9 opere per un indimenticabile viaggio culturale

Ci sono opere d’arte che attraggono viaggiatori da tutto il mondo. Pur di ammirarle da vicino, sono disposti a sottoporsi a lunghi viaggi. Ma ne vale assolutamente la pena perché spesso anche le città che ospitano questi capolavori sono piene di cultura e diventano un’esperienza irripetibile per gli appassionati. Che si tratti di arte di strada o di statue antiche, abbiamo compilato un elenco di bellissime opere d'arte. Questi lavori ti porteranno in alcune delle migliori destinazioni del mondo. Da New York a Kuala Lumpur, passando per capitali dell'arte come Firenze e Parigi, ecco 9 opere o collezioni che valgono assolutamente il viaggio. 

  1. Notte Stellata, New York, USA
  2. Mud Maid, Cornovaglia, Regno Unito
  3. Casa Batlló, Barcellona, Spagna
  4. Porta del mercato di Mileto, Berlino, Germania
  5. Millesgården, Stoccolma, Svezia
  6. La nascita di Venere, Firenze, Italia
  7. Street Art interattiva, Malesia
  8. Venere di Milo, Parigi, Francia
  9. La Pietà, Roma, Italia  

1. Notte Stellata, New York, USA

Una delle più grandi attrazioni del MoMA e una delle opere d'arte più famose del mondo, la Notte stellata di Van Gogh gode di un posto d'onore al quinto piano della galleria. Dipinto nel 1889, durante il periodo di permanenza di Van Gogh in un manicomio, è un pezzo chiave dell'arte post-impressionista. L’opera offre una preziosa visione dello stato d'animo del pittore olandese, ma dimostra anche un punto di svolta significativo nell'esperienza artistica umana. La scena artistica di New York ruota soprattutto intorno al Met e al MoMA, ma vale la pena esplorare anche la Brooklyn Gallery e i posti più piccoli. C’è anche da dire che la vitalità trascendente di New York esiste ben oltre le mura delle gallerie. Basta pensare all'arte di strada, alla musica dal vivo e ai teatri. Insomma, un viaggio nella Grande Mela non può mancare nella lista dei desideri di qualunque viaggiatore.

Altre opere post-impressioniste a New York: Giovane donna nel 1866 di Édouard Manet; Il Bagnante di Paul Cézanne; Ninfee di Claude Monet; Canottaggio di Édouard Manet. 

2. Mud Maid, Cornovaglia, Regno Unito

La scultura Mud Maid è stata creata da Pete e Sue Hill nel 1997 come parte del restauro dei Lost Gardens of Heligan. Questa enorme scultura "vivente" celebra la mitologia animistica locale e il suo posto nella natura. I vestiti e i capelli della donna di pietra addormentata cambiano con la stagione aggiungendo un tocco magico che è raro trovare in altre sculture. Diventata una delle principali destinazioni artistiche alternative del Regno Unito a metà del XX secolo, la Cornovaglia vanta ancora oggi una fiorente scena artistica contemporanea. Con oltre 400 miglia di costa, è anche il paradiso dei surfisti e vanta uno dei climi più soleggiati del Regno Unito.

Altre grandi sculture in Cornovaglia: Giant's Head di Paul e Sue Hill; Grey Lady di Paul e Sue Hill; Barbara Hepworth Sculpture Garden; Eden Project sculptures; Tremenheere Sculpture Gardens.  

3. Casa Batlló, Barcellona, Spagna

Da sempre una delle destinazioni più ambite dagli appassionati d'arte, il museo Casa Batlló di Barcellona è un'opera d'arte in sé e per sé. Questa meraviglia architettonica è stata progettata da Gaudí alla fine del XIX secolo. Un esempio lampante della sua opera architettonica modernista su larga scala e un progetto con cui ha goduto della massima libertà creativa. È stato ispirato dalle forme biomorfe del Mar Mediterraneo. L'impronta di Gaudí si estende all’intera città: La Sagrada Família, Parc Güell, Casa Vicens e Casa Milà sono solo alcune delle sue creazioni più famose. Oltre a Gaudí, Barcellona ha molto da offrire agli amanti dell'arte e agli esploratori culturali. Una città di mare con strade brulicanti di vita, tra spettacoli di strada e tanti locali alla moda. Barcellona è sempre un'avventura vorticosa.

Gallerie da visitare a Barcellona: Fundació Joan Miró, Museu Picasso, Museu Nacional d'Art de Catalunya e il Museo di arte contemporanea di Barcellona (MACBA).  

4. Porta del mercato di Mileto, Berlino, Germania

Berlino combina una storia affascinante con la fama di essere la città più vivace d'Europa. L'arte di strada lungo il muro di Berlino è ben lontana dai più classici allestimenti dell'Isola dei Musei. Qui troverai la Porta del mercato in marmo di Mileto, ospitata all'interno del Museo di Pergamo. Fu originariamente costruita nell'antica città greca di Mileto nel II secolo d.C., distrutta da un terremoto nel 1100 e poi rinvenuta dagli archeologi tedeschi all'inizio del XX secolo e ricostruita nel museo per ordine del Kaiser Guglielmo II. Al suo cospetto ti sentirai insignificante! Il cancello e altre ricostruzioni su larga scala ospitate al Pergamon offrono la possibilità di fare un salto nell’antichità. Il cancello è in restauro da un paio d'anni, per cui ti consigliamo di controllare prima che sia di nuovo disponibile al pubblico.

