La città
Vienna, la città del valzer e degli spettacoli d'Opera, è una delle capitali europee più vivaci nel campo dell'arte, della musica e del design. La tradizione incontra qui le istanze più innovative della creatività, all'ombra di splendide residenze imperiali e palazzi nobiliari dalle atmosfere da Belle Epoque. Luoghi imperdibili sono il la romantica ruota panoramica del Prater, l'Albertina Museum e le antiche pasticcerie del centro. Luoghi imperdibili sono il la romantica ruota panoramica del Prater, l'Albertina Museum e le antiche pasticcerie del centro.
Cosa fare e vedere
Se soggiorni in hotel a Vienna ti consigliamo di vedere:
Duomo di Santo Stefano: gli interni di questo imponente edificio svelano il loro lato più vivace nel tetto maiolicato rivestito da 250 mila tegole smaltate.
Hofburg Palace: uno dei maggiori palazzi di Vienna, residenza imperiale di casa Asburgo. Simbolo della storia austriaca e d'Europa, si staglia maestoso ed elegante con le sue 2.500 stanze, a testimonianza del glorioso passato imperiale.
Albertina Museum: una collezione tra le più ricche al mondo, con opere di Dürer, Rubens, Goya, Klimt, Picasso e di molti altri grandi artisti.
Prater: un parco divertimenti dalle atmosfere un po' retrò, tappa obbligata con la sua celebre ruota panoramica, immagine da cartolina della città.
La Ringstrasse: qui si concentrano i più importanti monumenti della città, costruiti nel corso della seconda metà dell'Ottocento durante il periodo dell'Historismus. Un trionfo di stili e di ricchezza delle decorazioni disegnano le facciate di capolavori architettonici come l'Opera di Stato, il Parlamento e il Museo di Belle Arti.
I parchi della città: Vienna è una città immersa nel verde, con metà del territorio urbano costituito da aree verdi, parchi e giardini in stile imperiale che ne nobilitano il volto.
La Casa della Musica: Vienna è la capitale mondiale della musica classica, qui hanno vissuto alcuni dei più grandi musicisti e compositori come Mozart e Beethoven. Molte delle residenze private di questi musicisti sono oggi sedi museali. La città ha inoltre un proprio museo della Musica, all'interno dello storico palazzo Erzherzog Karl.