Palazzo dei Normanni: uno dei palazzi storici più importanti di Palermo, costruito nel 1130 per l'incoronazione del re Ruggero II. Al suo interno spiccano dei meravigliosi mosaici bizantini.
Teatro Massimo: capolavoro neoclassico ultimato nel 1897. Uno dei teatri più grandi d'Europa, accoglie la stagione ufficiale di opere e balletti della città.
La Cattedrale: l'imponente edificio religioso, dedicato alla Vergine Assunta, fu completato nel 1185 durante il periodo di dominazione normanna. La facciata presenta elementi gotici e una cupola in stile barocco, mentre al suo interno sono custodite le spoglie dei reali di Sicilia.
Le Catacombe: le mura delle catacombe del monastero dei Cappuccini accolgono migliaia di antichi abitanti della città mummificati.
Museo Archeologico Regionale Nelle sue sale sono conservati migliaia di pezzi d'arte e artigiananto legati alla storia di Palermo. Molte le opere proveniente dalla città scomparsa di Selinunte.
Fontana Pretoria: Fontana rinascimentale realizzata dallo scultore Camilliani nel XVI secolo, domina con un elaborato disegno scenografico Piazza Pretoria, circondata da alcuni dei palazzi più belli di Palermo. Vasche di varie forme e dimensioni, scalinate e sculture di mostri marini, ninfee, divinità pagane e allegorie dei quattro fiumi di Palermo regalano un insieme sorprendente. L'opera è conosciuta anche come 'fontana della vergogna' per via della nudità delle statue.
Cattedrale di Monreale: nella cittadina di Monreale, a 8 km da Palermo, sorge la cattedrale in stile arabo ' normanna dedicata alla Vergine Maria. L'interno presenta splendidi mosaici a fondo oro di epoca bizantina raffiguranti storie della Chiesa. Nell'abside centrale domina la figura del Cristo Pantocratore. Accanto alla Chiesa si trova il chiostro porticato del convento benedettino, con colonne istoriate e capitelli decorati.