10 cose da vedere a Padova e dintorni

Scopri il luoghi più belli da visitare in questa magnifica città veneta.

Quando pensiamo al Veneto, pensiamo subito a Venezia, ma la vicina Padova, città antichissima e centro importante soprattutto nel Medioevo, non è da meno. Sarà una piacevole sorpresa scoprire questa città estremamente bella, colma di affascinanti architetture, ponti e monumenti, e sede della sua prestigiosa Università che ospitò anche Galileo.

  1. La Cappella degli Scrovegni
  2. La Basilica di Sant'Antonio
  3. Prato della Valle
  4. L'Orto Botanico
  5. Piazza dei Signori e la Torre dell'orologio
  6. Osservatorio Astronomico la Specola
  7. Caffè Pedrocchi
  8. Palazzo della Ragione
  9. I Musei Civici Eremitani
  10. Una gita a Venezia

Come destinazione turistica, Padova offre moltissimo, soprattutto agli amanti dell'arte, ricca di edifici storici, giardini e musei. Se ti stai chiedendo cosa vedere a Padova e nei suoi dintorni, seguici. In questo articolo ti suggeriamo cosa visitare a Padova in un giorno, e magari deciderai di restare per conoscerla meglio.

1. La Cappella degli Scrovegni

Iniziamo subito con qualcosa che ti lascerà a bocca aperta, la Cappella degli Scrovegni. Situata nei Giardini dell'Arena, si tratta di una chiesa davvero monumentale, famosa soprattutto per i suoi sublimi affreschi interni. L'esterno è piuttosto sobrio e, tanto che chi non è a conoscenza della sua importanza storica, facilmente ci passa accanto con indifferenza. Gli interni, risalenti al XIV secolo, furono progettati da un nome illustre come Giotto. Gli affreschi che la ricoprono sono semplicemente sbalorditivi: praticamente ogni spazio disponibile sulla parete è pieno di varie raffigurazioni religiose, in un'esplosione di colori. Divisi in diverse sezioni, gli affreschi rappresentano storie della Bibbia, la vita di Cristo, i vizi e le virtù dell'uomo. Considerato un vero capolavoro, il dettaglio e il colore presenti ancora oggi sono fantastici rendono questa Cappella un'opera d'arte da non perdere.

Da sapere: la Cappella è aperta ogni giorno dalle 9 alle 19 e l'ingresso costa 14 €.

2. La Basilica di Sant'Antonio

Questa immensa basilica dalle molte cupole è senza dubbio il fiore all'occhiello del centro storico di Padova. Originariamente costruita nel XIII secolo, la basilica presenta una miriade di stili architettonici diversi. Nella parte anteriore, diversi archi e dettagli intricati incorniciano il portale principale, ma è nelle parti laterali che troviamo il suo vero fiore all'occhiello: 8 diverse cupole si stagliano sopra le mura insieme a una serie di torri. L'interno è semplicemente maestoso: affreschi e opere d'arte meravigliosamente eseguiti coprono letteralmente ogni centimetro della basilica, insieme a diverse sculture in marmo. Anche nelle cappelle troviamo fantastiche opere d'arte rinascimentali di artisti come De Zevio. Un monumento da non perdere.

Da sapere: l'ingresso alla Basilica è gratuito, ma ti consigliamo una visita guidata per apprezzarla meglio.

3. Prato della Valle

Con una superficie di oltre 80.000 metri quadrati, Prato della Valle è tra le piazze più grandi d'Italia e rappresenta, come si può immaginare, uno dei luoghi più importanti di Padova. Caratterizzata da una singolare forma ovale, la piazza presenta una fornata circolare dalla forma particolare, circondata da una serie di 78 statue raffiguranti vari personaggi importanti della storia della città. Quattro ponti attraversano l'acqua e ti conducono nella sezione centrale, chiamata Isola Memmia, che contiene a sua volta un'altra fontana. Vieni qui per ammirare il design e le dimensioni della piazza, ma anche per rilassarti all'ombra degli alberi o prendere il sole sui suoi prati ben curati.

Da sapere: tra maggio e giugno, per la festa del santo patrono, si allestisce qui un luna park.

4. L'Orto Botanico

Questo piccolo giardino botanico, dichiarato nel 1997 patrimonio dell'umanità dell'UNESCO, è davvero affascinante e custodisce una miriade di specie vegetali provenienti da ogni angolo del mondo. Fondato nel 1545, è uno dei giardini più antichi, se non forse il più antico in assoluto in Italia, ancora esistenti e originariamente fungeva da centro di apprendimento per gli studenti universitari. A un'estremità del giardino si trova una serie di moderne serre che contengono una miriade di specie vegetali diverse, mentre dall'altra parte si trova un tipico vivaio, disposto a forma circolare e annesso in tante piccole e suggestive sezioni. Se ami le piante e la natura, l'Orto Botanico si rivelerà una vera chicca da non lasciarsi sfuggire.

Da sapere: l'Orto Botanico segue diversi giorni e orari di apertura a seconda delle stagioni.

