La città
Luoghi imperdibili sono la Cappella degli Scrovegni di Giotto, la Basilica di Sant'Antonio e Piazza delle Erbe.
Cosa fare e vedere
Se soggiorni in hotel a Padova puoi iniziare la visita della città con una passeggiata per le vie intorno alle piazze principali: Piazza dei Signori, Piazza della Frutta e Piazza delle Erbe. Tra palazzi nobiliari e antiche vie medievali, il centro storico offre uno scenario suggestivo tutto da scoprire.
Ti consigliamo:
Cappella degli Scrovegni: fatta costruire dal banchiere padovano Enrico Scrovegni nel 1303, la cappella ospita una serie di affreschi di Giotto con scene della vita di Cristo. Un capolavoro della storia dell'arte, appuntamento irrinunciabile per chi viene in città. Visita con prenotazione obbligatoria.
Basilica di Sant'Antonio: chiesa più importante della città, dove sono custodite le spoglie del Santo. L'edificio è un felice incontro di più stili: romanico, gotico ed elementi d'arte islamica. Davanti alla Basilica spicca il monumento equestre al Gattamelata, opera di Donatello.
Palazzo della Ragione, situato in Piazza delle Erbe, fu costruito nel XIII secolo per ospitare i tribunali cittadini. Il Salone, anticamente decorato con affreschi di Giotto andati poi perduti, è la più grande sala medievale d'Europa.
Palazzo del Bo: palazzo cinquecentesco e sede storica dell'Università di Padova. All'interno si trova il famoso Teatro Anatomico, dove Galileo Galilei insegnò per quasi vent'anni tra la fine del Cinquecento e i primi anni del Seicento.
Prato della Valle: una delle più grandi piazze italiane, dalla forma ellittica tipica degli antichi teatri romani. Al centro della Piazza, l'ampio prato circondato da un canale, a sua volta sormontato da quattro ponti. Lungo i lati del canale 78 statue raffiguranti importanti personalità della città.
Piazza delle Erbe: Piazza storica su cui affaccia il Palazzo della Ragione. Ogni giorno si svolge qui un grande mercato ortofrutticolo. La Piazza è anche uno dei luoghi di incontro preferiti di giovani e universitari.
Musei Civici degli Ermitani: il museo ospita un'ampia sezione archeologica e opere pittoriche dal Medioevo ai giorni nostri, con dipinti di Giotto, Giorgione, Tiziano e Tintoretto.
Caffè Pedrocchi: caffè storico dagli interni splendidamente decorati e dalla facciata in stile classico, situato vicino all'Università. Luogo d'incontro preferito di intellettuali e studenti, divenne celebre nel corso del Risorgimento Italiano.