10 cose da vedere a Parma e dintorni

Scopri le più interessanti di questa magnifica città emiliana.

Parma è una delle città più grandi dell'Emilia Romagna, particolarmente apprezzata per il prosciutto e il mitico parmigiano. Durante la sua storia ha conosciuto diverse dominazioni, come romani, franchi, francesi, ed è stata teatro del conflitto tra Guelfi e Ghibellini. Oggi sono tante le testimonianze storiche della sua storia millenaria.

  1. Il Teatro Regio
  2. Il Duomo
  3. Il Battistero
  4. Il Palazzo della Pilotta e il Teatro Farnese
  5. Parco Ducale
  6. Piazza Garibaldi e Palazzo del Governatore
  7. Il Museo Archeologico Nazionale di Parma
  8. La Casa di Arturo Toscanini
  9. Il Santuario di Santa Maria della Steccata
  10. Nei dintorni di Parma

Se ti stai chiedendo cosa visitare a Parma e dintorni, magari in un solo giorno, seguici in questo viaggio tra le sue principali attrazioni. Sia nel centro storico della città che vicino a Parma, ti stupiremo con paesaggi suggestivi e indimenticabili. Metti scarpe comode, e iniziamo subito il nostro viaggio!

1. Il Teatro Regio

Situato accanto al Palazzo della Pilotta, il Teatro Regio è un altro splendido teatro lirico, considerato tra i più importanti teatri d'Italia, quasi al pari della Scala di Milano. L'esterno del teatro, in stile neoclassico, ha una struttura piuttosto semplice, quasi scarna, mentre l'interno di questa struttura è semplicemente divino, illuminato da un enorme lampadario costruito a Parigi, che ne esalta ancora di più la bellezza. Con una capacità di 1.400 persone, il teatro ha un'atmosfera intima e raffinata. I posti a sedere, nella platea a pianta circolare, sono decorati con velluto rosso, così come le poltrone nei palchi disposti su 5 livelli.

Da sapere: per conoscere il programma degli spettacoli consulta il sito ufficiale.

2. Il Duomo

Dedicato alla Beata Vergine Maria, il Duomo di Parma è considerato uno dei maggiori esempi di cattedrale romanica in Italia ed è particolarmente noto per i suoi fantastici affreschi interni. Situata in Piazza del Duomo, nel cuore del centro storico, la cattedrale occupa un posto importante in città. La facciata frontale presenta una serie di grandi archi ornati, e un immenso campanile si erge proprio accanto alla chiesa. All'interno, la cattedrale ha una miriade di bellissime decorazioni, ma il pezzo da novanta è lo splendido affresco sulla cupola principale, che raffigura l'assunzione della Vergine. Questo affresco, dipinto dal Correggio, è ancora oggi ricco di colori ed è considerato un grande esempio di arte rinascimentale.

Da sapere: il Duomo di Parma è aperto ogni giorno dalle 8 alle 19 e l'ingresso è gratuito.

3. Il Battistero

Proprio accanto alla Cattedrale, si trova il bellissimo Battistero principale di Parma, che curiosamente supera in altezza il Duomo stesso, con l'effetto di dominare la piazza e tutti gli edifici circostanti. Le facciate sono formate da quattro ordini di logge, che ne rendono dinamica l'architettura. L'interno farà restare a bocca aperta gli appassionati di arte, ma anche chi di arte non ne capisce granché, perché è semplicemente sbalorditivo, ricoperto da affreschi e statue di marmo. Ciascuno dei pannelli delle pareti interne ospita un affresco dipinto tra il XIII e il XIV secolo, e le sezioni delle pareti superiori contengono statue di importanti personaggi storici. Sulle sezioni che compongono il soffitto è presente uno splendido dipinto suddiviso in sezioni, che raffigurano ciascuna una diversa figura religiosa.

Da sapere: il Battistero è aperto ogni giorno dalle 10 alle 18 e il biglietto d'ingresso costa 8 €.

4. Il Palazzo della Pilotta e il Teatro Farnese

Il Palazzo della Pilotta è un enorme complesso architettonico, tra i più grandi di Parma ed è situato in uno splendido parco sulle rive del Torrente Parma. Costruita alla fine del XVI secolo, questa struttura svolgeva varie funzioni, tra cui anche quella di residenza reale. Parti della struttura sono rimaste incompiute, creando così un interessante contrasto tra la spoglia architettura in pietra e le bellissime facciate decorate. All'interno del complesso si trovano la Galleria Nazionale, la Biblioteca Palatina e soprattutto il magnifico Teatro Farnese, uno dei più celebri esempi di teatro in legno, ancora oggi in uso. Costruito nel XVII secolo, poteva contenere fino a 4.500 persone. Anche se gravemente danneggiato durante la seconda guerra mondiale, il teatro è stato restaurato e oggi è possibile ammirare i dettagli sorprendenti dei sedili e delle pareti in legno.

Da sapere: il Palazzo è aperto ogni giorno tranne il lunedì, e il biglietto d'ingresso costa 12 €.

