Cosa vedere a Palermo in uno o due giorni

10 tappe da non perdere nel capoluogo siciliano

Palermo è la città più grande della Sicilia, oltre a essere il suo capoluogo. Bagnata da un mare incredibile e ricca di chiese, monumenti e palazzi storici, è un vero gioiello a cielo aperto, con una grande storia che caratterizza tutte le città che sono state crocevia di diverse culture.

  1. La Cattedrale
  2. Il Museo Archeologico
  3. Le Catacombe dei Cappuccini
  4. Il Teatro Massimo
  5. Il Mercato di Ballarò
  6. Il Palazzo dei Normanni e la Cappella Palatina
  7. San Giovanni degli Eremiti
  8. Real Casina Cinese
  9. Orto Botanico
  10. Mondello

Se ti stai chiedendo cosa vedere e cosa fare a Palermo in uno o due giorni, ecco un elenco di tappe che non devi proprio farti sfuggire: dai monumenti più belli, ai luoghi della città in cui puoi vivere tutta l'accoglienza e la veracità di questa bellissima città del sud.

1. La Cattedrale

La storia della spettacolare Cattedrale di Palermo, oggi annoverata tra i patrimoni dell'Unesco, è ricchissima, così come gli stili architettonici che racchiude. Per molto tempo la sua destinazione d'uso è cambiata continuamente da moschea a chiesa cristiana, ma come sappiamo queste culture, in Sicilia, hanno sempre vissuto in grande armonia. Le influenze che sono perfettamente leggibili nella sua struttura esterna sono tantissime: romane, normanne, arabe, bizantine, gotiche, barocche e tante altre ancora. La sua architettura esterna è tanto ricca quanto è spoglia quella interna, anche se qui riposano i grandi re e imperatori del passato: non puoi non visitare, per esempio, la tomba di Federico II. Infine, ti consigliamo di salire sul tetto e goderti una magnifica vista sull'intera città.

Da sapere: la Cattedrale è aperta ogni giorno ed è gratis, il costo del biglietto per accedere al tetto è di 2 €.

2. Il Museo Archeologico

Situato in pieno centro, in piazza Olivella, non lontano dal Teatro Massimo, il Museo Archeologico Regionale Antonino Salinas di Palermo è un luogo fantastico da visitare per chi ama la storia. Il museo è suddiviso in varie sezioni ed è molto semplice da visitare, anche se munirsi del supporto di una guida esperta rende l'esperienza decisamente più interessante. Il museo contiene una vasta collezione di arte greca antica, oltre a numerosi manufatti e reperti provenienti da ogni parte della Sicilia e testimonianze delle tante culture che sono passate per l'isola nei secoli. Tra gli oggetti degni di nota, annoveriamo sicuramente la Pietra di Palermo che contiene un elenco dei faraoni egizi dalla prima alla quinta dinastia.

Da sapere: il museo è aperto tutti i giorni e il biglietto intero costa 4 €, mentre il ridotto 2 €.

3. Le Catacombe dei Cappuccini

Se vuoi aggiungere un po' di brivido alla tua gita a Palermo, devi assolutamente visitare le Catacombe dei Cappuccini. I monaci iniziarono a mummificare i corpi dei loro confratelli deceduti quando si resero conto che lo spazio nel loro cimitero non bastava più. Ben presto, tuttavia, divenne un'abitudine diffusa anche presso le famiglie aristocratiche. Era un modo, per i parenti dei defunti, di continuare a far visita ai loro cari e pregare tenendogli le mani. Le sale sono suddivise per categorie, come uomini, donne, vergini e bambini. Il corpicino più famoso che riposa qui è quello che chiamano della Bella Addormentata, la piccola Rosalia Lombardo che a soli 2 anni morì di polmonite e il padre volle che riposasse qui: il suo visino è ancora perfettamente integro.

Da sapere: le Catacombe sono aperte ogni giorno tranne la domenica, il biglietto d'ingresso ha un costo di 3 €.

4. Il Teatro Massimo

Il Teatro Massimo di Palermo è il teatro lirico più grande d'Italia e il terzo più grande in Europa, dopo l'Opéra di Parigi e lo Staatsoper di Vienna: solo per questo motivo, non vederlo sarebbe veramente imperdonabile. Costruito nella seconda metà del XIX secolo, l'esterno si caratterizza per la lussuosità e lo sfarzo delle decorazioni, ma anche per l'imponenza degli elementi architettonici, come la facciata che ricorda un tempo classico, la grande scalinata e i due leoni con in groppa le allegorie della lirica e della tragedia. Una particolarità: per costruire il teatro fu necessario abbattere una chiesa e un monastero, e ancora oggi per le sue sale si aggira il fantasma di una monaca che viveva lì e che fa inciampare su un particolare gradino chiunque sia scettico sulla sua presenza.

Da sapere: il teatro è aperto dal lunedì al venerdì, il biglietto intero costa 8 € mentre il ridotto 6 €.

