altro piccolo gioiello è la spiaggia di Camogli, a circa mezz’ora di treno dal centro di Genova. Oltre a goderti il mare, puoi prendere un battello e recarti a San Fruttuoso, la piccola baia con acqua cristallina con lo sfondo di un’antica abbazia, oppure fare una sosta a Recco per assaggiare la tradizionale focaccia al formaggio.
Da sapere: A Boccadasse goditi un aperitivo a bordo mare presso uno dei numerosi bar presenti.
Una città come Genova, patria di celebri artisti italiani, non poteva non avere un museo dedicato ai suoi grandi orgogli. Si chiama Viadelcampo29rosso e si trova nella via omonima, dove un tempo aveva sede lo storico negozio “Musica Gianni Tassio" frequentato dai maggiori esponenti del cantautorato genovese. Questo affascinante museo a ingresso gratuito è dedicato proprio a Faber e ad altri famosi artisti della città, come Bruno Lauzi, Luigi Tenco e Gino Paoli. Tanti memorabilia, strumenti, documenti, filmati, installazioni e locandine. Un tuffo nella musica e un viaggio indietro nel tempo.
Volendo, puoi prenotare una visita guidata (a pagamento), partecipare a concerti ed eventi, o acquistare libri, DVD, vinili e spartiti presso l’emporio.
Da sapere: Il Museo è aperto dal giovedì alla domenica, con orario 10:30-12:30/15:00-19:00.
Il Porto Antico di Genova è il vero cuore della città e un must da visitare durante una vacanza nel capoluogo ligure. Qui puoi trovare alcune delle principali attrazioni, come l’Acquario, la Città dei Ragazzi, i Magazzini del Cotone, la Biosfera, l’ascensore panoramico e tantissimo altro (oltre ai numerosi spettacoli e concerti gratuiti!). Se vuoi visitare qualcosa di unico ed inusuale, salpa a bordo del Galeone Neptune ormeggiato qui. Questa spettacolare imbarcazione, replica originale di un galeone spagnolo, è stata costruita nel 1986 per il film “Pirati” di Roman Polański e, per quanto sia attrezzo di scena, è perfettamente navigante e visitabile anche all’interno. Il prezzo del biglietto è di soli 6 euro con durata libera.
Da sapere: Scopri tutti gli eventi in programma al Porto Antico sul sito ufficiale.
Il centro storico di Genova, uno dei più estesi d’Europa, ti lascerà senza fiato. Perditi tra stradine e caruggi, antiche chiese, piazzette, botteghe storiche e nobili palazzi. C’è solo l’imbarazzo della scelta: visita la Cattedrale di San Lorenzo e il Palazzo Ducale, goditi l’atmosfera rilassata di Piazza delle Erbe con i suoi locali, scopri la magnificenza di Piazza de Ferrari con la sua fontana e il celebre teatro Carlo Felice o passeggia a naso insù nelle Strade Nuove, tra i Palazzi dei Rolli. Se conosci già il centro, dirigiti verso Corso Italia, che parte dal quartiere della Foce e si snoda per più di 2 km di passeggiata interamente sul mare, passando tra abbazie, piccoli lidi e fortificazioni ed arrivando alla già citata spiaggia di Boccadasse.
Da sapere: Approfitta dei tour guidati a piedi per non perdere nemmeno un segreto di questa splendida città.
Ti invieremo le migliori offerte in anteprima ma anche promozioni esclusive, consigli di viaggio e aggiornamenti su dove puoi viaggiare.
Assistenza e informazioni utili