La città
La località domina il mare dall'alto di una terrazza tufacea, impreziosita da dolci colline e una rigogliosa vegetazione. Destinazione amata da personaggi famosi e artisti, la località ha visto crescere costantemente il proprio numero di turisti, italiani e stranieri, attratti dai tesori e dalla qualità della vita di questa perla d'Italia.
Cosa fare e vedere
Gli hotel a Sorrento affacciano prevalentemente sul mare, con una vista indimenticabile sul golfo. È celebre la terrazza dell'hotel Vittoria, dedicata al tenore napoletano Caruso che qui soggiornò. Tra mare, paesaggi incantevoli e il vivace borgo storico, Sorrento ha molto da offrire ai propri ospiti.
Ti consigliamo:
Chiesa San Francesco: complesso religioso francescano del XIV secolo, è formato da Chiesa, chiostro e monastero. A poca distanza si trova il monastero benedettino con un interessante chiostro trecentesco aperto a mostre ed eventi.
Museo Correale: il museo si articola in 24 sale, con un'ampia collezione di reperti greci, romani e medievali, arredi del Seicento, dipinti del XVIII secolo ed esempi di porcellane di Capodimonte. Dalla terrazza del belvedere si può ammirare il golfo di Napoli.
Basilica Sant'Antonino: chiesa eretta in onore a Sant'Antonino, patrono e protettore della città. All'interno sono custodite le spoglie del Santo. Oggi l'edificio, dopo secoli di rimaneggiamenti, si caratterizza per una veste prevalentemente barocca.
Piazza Tasso: piazza principale della città. Intitolata a Torquato Tasso, suo cittadino celebre, la piazza è circondata da importanti edifici come la casa Correale, e il Grand Hotel Vittoria.
Marina Grande e Marina Piccola: il primo è un antico borgo marinaro accessibile da un sentiero a gradoni di pietra. Tra case colorate, le barche sulla riva e i ritmi compassati il villaggio conserva intatto il suo fascino. Marina Piccola è il porto di Sorrento, approdo di navi e imbarcazioni private. Vicino al porto si trovano gli stabilimenti balneari.