Vacanze a Gran Canaria: l'isola dell'eterna primavera
Terza isola per dimensione dell'arcipelago delle Canarie, e seconda per popolazione dopo Tenerife, Gran Canaria è conosciuta, assieme alle sue compagne, come “l’isola dell'eterna primavera", grazie al clima mite e poco piovoso tutto l'anno. Posta tra Tenerife a ovest e Fuerteventura a nord-est, Gran Canaria vanta spiagge sabbiose mozzafiato e un entroterra montuoso e accidentato, che culmina nei 2000 metri del Pico de las Nieves. Proprio la grande varietà di paesaggi le è valso l'appellativo di "continente in miniatura". Anticamente abitata dagli indigeni Guanci, oggi estinti, l'isola è stata colonizzata dagli Spagnoli nel XV secolo.Tracce dell'antico passato dell'isola e della perduta civiltà dei Guanci sono ancora visibili in numerosi siti archeologici. Il centro principale dell'isola, Las Palmas de Gran Canaria, è una città in continua espansione, e condivide con Santa Cruz de Tenerife il ruolo di capoluogo amministrativo dell'arcipelago.
Quando visitare Gran Canaria
Gran Canaria, così come l’intero arcipelago, vanta un clima tra i migliori al mondo: ogni periodo dell’anno è quindi valido per intraprendere un viaggio a Gran Canaria. Se ami la quiete ti conviene tuttavia viaggiare a inizio autunno o a primavera inoltrata, quando l’isola è meno affollata. Il clima di Gran Canaria è mite, con temperature che, anche in pieno inverno e nelle ore più calde, possono raggiungere i 20°, mentre d’estate non superano i 30°. Il mare, per effetto di correnti atlantiche, varia dai 19° ai 23° nonostante la bassa latitudine dell’isola e il suo clima subtropicale. Se desideri visitare Gran Canaria d’inverno coglierai il periodo dell’alta stagione, tra novembre e marzo. Se invece preferisci prenotare un volo hotel Gran Canaria a tariffe più convenienti, i mesi di luglio e agosto sono i migliori; mentre settembre e ottobre sono considerati “media stagione”.
Come raggiungere Gran Canaria
L'aeroporto Las Palmas de Gran Canaria si trova nella parte orientale dell’isola, a circa 19 km di dal capoluogo e a 25 km dai principali centri della costa meridionale e costituisce l’approdo di molti voli internazionali. Un viaggio Gran Canaria dall'Italia è fornito da varie compagnie di linea e low cost, con partenza da vari aeroporti come Roma, Milano, Bergamo, Bologna, Pisa e Venezia. Se parti da Milano Malpensa raggiungerai Gran Canaria in 5 ore e mezzo con uno scalo intermedio. Esistono anche collegamenti diretti con le altre isole dell'arcipelago, sia in aereo sia in nave. Per raggiungere la tua meta puoi noleggiare un’auto direttamente in aeroporto, prendere un taxi in loco o servirti del trasporto pubblico: diverse linee di autobus collegano l'aeroporto con Las Palmas e con i principali centri dell'isola. Per raggiungere Las Palmas in bus dall'aeroporto sono necessari circa 20 minuti di viaggio.
Cosa visitare a Gran Canaria
Museo Canario
Playa del Inglés a Maspalomas
Villaggio di Teror
Centro storico di Telde
Scogliere di Mirador del Balcòn
Vegueta, centro storico di Las Palmas
Trekking al Pico de Las Nieves
Tour al Museo Canario di Las Palmas
Visita al parco archeologico di Cueva Pintada
Ammirare i delfini al delfinario di Palmitos Park
Assistere a un concerto all’Auditorium Alfredo Kraus
Fare un safari in cammello a Fataga
Attività gratuite
Sono molte le attrazioni che potrai visitare gratuitamente durante le tue vacanze a Gran Canaria Il Parco archeologico e museo di Cueva Pintada ogni primo fine settimana del mese è gratuito per tutti, mentre nei restanti giorni il libero accesso è riservato solo ai minorenni. Il Museo Etnografico di Artenara, al centro dell’isola, è sempre gratuito. Per quanto riguarda il Museo Canario l’esenzione riguarda solo i disabili, i minorenni e i soci.
Gran Canaria con i bambini
I viaggi a Gran Canaria sono perfetti anche per le famiglie con bambini. Molte spiagge presentano fondali bassi e sabbiosi come quella di Puerto Rico a sud o quella di Las Canteras nel capoluogo. Il Palmitos Park, con il suo acquario, sarà sicuramente un'attrazione apprezzatissima dai più piccoli.
Muoversi a Gran Canaria
Sull'isola sono disponibili servizi di taxi e di autonoleggio, sia all'aeroporto sia nei principali centri abitati. La rete dei trasporti pubblici è piuttosto capillare, con corse frequenti soprattutto lungo le tratte principali: il costo del biglietto dell'autobus varia in base al chilometraggio.
In generale il trasporto pubblico a Gran Canaria è particolarmente indicato per muoversi tra i centri principali e lungo la costa, un po' meno per raggiungere le zone più remote dell’entroterra. Puoi acquistare biglietti per i mezzi di trasporto pubblico negli uffici turistici, nelle stazioni e nei punti vendita convenzionati. Molte sono le opzioni che avrai a disposizione tra ticket turistici da 24 o 72 ore, carnet da dieci viaggi o abbonamenti per studenti, pensionati o per famiglie e gruppi numerosi, alcuni dei quali contenenti anche l’ingresso ai musei e alle attrazioni principali. Puoi invece acquistare il biglietto singolo direttamente dal conducente.