La città
È considerata una delle perle della regione, amata da turisti italiani e stranieri, e molto nota anche tra celebrità e personaggi della cultura italiana.
Cosa fare e vedere
Gli hotel ad Alassio sono numerosi e adatti a soddisfare una clientela molto ampio, dai giovani in cerca di mete per il divertimento notturno fino alle famiglie con bambini, grazie ai numerosi stabilimenti attrezzati, ai chilometri di spiaggia e alle attrazioni per i più piccoli. Mare, sole, cultura e entroterra: Alassio può vantare un'offerta turistica variegata, con un ricco cartellone di eventi come Miss Muretto e le gare di velica. Una visita della città potrebbe iniziare dal mitico 'Muretto', per proseguire poi verso il Budello, tra negozi e locali.
Ti consigliamo:
Il Muretto: simbolo della città, decorato con centinaia di piastrelle colorate autografate da personagi famosi del mondo dello sport, dello spettacolo e della cultura come Hemingway, Fausto Coppi, Valentino Rossi e Vittorio de Sica. Nel giorno di San Valentino coppie di innamorati si ritrovano sotto l'opera degli 'amoreux' di Raymond Peynet per scambiarsi lettere d'amore.
Santuario di Nostra Signora della Guardia: situato in posizione dominante sulla città, fu eretto tra il XII e il XIII secolo. Il nome deriva dalla presenza di resti di un castello romano, a guardia del golfo di Alassio.
Torrione Saraceno, o Torrione della Coscia: opera del XVI secolo, nata come struttura difensiva costruita a picco sul mare. L'edificio è stato convertito in tempi moderni in residenza privata.
Chiesetta di Santa Croce: chiesa romanica fondata dai monaci benedettini dell'isola della Gallinara nell'XI secolo. Dal belvedere dell'annesso parco è possibile godere di una spledida vista sulla baia.
Via Julia Augusta: risalente al XIII sec. a.C., dopo la conquista della Liguria ad opera dall'imperatore Augusto, è a lui intitolata. Lungo i 4 chilometri del tratto ancora oggi percorribile, si notano i resti di antiche costruzioni romane.
Parco di Villa Fiske: uno splendido parco nel cuore della cittadina, ideale meta per una passeggiata nel verde.
Isola Gallinara: isolotto a 10 minuti di barca dal porto di Alassio, è oggi Riserva naturale, un paradiso per i subacquei e per gli amanti della natura.