Se la storia dell'Ungheria è ricca di racconti avvincenti pieni d'incanto e di passione, il cibo ungherese non è da meno, e vanta piatti straordinari e delizie dello street food che sarebbe folle non voler provare. E, con una selva di opzioni di questa portata, vorrai di certo assicurarti di averne provate quante più possibili.
In questa guida ti presenteremo la cucina ungherese più pregiata, con i posti migliori dove mangiare a Budapest e persino qualche raccomandazione sulle bevande.
Prima di entrare nel dettaglio e parlare delle pietanze che dovresti assaggiare durante il tuo tour gastronomico di Budapest, ti presentiamo alcuni dei locali migliori della città, dove puoi trovare queste prelibatezze nel menu.
Puoi cominciare il tuo tour visitando il Mercato Centrale, che da solo rappresenta una delle migliori cose da fare a Budapest. Situato esattamente nel centro cittadino e dotato di interni che ricordano quelli di una stazione ferroviaria ottocentesca, vanta quasi 10.000 metri quadrati di superficie dove trovare qualunque cosa, da verdure a chilometro 0 a souvenir fatti a mano.
Il piano terra è dedicato al cibo: crudo, affumicato o conservato, c'è praticamente di tutto. Il primo piano lascia invece spazio alle bancarelle di souvenir e alle cianfrusaglie, insieme a qualche stallo di fast food e a caffè. Infine, nel seminterrato troverai carne, pesce e sottaceti. Qui potrai acquistare qualunque tipo di salsiccia locale, sia cruda che essiccata, una miriade di formaggi e diverse specialità tipiche, dal tartufo nero alla gelatina di lavanda, passando per le conserve al miele e i funghi.
Quasi tutti i migliori ristoranti di Budapest si trovano nel vecchio ghetto degli ebrei. Alcuni sono situati intorno alla Gozsdu Court. Il miglior street food di Budapest viene servito allo Street Food Karavan, vicinissimo al famoso Szimpla Kert, il bar allestito tra le rovine di una vecchia fabbrica.
Se invece cerchi cibo vegano a Budapest, vai ad Anker’T (un altro bar nelle rovine). Non solo include specialità vegane nel menu, ma tutte le domeniche si trasforma anche in un mercatino di cibo vegano
Adesso che abbiamo visto dove sono ubicati i migliori ristoranti di Budapest, è ora di concentrarsi sul cibo in sé. Ma ti avverto: se non hai ancora mangiato, questo articolo ti farà brontolare lo stomaco. I piatti tipici ungheresi sono quasi sempre a base di carne, e risentono di influenze turche e della vicina Transilvania. Ma non preoccuparti: includeremo nella guida anche alternative a base di verdure.
Cominciamo con il gulasch, il piatto ungherese più famoso in assoluto: uno stufato ricco di sapori a base di carne di vitello (a volte anche di suino), carote, patate e paprika. Nonostante sia il piatto tradizionale in quasi tutti i villaggi e regioni del Paese, potresti trovare differenze sostanziali nella ricetta a seconda di dove lo consumi. Lo puoi trovare praticamente dappertutto, dai bistrot alle bancarelle e ai pub. Mi raccomando: facci sapere qual è il tuo preferito!
La zuppa del pescatore, o Halászlé in ungherese, è un piatto assolutamente da provare per gli amanti del pesce. Composto da un mix di pesci di fiume, come carpa, luccio e pesce persico, si cuoce come il gulash con l'aggiunta di paprika e spezie ungheresi. Se ti trovi a Budapest durante le festività natalizie, t'imbatterai certamente in questo piatto, che i locali consumano tradizionalmente la notte di Natale.
Tra le specialità dello street food si fanno notare langos, una sorta di focaccia servita con aglio, panna acida e formaggio; kolbase, una salsiccia speziata tradizionale; kurtoskalacs, un dessert originario della Transilvania fatto di pasta lievitata a strati addolcita con lo zucchero.
I vegetariani possono godersi invece un fozelek, uno stufato a base di verdure servito con panna acida e tanta paprika, mentre i vegani possono trovare in giro hamburger vegani e piatti cinesi e giapponesi senza carne o pesce.
In più, in città c'è anche un forno specializzato in specialità vegane.
Con tutto questo buon cibo a disposizione, sentirai sicuramente la necessità di annaffiarlo con qualcosa di buono. La birra alimenta un grosso mercato qui a Budapest e, insieme alle classiche Dreher, Borsodi e Sopronis, sono sulla cresta dell'onda innumerevoli etichette artigianali emergenti e non. Élesztő è un fantastico bar dotato di un set di 25 birre artigianali a rotazione stagionale, dove si può trovare di tutto, dai classici più amati alle Pale Ale da intenditori.
Anche i vini sono incredibilmente popolari a Budapest. L'Ungheria è celebre per i suoi rossi intensi, con il Sangue di Toro (Egri Bikavér) in cima alla classifica delle etichette più amate. Se cerchi un vino da dessert più dolce e raffinato, prova invece il Tokay.
E, quando hai fatto il pieno di cultura del cibo e vuoi chiudere la serata in bellezza, prova uno dei due shot ungheresi nazionali: il brandy alla frutta palinka e unicum, un liquore alle erbe. Realizzato inizialmente come medicina, l'unicum è composto dagli estratti di ben quaranta erbe e spezie diverse: un rimedio perfetto se cerchi una sbornia. Sorseggialo lentamente, perché contiene il 40% di alcol.
Assistenza e informazioni utili