5. Il Mercato di Ballarò

Visitare i mercati alimentari di una città è un modo fantastico per assaporare il lato più verace della vita locale e vedere il cuore di una città. Palermo ha diversi mercati alimentari che sono aperti ogni giorno, e uno dei principali è quello di Ballarò, situato in pieno centro storico. Si tratta del più antico mercato di Palermo. La sua origine araba lo rende ancora oggi un tripudio di odori e sapori che si mescolano tra di loro, e che ti inebrieranno mentre ti perdi tra bancarelle piene di deliziosa frutta fresca, verdura, torte, pasticcini e altro ancora. Se vuoi immergerti nel gusto, prenota uno dei tanti tour che ti faranno conoscere di persona lo street food palermitano.

Da sapere: il mercato storico di Ballarò è sempre aperto, non perderlo la mattina quando c'è più fermento.

6. Il Palazzo dei Normanni e la Cappella Palatina

Costruito nel 1130 il Palazzo dei Normanni è l'ex Palazzo Reale, che fungeva un tempo da residenza principale dei Re di Sicilia.Tra i più antichi palazzi reali d'Europa, è un mirabile esempio di eclettismo architettonico: le influenze normanna e moresca sono assolutamente evidenti e il palazzo conserva ancora la sua atmosfera ufficiale e maestosa. Una delle caratteristiche principali dell'esterno è il cortile centrale che presenta alcuni bellissimi archi e decorazioni in pietra. Tuttavia, fiore all'occhiello dell'edificio è la famosa Capella Palatina, un'opera meravigliosa, tra gli esempi meglio conservati di architettura bizantina in Europa. Le sue volte sono arricchite da splendidi mosaici, con una quantità di dettagli e colori unica al mondo.

Da sapere: il Palazzo è aperto ogni giorno, il biglietto intero costa 14,50 € mentre il ridotto costa 12,50 €.

7. San Giovanni degli Eremiti

Tra gli edifici religiosi di stile arabo-normanno più importanti e antichi di Palermo, quella di San Giovanni degli Eremiti è una chiesa davvero particolare, piccola e graziosa. Costruita nel VI secolo, il suo stato di conservazione è davvero ottimo, nonostante la veneranda età. Caratteristiche sono le sue torri a cupola, che si riconoscono per il loro tipico colore rosso brillante, ancora estremamente vivido dopo secoli. Altro particolare da non perdere è il meraviglioso chiostro, ricco di piante e alberi esotici, di una bellezza davvero impareggiabile: è il luogo ideale per riposarsi all'ombra dopo una giornata passata a visitare la città.

Da sapere: la chiesa è aperta ogni giorno, il biglietto intero costa 6 € mentre il ridotto costa 3 €.

8. Real Casina Cinese

Nella zona settentrionale di Palermo si trova una grandissima area verde, ricca di spazi dedicati agli sportivi e con attrazioni per i bambini, è il Parco della Favorita. L'area è stata attrezzata alla fine del XVIII secolo ed era la tenuta reale di Ferdinando III di Borbone. Al suo interno si trova una bellissima villa, molto particolare poiché è in stile cinese! Qui a Palermo, in cui non manca praticamente nessuno stile architettonico, questa costruzione non sfigura affatto, anzi. Una particolarità al suo interno è sicuramente la cosiddetta Tavola matematica nella sala da pranzo, un complesso sistema di carrucole che consentiva di trasportare i cibi in sala dalle cucine, senza disturbare il pasto del sovrano e garantendogli la provacy.

Da sapere: La Real Casina Cinese è aperta tutti i giorni e l'ingresso è gratuito. Assolutamente da non perdere!

9. Orto Botanico

Nel centro storico di Palermo, a poco meno di 10 minuti a piedi dalla stazione ferroviaria, si trova un grande giardino tropicale, ovvero lo splendido Orto Botanico. Il sito si estende per circa 10 ettari e ospita oltre 12.000 specie vegetali. Costruito nel 1779, fu poi spostato nell'attuale sede circa 10 anni più tardi, e nel 1798 fu aggiunto anche l'Acquario. Qui sono ospitate alcune specie rare e molto particolari, come il Ficus Magnolioide, con grandi rami che si estendono orizzontalmente per molti metri, un magnifico esemplare di Ginkgo Biloba, e lo spettacolare Albero del Drago, originario delle Canarie. A parte le numerose specie di piante da ammirare, questi giardini sono un piacevolissimo luogo dove riposarsi durante la visita alla città.

Da sapere: l'Orto Botanico è aperto tutti i giorni, il biglietto intero costa 5 € e il ridotto costa 3 €.

10. Mondello

Palermo non è solo arte e architettura, ma anche mare, e non si può parlare di Palermo, senza citare almeno una volta la bellissima spiaggia di Mondello, un angolo di paradiso per rilassarsi e godersi le fantastiche acque del Mediterraneo. Nonostante sia spesso affollata, qui troverai sempre un po' di spazio per stenderti sulla sabbia e goderti il sole. D'altra parte Palermo è una città così ricca di monumenti, che una pausa tra le tante cose da vedere in pochi giorni è davvero necessaria. La spiaggia di Mondello si trova a poco più di 10 km a nord di Palermo, e puoi arrivarci anche attraverso Viale Margherita di Savoia, costeggiando il Parco della Favorita.

Da sapere: Mondello ha anche spiagge libere, possibilità di praticamente kite surf, e una vivace vita notturna.

Trova la destinazione perfetta per te!

Quando?
Persone