5. Parco Ducale

Parma ha molti bei parchi, ma il grandissimo e magnifico Parco Ducale è certamente il più esteso. Con una superficie di oltre 200 metri quadrati, questo parco, in pieno centro, è uno dei luoghi più amati di Parma dove passeggiare e rilassarsi. Il Parco è conosciuto semplicemente come “il giardino”, ed è situato dall'altra parte del fiume rispetto a Palazzo della Pilotta. Tutto il parco è percorso da piacevoli viali ombreggiati da alberi e piante, oltre alla fantastica Fontana del Trianon, circondata da uno splendido specchio d'acqua. Progettato in modo impeccabile, l'intera disposizione e l'estetica del parco sono meravigliose e se stai cercando un posto dove stenderti sul prato a riposare, il Parco Ducale è il tuo rifugio ideale.

Da sapere: il Parco Ducale è aperto tutti i giorni dalle 7 del mattino alle 20.

6. Piazza Garibaldi e Palazzo del Governatore

Parma ha una serie di belle piazze, ma la più notevole è Piazza Giuseppe Garibaldi che si trova a sud della cattedrale, nel centro storico della città. Questa piazza è circondata da importanti strutture tra cui il Comune, la Chiesa di San Paolo Apostolo e il monumentale Palazzo del Governatore. Costruito nel XIII secolo, questo edificio storico è stato per centinaia di anni un'importante sede governativa ed è progettato in stile barocco e neoclassico. Il Palazzo si estende per tutta la larghezza della piazza, con il campanile centrale che torreggia sulle strutture circostanti. Oggi, all'interno della struttura, si trova il Museo d'Arte Moderna e Contemporanea, che offre una fantastica gamma di opere ed esposizioni temporanee.

Da sapere: tieniti sempre aggiornato sulle mostre temporanee nel Palazzo.

7. Il Museo Archeologico Nazionale di Parma

Un'altra imperdibile attrazione che si trova sempre all'interno del complesso del Palazzo della Pilotta, è il Museo Archeologico Nazionale. Il Museo è stato fondato nel 1760 e da allora ospita una fantastica collezione di reperti e reliquie antiche. Oggi, la vasta collezione comprende una colossale testa di Zeus, reperti provenienti dagli scavi al Palatino, vari reperti dell'antico Egitto e anche una collezione di vasi e ceramiche greche. Inoltre, c'è anche una splendida mostra di reperti dell'età del bronzo e dell'età del ferro che sono stati raccolti dalla regione Emilia Romagna. Il Museo è strutturato su due piani, ed è perfetto per dare una panoramica dell'evoluzione storica del territorio dal Paleolitico al Medioevo.

Da sapere: il Museo è aperto ogni giorno tranne il lunedì, e il biglietto d'ingresso costa 12 €.

8. La Casa di Arturo Toscanini

A pochi passi dal Parco Ducale, si trova il Museo Casa Natale Arturo Toscanini, in Borgo Rodolfo Tanzi, 13. La casa del grande direttore d'orchestra, che qui nacque il 25 marzo del 1867, non è molto visitata dai turisti, ma se ti appassiona la musica classica, non potrai fare a meno di visitare questo storico luogo. Potrai fare un vero e proprio viaggio nel tempo e vedere la stanza in cui è nato il maestro, il cucinino, la stanza del pianoforte, oltre a numerosi manifesti e documenti dell'epoca. Sarebbe un vero peccato venire in vacanza a Parma e non soffermarsi su un pezzo così importante dell'arte italiana nel mondo.

Da sapere: visita il sito ufficiale del Museo per saperne di più.

9. Il Santuario di Santa Maria della Steccata

Un'altra bella chiesa, situata proprio nel centro di Parma, è il Santuario di Santa Maria della Steccata, un edificio di grande bellezza, arricchito dalla sua architettura rinascimentale. La struttura esterna è simmetrica, con la cupola centrale e le cappelle semicircolari che ne formano il perimetro. L'interno è semplicemente sbalorditivo, grazie alla grande quantità di affreschi seicenteschi, ma l'attrazione principale è l'affresco della cupola, in cui spicca il blu e dà la sensazione di volersi liberare verso il cielo. All'interno della chiesa è conservato anche un un organo a canne risalente al 1574. Chi ama l'architettura religiosa resterà incantato di fronte a uno scenario così suggestivo.

Da sapere: Il Santuario di Santa Maria della Steccata è aperto tutti i giorni è l'ingresso è gratuito.

10. Nei dintorni di Parma

Se stai cercando luoghi interessanti da visitare nei dintorni di Parma, ti consigliamo vivamente il villaggio di Torrechiara, a meno di mezz'ora in auto dalla città. Anche solo il viaggio verso questo affascinante paesino è piacevole, in mezzo alla tranquillità della campagna emiliana. L'attrazione principale del borgo è sicuramente lo straordinario Castello di Torrechiara che fu costruito nel XV secolo. Questa immensa struttura, dall'aspetto solido e imponente, si erge orgogliosamente su una piccola collina che offre una straordinaria vista panoramica su tutto il territorio circostante. L'architettura del castello è in ottime condizioni, nonostante il passare dei secoli, così come l'interno, che è ben conservato e presenta diverse sale finemente decorate tra cui la famosa Camera d'Oro.

Da sapere: se ami la musica classica e jazz, qui in estate si tiene il Festival di Torrechiara Renata Tebaldi.

Trova la destinazione perfetta per te!

Quando?
Persone