Bilbao ha circa 300.000 abitanti ed è divisa in 3 aree: la città vecchia, il centro storico e la parte moderna. Con questo articolo risponderemo alle 3 domande che ti starai di certo ponendo in questo momento: cosa fare, cosa vedere e cosa visitare a Bilbao. Iniziamo il nostro viaggio!
Il Guggenheim Museum è stato un vero spartiacque nella storia recente di Bilbao. Con la sua inaugurazione nel 1997, è diventato uno straordinario punto di riferimento per lo sviluppo turistico culturale della città. Una delle particolarità di questo maestoso museo, che si estende su una superficie di circa 24000 mq, è il suo design architettonico, con forme sinuose e audaci al tempo stesso, perfettamente integrate nel paesaggio circostante. Circa 9000 mq sono destinati allo spazio espositivo, diviso su tre livelli, che convergono tutti verso un grande atrio centrale. All'esterno del Guggenheim è possibile incontrare Puppy, un docile cagnolino di 13 metri di altezza costituito da acciaio e fiori, opera d'arte dell'artista statunitense Jeff Koons. È inoltre possibile ammirare opere di Andy Warhol e Yoko Ono.
Da sapere: il museo è aperto ogni giorno tranne il lunedì e il biglietto d'ingresso costa 13 €.
Opera di Sancho Martínez de Arego, completata nel XVII secolo, la Basílica de Nuestra Señora de Begoña è costruita sul luogo in cui la Vergine apparve agli abitanti di Bilbao, nella parte alta della città. Il Santuario è principalmente gotico, ma mescola diversi stili. La Basilica è una tappa obbligata per tantissimi cittadini e marinai di Bilbao, molto devoti alla Vergine di Begoña, patrona di Bizkaia, conosciuta localmente come "Amatxu" (Madre). Il 15 agosto e l'11 ottobre di ogni anno, infatti, giorni della sua celebrazione, è possibile vedere migliaia e migliaia di fedeli accorrere in pellegrinaggio, di notte, da ogni parte del territorio.
Da sapere: la basilica è aperta ogni giorno per le visite, con limitazioni domenicali per lo svolgimento della messa.
L'intera città di Bilbao affonda le sue radici nel quartiere di Casco Viejo, detto anche "Siete Calles", un bellissimo mix di strade strette che formano una sorta di labirinto. Il Casco Viejo è il quartiere più antico della città, dove si respira ancora oggi un dolce profumo di storia, arte, cultura, tradizioni e, naturalmente, ottima gastronomia basca. Sede delle più antiche opere architettoniche della città, le sue strade e i suoi edifici costituiscono lo spirito più autentico di Bilbao, non a caso, infatti, questo quartiere è stato dichiarato Monumento Storico-Artistico nel 1972. Non tutte e 7 le strade che lo compongono furono costruite nello stesso periodo: in principio, infatti, il quartiere di Casco Viejo era costituito da 3 strade, alle quali poi vennero aggiunte le altre 4.
Da sapere: in questo labirinto di stradine è facilissimo perdersi, ma è anche il modo migliore per scoprirlo tutto.
Il Museo Arqueológico, Etnográfico e Histórico Vasco, detto semplicemente Museo Basco o Euskal Museoa, in lingua madre, si trova nel cuore del centro storico di Bilbao, occupando l'edificio del XVII secolo che un tempo conteneva la Chiesa e il Collegio di San Andrés de la Compañía de Jesús. La nascita dell'attuale Museo Basco di Bilbao è il risultato dell'interesse e della sensibilità sociale verso il passato, la storia e la tradizione, e ha come principio fondante il mantenimento culturale e la conservazione e la diffusione degli oggetti della tradizione. Nei suoi primi 100 anni di storia, Il Museo ha raggiunto un patrimonio che supera i 20.000 oggetti, che testimoniano i modi di vita e le attività quotidiane che il popolo basco ha sviluppato nel tempo.
Da sapere: il museo è aperto ogni giorno tranne il martedì e il biglietto d'ingresso costa 3 €.
Costruita nel XIX secolo, Plaza Nueva è il cuore del Casco Viejo di Bilbao. Inaugurata nel 1851, questa piazza meravigliosa è stata costruita in pieno stile Neoclassico, con una forma rettangolare, in cui sono presenti 18 colonne sui lati lunghi e 15 su quelli corti. Alla sua realizzazione si sono avvicendati ben tre architetti. Nei portici di questo complesso monumentale, i negozi si alternano a bar, ristoranti e caffetterie, dove è praticamente impossibile evitare di fermarsi e godere della sua straordinaria atmosfera. Plaza Nueva ospita ogni domenica un mercato per collezionisti di libri e documenti di seconda mano, nonché di artigianato, francobolli, minerali e fossili.
