5 cose da vedere a Gubbio

Guida di Gubbio e dintorni

Vuoi fare un viaggio nel Medioevo e fermarti lì per un po'? Vieni a Gubbio. Questa cittadina risale al periodo etrusco ed è divenuta famosa nel mondo per il ritrovamento delle Tavole eugubine nel 1444, delle tavolette di bronzo che costituiscono il più grande lascito dell'antica Umbria. E non solo.

  1. Il Teatro romano e l'Antiquarium
  2. Il Palazzo del Bargello e la Fontana dei matti
  3. Piazza Grande e il Palazzo dei Consoli
  4. Il Palazzo Ducale
  5. La Funivia e Basilica di Sant'Ubaldo

Di cose da vedere a Gubbio ce ne sono tante. Per esempio il Teatro romano, tra i più capienti dell'Impero. Ma anche lo stesso centro: il paese è uno dei borghi medievali meglio conservati d'Italia. Il suo nucleo medievale, con le strade strette e l'architettura gotica, creano un'atmosfera unica e suggestiva.

1. Il Teatro romano e l'Antiquarium

Iniziamo il nostro tour con il grande Teatro romano, forse l'attrazione più famosa, situato in centro e dotato di un comodo parcheggio per i visitatori. Il teatro risale al I secolo, durante il regno dell'imperatore Augusto, e poteva accogliere fino a 6.000 spettatori, risultando a quei tempi tra i più capienti al mondo e il primo costruito interamente su due ordini di arcate. Oltre a essere uno dei teatri più grandi all'epoca della sua costruzione, presenta mosaici che sono perfettamente conservati. Oggi è ancora utilizzato per spettacoli e concerti all'aperto. Accanto si trova un museo, l'Antiquarium, che conserva alcuni reperti rinvenuti durante gli scavi del teatro, tra cui bellissimi pavimenti a mosaico di una domus romana.

Da sapere: il Teatro e il museo sono aperti ogni giorno. Il biglietto costa 3 €, il ridotto 2 €.

2. Il Palazzo del Bargello e la Fontana dei matti

Dall'area archeologica del Teatro romano, spostiamoci in centro storico, in auto o anche a piedi se ti piace passeggiare, e arriviamo in via del Consoli, dove possiamo amminare innanzitutto la famosa Fontana del Bargello, detta anche fontana dei matti. Si tratta di un bell'esempio di architettura umbra risalente al XV secolo, anche se ricostruita nella seconda metà del XIX. Il suo soprannome deriva da una tradizione secondo cui se giri intorno alla fontana tre volte e vieni bagnato con l'acqua della fontana, hai diritto a diventare 'Matto onorario di Gubbio', con tanto di certificato ufficiale, che puoi acquistare presso l'Associazione Maggio Eugubino, ma solo se accompagnato da un cittadino di Gubbio! Si tratta di un modo molto simpatico per mantenere vive le tradizioni della città. In Piazza del Bargello, poi, trovi anche l'omonimo Palazzo, che prende il nome dal capo della polizia che ai tempi vi risiedeva. Il Palazzo del Bargello è uno dei più belli della città, risalente al XIV secolo, e oggi ospita la Società Balestrieri di Gubbio e il Museo della Balestra.

Da sapere: il Palazzo del Bargello è aperto ogni giorno. Il biglietto costa 2 €, il ridotto 1 €.

3. Piazza Grande e il Palazzo dei Consoli

Continuando a percorrere via dei Consoli, ad appena 2 minuti di cammino dal Palazzo del Bargello, troviamo Piazza Grande, la piazza principale di Gubbio, di una bellezza indescrivibile. Il motivo è semplice e chiunque ci sia stato di persona lo sa bene: la piazza è una grande terrazza panoramica, dotata oggi di comodi ascensori che la collegano con la città bassa. Da Piazza Grande si può godere un panorama incredibile su Gubbio e tutta la vallata circostante, e, come puoi immaginare, è un luogo molto amato dagli eugubini e visitato dai turisti di tutto il mondo. Piazza Grande, inoltre, ospita il Palazzo Pretorio, sede del municipio, e il magnifico Palazzo dei Consoli, che oggi funge da Museo Civico e Pinacoteca Comunale. L'edificio si articola su tre piani e raccoglie numerose testimonianze storiche e artistiche, dall'epoca romana al Rinascimento, tra cui le famose Tavole eugubine, sette manufatti in bronzo su cui sono incisi gli antichi riti religiosi umbri.

Da sapere: il Palazzo dei Consoli è aperto ogni giorno. Il biglietto costa 7 €, il ridotto 5 €.

4. Il Palazzo Ducale

Da Piazza Grande, imboccata via XX settembre, si svolta a sinistra in via Ducale e, dopo pochi minuti, si arriva al quattrocentesco Palazzo Ducale. Il Palazzo, detto anche Corte Nuova, fu voluto dalla famiglia del Duca di Montefeltro come versione ridotta della loro sontuosa residenza di Urbino, mentre oggi è un museo storico. Le sue mura nascondono un imponente cortile rinascimentale, costruito su una precedente piazza medievale e su resti di edifici medievali preesistenti. L'interno, invece, è un vero e proprio scrigno dei tesori, che custodisce opere di artisti umbri dal XIII al XVIII secolo. Da segnalare, in particolare, il piccolo studio di Federico da Montefeltro, con alcuni mobili originali, mentre altri si trovano al Metropolitan Museum di New York. Il Palazzo oggi è anche sede di mostre, eventi e laboratori didattici.

Da sapere: il Palazzo Ducale è aperto ogni giorno. Il biglietto costa 5 €, il ridotto 2 €.

5. La Funivia e Basilica di Sant'Ubaldo

Cos'altro ancora vedere a Gubbio? Dopo Palazzo Ducale, è ora di lasciare il centro medeivale e rinascimentale di Gubbio, e salire ancora più in alto, sulla cima del monte Ingino, dove si trova la stupenda Basilica di Sant'Ubaldo, e il modo più suggestivo per raggiungerla è con la Funivia Colle Eletto. Il viaggio è breve ma intenso: la funivia, infatti, consiste in una cabina che può ospitare al massimo due persone, e che sale per circa 500 metri nell'arco di 6 minuti. Dal suo interno è possibile ammirare un panorama che lascia letteralmente senza fiato, su Gubbio, le sue antiche mura romane e la vallata circostante. Una volta in cima, puoi finalmente visitare questa incantevole chiesa rinascimentale sui monti dell'Umbria. La Basilica di Sant'Ubaldo fu costruita nei primi anni del XVI secolo. Il suo nome deriva da Sant'Ubaldo, patrono di Gubbio vissuto nel XII secolo. Il sarcofago del Santo è custodito in cima all'altare maggiore su un plinto marmoreo, sormontato da una teca di vetro. La chiesa ospita anche numerose opere d'arte, tra cui la Madonna col Bambino di Salvio Salvini e la Visitazione di Pietro Paolo Tamburini.

Da sapere: l'ingresso alla Basilica è gratuito, mentre la funivia costa 5 €, andata e ritorno, o 4 solo andata.

Trova la destinazione perfetta per te!

Quando?
Ospiti