Non perderti queste altre ricostruzioni al Pergamo: La Porta di Ištar e la Via delle Processioni di Babilonia (V secolo a. C.); l’Altare di Pergamo (II secolo a. C.). 

5. Millesgården, Stoccolma, Svezia

Il museo d’arte e giardino delle sculture di Stoccolma, Millesgården, è una delle destinazioni artistiche più significative dell’intera Scandinavia. Inaugurato nel 1936 da Olga e Carl Milles, la tenuta comprende l'ex casa degli artisti, una galleria e il giardino delle sculture. Le sculture più significative includono la Mano di Dio, i Musicisti angelici, l'Uomo e il Pegaso, le Ali, l'Aquila e la Principessa pattinatrice. Gli splendidi giardini non sono semplicemente un'esposizione di sculture del XX secolo, ma anche la storia di due artisti, del loro amore reciproco e del loro percorso artistico. La stessa Stoccolma è una destinazione da non perdere per chiunque sia interessato all'arte e al design nordici.

Altre grandi sculture svedesi: Le Paradis Fantastique di Niki de Saint Phall; Animated sculpture collection di Jean Tingly. 

6. La nascita di Venere, Firenze, Italia

La Nascita di Venere di Sandro Botticelli è una delle opere d'arte rinascimentali più apprezzate. Creato intorno al 1485, questo dipinto su larga scala raffigura magnificamente la nascita della dea Venere. Botticelli riprende le pose delle statue classiche per ritrarre l’atteggiamento di Venere, ma le aggiorna per lo spettatore del XV secolo. Firenze, culla del Rinascimento, è una delle più importanti mete del mondo in ambito arte classica. Lì, oltre agli Uffizi, il museo che ospita il dipinto di Botticelli, dovrai visitare assolutamente anche la Galleria dell'Accademia e il Duomo di Firenze, tanto per citare solo alcuni dei luoghi imperdibili. Il capoluogo fiorentino è un luogo che tutto il mondo ci invidia, una magnifica fusione di arte, architettura e storia.

Altri capolavori del Rinascimento da vedere a Firenze: la Primavera e L’Adorazione dei magi, entrambi di Sandro Botticelli; la Venere di Urbino di Tiziano; il David di Donatello.  

7. Street Art interattiva, Malesia  

La street art malesiana eleva i graffiti a un livello del tutto nuovo. Le città di Penang e Kuala Lumpur sono inondate di capolavori urbani che raffigurano panorami quotidiani e omaggi alla natura, spesso con immagini estremamente realistiche e colori vivaci. Molte di queste opere interagiscono con gli oggetti circostanti, tra cui biciclette, altalene o elementi costruttivi. Altre invece incoraggiano il pubblico a posare all'interno dei dipinti. In Malesia tradizione e modernità convivono felicemente in un Paese che è ormai diventato una destinazione chiave sulla rotta del sud-est asiatico.  

Murales da vedere in Malesia: Uncage the Beast di Kenji Chai; The Melaka River Arts Project; Evolution di Ernest Zacharevic.  

8. Venere di Milo, Parigi, Francia

La statua della Venere di Milo risale al II secolo a.C. ed è stata scoperta a Lios, in Grecia. Attualmente è esposta al Louvre di Parigi. Si pensa rappresenti Afrodite (Venere) e viene attribuita allo scultore Alexandros di Antiochia; questa scultura rappresenta l'apice della bellezza femminile nel mondo antico. Parigi è una delle destinazioni artistiche più significative al mondo, con i visitatori che hanno l'imbarazzo della scelta tra il Louvre e il Musée d'Orsay, oltre a centinaia di altri musei e di gallerie più piccoli. Parigi, nota anche per la sua architettura, il cibo e la moda, è probabilmente la località più chic della Terra.

Altre statue classiche a Parigi: La Nike di Samotracia; La Venere di Arles; Il Gladiatore Borghese.

9. La Pietà, Roma, Italia

Roma ospita la famosa scultura La Pietà di Michelangelo, all'interno della Città del Vaticano. La Pietà (1499) è una rappresentazione rinascimentale di Maria che regge il corpo morto di Gesù. Si tratta di una meravigliosa scultura in marmo che spicca per la sua lucentezza e per la meticolosità dei dettagli. Un’opera dal profondo significato sia artistico che religioso. Ospitata all'interno della suggestiva Basilica di San Pietro, molti visitatori si commuovono al cospetto di una rappresentazione dell’amore materno tanto vivida. Nella città eterna si respirano storia e arte in ogni angolo, dall’antichità classica al risveglio rinascimentale, passando per il barocco. La capitale d’Italia è anche una riconosciuta meta globale per quanto riguarda il cibo e la cultura contemporanea, una tappa imperdibile all’interno di qualsiasi lista di viaggio.

Altri capolavori vaticani: Il Giudizio universale e gli affreschi della Cappella Sistina, entrambi di Michelangelo; la Trasfigurazione di Raffaello. 

Potrebbe interessarti anche:

Trova la destinazione perfetta

Quando?
Viaggiatori e classe del volo