Dunque, cosa vedere in due giorni sul Lago di Como? Abbiamo scelto per te alcune mete che sono assolutamente da non perdere, come Como, un paradiso sul lago a poca distanza da Milano, la magnifica Bellagio con i suoi vicoli pittoreschi, oppure Varenna, il borgo degli innamorati. Che aspetti? Partiamo!
In collaborazione con
Rough Guides
Ad appena 40 minuti di treno da Milano, si trova la bellissima Como, città elegante, che trasmette un incredibile senso di relax. Ricca di chiese e residenze storiche, Como ti catturerà per la sua bellezza. Il tuo viaggio a Como può iniziare da una passeggiata in piazza Vittoria, dove si tiene il tipico mercato all'aperto, tra le bancarelle di abiti vintage e artigianato. Da qui puoi proseguire verso il Lago e perderti per le stradine del centro, fino a piazza San Fedele, che un tempo ospitava il mercato del grano, e dove puoi ammirare l'omonima Basilica risalente al XII secolo. Puoi poi proseguire in piazza del Duomo, sede della Cattedrale, un meraviglioso mix di stili architettonici, separato dal suo campanile dal bellissimo Broletto, l'attuale Municipio. Sulle rive del lago, inoltre, troverai il Tempio Voltiano, il museo più visitato di Como e dedicato allo scienziato, nato proprio qui nel 1745. Infine, se ami le ville storiche, non puoi perderti la settecentesca e romanticissima Villa Olmo, un imponente edificio neoclassico, oggi prestigiosa location per convegni, eventi e mostre d'arte.
Da non perdere: il Museo della Seta di Como, dove vedere il processo produttivo fin dall'allevamento dei bachi.
Annoverata tra i borghi più belli d'Italia, l'incantevole Bellagio è immancabile se decidi di passare un weekend sul Lago di Como. Le sue stradine sono così pittoresche, che la cittadina merita una visita anche solo per una semplice passeggiata. ll centro storico ha un'unica strada principale, Via Giuseppe Garibaldi, lungo la quale puoi trovare decine di negozi, boutique e ristoranti dove gustare le specialità locali. Bellagio è famosa in tutto il mondo anche per le sue bellissime ville a picco sull'acqua, come Villa Serbelloni e Villa Melzi. La prima, risalente al XV secolo, è oggi un hotel di lusso di proprietà della Fondazione Rockefeller, e purtroppo se non sei tra gli ospiti non puoi visitare gli interni, anche se è possibile prenotare un tour guidato nei giardini. Villa Melzi, invece, risale al XIX secolo e anche qui i visiutatori possono prenotare un tour del suo immenso parco, ricco di alberi esotici, camelie, rododendri e azalee.
Da non perdere: la casa delle bici volanti, un particolarissimo museo delle biciclette, con molti pezzi storici.
Quel ramo del lago di Como, che volge a mezzogiorno, tra due catene non interrotte di monti, tutto a seni e a golfi', è così che la dolce Lucia Mondella dà l’addio a Lecco, la sua casa, e pensiamo che Manzoni non potesse fare descrizione migliore di questo pittoresco borgo affacciato sul Lago. Innanzitutto andiamo sul lungolago, per una passeggiata romantica da fare sia di giorno che di sera, con le luci che si specchiano sull’acqua. Sul lungolago troverai la centrale piazza XX settembre, che ospita il Palazzo delle Paure, edificato sull’antica cinta muraria e oggi sede di un museo di arte contemporanea, e l’Osservatorio Alpinistico Lecchese. Tutti sanno che Lecco è la città dei Promessi Sposi, quindi non puoi assolutamente farti sfuggire una visita a Villa Manzoni, dove il grande scrittore italiano ha passato la sua giovinezza, e al Museo Manzoniano.
Da non perdere: il suggestivo borgo di Pescarenico, villaggio di pescatori e altra tappa di manzoniana memoria.
A circa mezz’ora da Lecco si trova Varenna, un tranquillo villaggio, situato sulla sponda orientale del Lago di Como. Tappa obbligata se sei a Milano (da cui si arriva in appena un'ora di treno) o a Bellagio, che dista solo 15 minuti di traghetto. Da vedere, nella centrale piazza San Giorgio, l’omonima chiesa del XIV secolo, in uno stile a metà tra il romanico e il gotico, con numerosi dipinti antichi e la pavimentazione caratteristica, interamente realizzata in marmo locale. Il lungolago di Varenna, chiamato Riva Grande, è semplicemente delizioso. Qui troverai diversi caffè, ristoranti e botteghe artigiane. Altra attrazione immancabile è la Passeggiata degli Innamorati, una passerella sul lago che regala momenti davvero suggestivi. Infine, non puoi non visitare la bellissima Villa Monastero, antica abbazia trasformata oggi in centro congressi, che ospita un giardino botanico e un’interessante casa-museo ricca di arredi e oggetti che raccontano secoli di storia.
Da non perdere: il Castello di Vezio su cui aleggia la leggenda di un mostro marino come quello di Loch Ness.
E se queste 4 mete non ti bastano, per soddisfare la tua curiosità su cosa vedere sul Lago di Como in due giorni, puoi prenotare un tour del lago, da cui ammirare tutti i bellissimi borghi che vi si affacciano. Il tour in barca è forse il modo migliore per non perdere proprio nulla e godersi anche una piacevole gita senza muovere un dito e sicuramente evitando il traffico! Potrai ammirare tutte le ville affacciate sul lago, che formano uno scenario da fiaba, unico al mondo. Se vuoi, puoi scegliere anche un tour privato, che costa di più, ma ti farà vivere un'esperienza indimenticabile. I tour seguono diversi initerari che arrivano a toccare tutti i borghi e piano piano, weekend dopo weekend, vale la pena farli tutti!
Da non perdere: una visita all'Isola Comacina, sulla riva occidentale, con i resti della Chiesa di Sant'Eufemia.
Assistenza e informazioni utili