5. Piazza dei Signori e la Torre dell'orologio

Ci spostiamo ora in un'altra piazza, una delle principali della Padova storica: la Piazza dei Signori. Si tratta di uno dei luoghi di ritrovo centrali della città e storicamente ha ospitato diverse feste e tornei. Costruita nel XIV secolo, la struttura della piazza è stata sviluppata intorno alla famosa torre dell'orologio ed è ricca di dettagli medievali e rinascimentali. A un'estremità della piazza si trova la Chiesa di San Clemente, mentre dall'altra parte troviamo la Torre dell'Orologio, con il meraviglioso orologio astronomico, risalente al XV secolo, che segnala mesi, giorni, fase lunari e luoghi astrologici. All'interno della piazza, naturalmente, troverai ristoranti, negozi e caffè, dove rilassarti durante il tuo tour. Questa piazza ospita anche mercati ed eventi regolari, per immergerti nell'autentica quotidianità padovana.

Da sapere: sul quadrante dell'orologio manca un segno zodiacale, qual è?

6. Osservatorio Astronomico la Specola

Forse non lo sapevi, ma qui a Padova si trova uno degli osservatori astronomici storici più importanti d'Italia: la Specola. La sua torre, costruita nel IX secolo, era parte delle fortificazioni medievali della città, conosciuta come Torlonga, e fu utilizzata per secoli come prigione e sala delle torture. Il destino della Torlonga cambiò quando il governo decise che l'Università di Padova aveva bisogno di un osservatorio astronomico e la torre fu considerata il luogo perfetto. Nel XVIII secolo furono aggiunte nuove torri di osservazione e il suo nome fu cambiato in La Specola. Nel 1994 l'Osservatorio venne trasformato in museo astronomico e dal 2002 è centro di ricerca dell'Istituto Nazionale di Astrofisica. per accedere alla torre è necessario salire 200 gradini, un percorso purtroppo non adatto a chi soffre di vertigini e a chi si muove su sedia a rotelle.

Da sapere: puoi accedere allla Specola con visite guidate, e il biglietto d'ingresso costa 7 €.

7. Caffè Pedrocchi

Se ti appassionano i caffè storici e sei in visita a Padova, preparati a vederne uno che ha circa 200 anni: il famoso Caffè Pedrocchi. Situato in via VIII Febbraio, 15, questa struttura si trova nelle immediate vicinanze di Piazza dei Signori e del Palazzo della Ragione. Come molti caffè ottocenteschi, luogo di incontro di personalità intellettuali dell'epoca, il Caffè Pedrocchi non faceva eccezione. Qui si svolgevano feste e balli, ma avvenivano anche riunioni massoniche e si prendevano importanti decisioni per la città. Di notevole importanza storica, fu proprio qui che, l'8 febbraio del 1848, fu ferito un giovane studente e questo evento scatenò ai moti risorgimentali italiani. Una volta Stendhal disse, "È a Padova che ho cominciato a vedere la vita alla maniera veneziana, con le donne sedute nei caffè. L'eccellente ristoratore Pedrocchi, il migliore d'Italia".

Da sapere: gustare un caffè in un luogo leggendario, vivendo un vero viaggio nel tempo.

8. Palazzo della Ragione

Questo immenso edificio si trova al centro di Piazza delle Erbe ed è considerato un'icona della città di Padova. Costruito tra il 1172 e il 1219, il palazzo è rimasto in piedi per centinaia di anni ed è stato un punto centrale della vita della città. Al primo piano, a cui si accede dalla Scala delle Erbe, si trova il suo enorme salone, che per secoli detenne il primato di essere il più grande del mondo. Nel salone, inoltre, è interessante la cosiddetta Pietra del Vituperio, realizzata in porfido nero: chi aveva debiti non saldati, doveva spogliarsi e battere le "chiappe" su di essa, prima di lasciare la città per sempre, ed è proprio da questa usanza che viene il detto "restare in braghe di tela".

Da sapere: il Palazzo è aperto al pubblico ogni giorno tranne il lunedì, il biglietto costa 6 €.

9. I Musei Civici Eremitani

Questo complesso di musei ed edifici storici si trova nei Giardini dell'Arena e ospita due musei e la favolosa Cappella degli Scrovegini, di cui abbiamo già parlato. All'interno di queste pinacoteche potrai ammirare dipinti sublimi di rinomati artisti rinascimentali tra cui Giotto, Bellini e Veronese: una collezione tale da essere considerata uno dei migliori esempi di arte veneziana a cavallo tra il XII e il XIX secolo in Italia. Oltre alle numerose opere d'arte, vi è anche una collezione di reperti storici di varie epoche tra cui preromana, greca ed etrusca. Troverai anche una sala multimediale completamente dedicata a Giotto, per approfondire ancora di più la tua visita.

Da sapere: i Musei sono aperti al pubblico ogni giorno tranne il lunedì, il biglietto costa 14 €.

10. Una gita a Venezia

È ora di esplorare i luoghi più belli vicino a Padova, ma al momento ce ne viene in mente uno, che è davvero immancabile: una gita a Venezia! Approfittando dell'impeccabile ed efficiente sistema di trasporti tra Padova e Venezia, sarebbe davvero un peccato non sfruttare al meglio il tuo viaggio in Veneto e non visitare anche la città più romantica d'Italia. Le due città sono infatti unite da treni che partono con grande frequenza, e il viaggio dura meno di mezz'ora. Venezia è una città meravigliosa e ricca storia, dotata di edifici magnifici e, naturalmente, dei suoi splendidi canali. Non farti mancare un giro in battello sul Canal Grande, ammirare Piazza San Marco, salire il Campanile e attraversale lo splendido Ponte di Rialto. Non farti mancare nulla!

Da sapere: puoi arrivare a Venezia anche in toru in barca e ammirare alcune bellissime ville storiche del Veneto.

Trova la destinazione perfetta per te!

Quando?
Persone