Da sapere: Plaza Nueva è un punto di riferimento fondamentale per non perdersi nel Casco Viejo.
Il Ponte Zubizuri, che in basco significa Ponte Bianco, è noto anche come “Ponte di Calatrava” e anche come “Ponte pedonale di Campo de Volantín”. Questo grande ponte fu inaugurato nel maggio del 1997, pochi mesi prima del Museo Guggenheim. Un veliero sul fiume di Bilbao: è questa l'idea che si ha ammirando questa splendida costruzione, che si compone di due piattaforme con rampe e scale, unite da un arco in posizione inclinata e sostenute da cavi di ferro, che garantiscono comunque un accesso pedonale. Il Ponte Zubizuri è una delle icone turistiche più grandi dell'intero territorio Basco, non solo per la sua maestosità e per la sua bellezza, ma anche perché è stato al centro di molte polemiche e controversie nel corso degli anni.
Da sapere: se ti trovi già a passeggiare per il Casco Viejo, puoi raggiungere il ponte a piedi in circa un quarto d'ora.
La Cattedrale Basílica di Santiago (in basco Donejakue Katedrala) è considerata un eccellente esempio di architettura gotica dei Paesi Baschi. Dichiarata Patrimonio Storico e Artistico della Spagna nel 1931 ed eretta in onore dell'apostolo Santiago, patrono ufficiale della città di Bilbao, la Cattedrale di Bilbao è stata costruita tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo. Nella parte esterna, invece, ci sono forti influenze neogotiche, a seguito dell'ampia ricostruzione della facciata e della torre nel XIX secolo. Entrando al suo interno si può apprezzare la sua equilibrata pianta a croce latina a 3 navate di piccole dimensioni e nella sua cripta, ancora oggi, si possono vedere i resti dell'originario eremo su cui fu edificata.
Da sapere: la Cattedrale è aperta ogni giorno e l'ingresso è gratuito, ma puoi acquistare un'audioguida per 6 €.
Museo numero tre della nostra lista, quello delle Belle Arti di Bilbao è il frutto dell'unione delle collezioni di due antichissimi musei: il primo Museo di Belle Arti, che aprì i battenti nel 1914, e il Museo d'Arte Moderna, inaugurato nel 1924. L'attuale Museo delle Belle Arti di Bilbao è stato inaugurato nel 1945 e si rivelò ben presto uno spazio insufficiente, così, nel corso degli anni è stato protagonista di vari e grandiosi ampliamenti che, alla fine del 2001, lo hanno reso lo splendido monumento all'arte, alla cultura e alla tradizione che è oggi. La sua collezione permanente è composta da più di diecimila pezzi tra dipinti, sculture, opere su carta e arti applicate.
Da sapere: il museo è aperto ogni giorno tranne il martedì e il biglietto d'ingresso costa 7 €.
Azkuna Zentroa è il Centro per la Società e la Cultura Contemporanea di Bilbao, una vera e propria opportunità di entrare in contatto con la cultura contemporanea. L'edificio stesso, l'Alhóndiga de Bilbao, progettato tra il 1905 e il 1909, è un crocevia tra il passato, il presente e il futuro dell'architettura e del design. Aperto al pubblico nel 2010 e situato nel cuore della città di Bilbao, l'Arkuna Zentroa attualmente rappresenta uno spazio multifunzionale che promuove iniziative culturali sia locali che internazionali. La programmazione prevede mostre, spettacoli di danza, opere teatrali, film e altre manifestazioni di arte e spettacolo.
Da sapere: raggiungibile in una ventina di minuti a piedi dal Casco Viejo, è aperto ogni giorno e l'ingresso è gratuito.
Tra le cose da visitare a Bilbao, l'ultimo punto del nostro viaggio non è un ponte, non è un centro, un museo, una cattedrale o un quartiere. L'ultimo punto del nostro viaggio a Bilbao è una istituzione: i Pinchos, o Pintxos, in basco. I Pinchos sono il classico stuzzichino spagnolo, ma sono di Bilbao, della Comunità Basca, il che li rende già differenti dalle solite tapas. I Pinchos sono delle tapas, sì, ma preparate in modo differente, da un popolo differente, e sono il punto di unione di ogni ponte, di ogni centro, di ogni museo, di ogni cattedrale e di ogni quartiere di Bilbao che avrai la fortuna di visitare.
Da sapere: il tour di pintxos più gustosi nel centro di Bilbao è assolutamente da non perdere.
Ti invieremo le migliori offerte in anteprima ma anche promozioni esclusive, consigli di viaggio e aggiornamenti su dove puoi viaggiare.
Assistenza e informazioni utili