10 cose da vedere a Perugia e dintorni

Scopri i punti più interessanti attrazioni di questa magnifica città umbra.

Situata nel centro nell'Umbria, in una posizione strategica, protetta da valli e montagne, ed equidistante da Firenze e Roma, Perugia fu un centro importante sin dall'epoca etrusca. Città universitaria, ha mantenuto fino a oggi il tuo primato di luogo di cultura. Ogni anno ospita inoltre il famoso Umbria Jazz Festival.

  1. Il centro storico e la Fontana Maggiore
  2. L'Oratorio di San Bernardino
  3. La Cattedrale di San Lorenzo
  4. Il Museo Archeologico
  5. Il Pozzo Etrusco e Palazzo Sorbello
  6. Il Palazzo dei Priori
  7. La Torre degli Sciri
  8. La Casa del Cioccolato
  9. L'Ipogeo dei Volumni
  10. Il Parco Regionale del Lago Trasimeno

Se ti stai chiedendo cosa visitare a Perugia e dintorni, magari in un solo giorno, seguici tra le sue splendide chiese e i viottoli medievali. Sia nel centro storico della città che vicino a Perugia, ti stupiremo con attrazioni storiche e naturali. Inizia a leggere, partiamo insieme per un viaggio stupefacente!

1. Il centro storico e la Fontana Maggiore

Il nostro punto di partenza, nonché cuore del centro storico di Perugia, è piazza IV Novembre, che ospita alcuni dei più importanti edifici storici e la bellissima Fontana Maggiore. Su questa bella piazza si affacciano, infatti, l'imponente Duomo, il Palazzo dei Priori, il palazzo del Comune e le Logge di Braccio. Come dicevamo, giusto al centro della piazza si trova la Fontana Maggiore che presenta una serie di statue ornate e una vasca centrale in bronzo che trabocca d'acqua. Questa affascinante piazza è il luogo ideale per ammirare alcune architetture storiche o come base per iniziare un tour a piedi della città.

Da sapere: da piazza IV Novembre si possono raggiungere facilmente a piedi molte attrazioni della città.

2. L'Oratorio di San Bernardino

In appena 10 minuti a piedi da piazza IV novembre, puoi raggiungere l'Oratorio di San Bernardino. Situato accanto alla Chiesa di San Francesco, questo edificio, voluto dai frati francescani e dedicato a San Bernardino da Siena, si distingue per la brillante facciata frontale e il disegno policromo. Proprio per i marmi colorati da cui è caratterizzato, l'Oratorio è considerato l'esempio più significativo dell'arte rinascimentale a Perugia. Il suo interno è altrettanto incantevole e presenta diverse opere d'arte e pezzi di storia, come altare ricavato da un sarcofago paleocristiano del IV secolo. Durante l'Umbria Jazz Festival, il suo prato è luogo di ritrovo per i giovani per una pausa rilassante tra un concerto e l'altro.

Da sapere: l'Oratorio è aperto ogni giorno da Pasqua a novembre e l'ingresso è gratuito.

3. La Cattedrale di San Lorenzo

Ritorniamo a piazza IV Novembre, dove troviamo la bellissima Cattedrale di San Lorenzo. Ci sono diversi esempi notevoli di cattedrali che sono rimaste incompiute in tutta Italia e quella di Perugia è una di queste strutture. Iniziata a costruire originariamente nel 1587, questa cattedrale è unica per il fatto che la sua facciata frontale non si affaccia sulla piazza principale in cui è costruita. Il suo aspetto singolare, infatti, è proprio dovuto alla facciata frontale, incompiuta, tanto da non accorgerti di avere di fronte una chiesa. L'interno invece fu interamente finito ed è riccamente decorato. Diverse colonne di marmo sorreggono il soffitto ornato, ricco di splendidi affreschi. Inoltre, una delle cappelle contiene la tomba di papa Martino IV e diverse reliquie religiose appartenenti a papa Innocenzo III e Urbano IV. Infine, la cattedrale ospita anche un piccolo museo che contiene una selezione di interessanti reperti religiosi e reliquie.

Da sapere: la Cattedrale di San Lorenzo è aperta ogni giorno e l'ingresso è gratuito.

4. Il Museo Archeologico

Questo delizioso museo si trova in Piazza Giordano Bruno ed è ospitato all'interno dell'antico convento di San Domenico. Ridisegnato in tempi recenti, nel 2009, il museo si visita in ordine cronologico, a partire dalla preistoria, proseguendo poi con il periodo romano, e così via. All'interno è possibile trovare una splendida esposizione di reperti raccolti in diverse parti della regione, tra cui ceramiche neolitiche, incisioni dell'età del bronzo, armi e corredi funerari, oltre a una serie di manoscritti romani. Troverai anche un'interessante ricostruzione di un'antica tomba etrusca che fu ritrovata appena fuori città. Questo museo offre davvero uno sguardo completo sulla storia dell'Umbria, in modo dettagliato.

Da sapere: il Museo è aperto ogni giorno tranne il lunedì e il biglietto d'ingresso costa 5 €.

5. Il Pozzo Etrusco e Palazzo Sorbello

Perugia è ricca di siti unici e interessanti, come il Pozzo Etrusco che è una delle sue più suggestive attrazioni. Situato in Piazza Danti, questo pozzo risale al III o IV secolo a.C. ed è una meraviglia delle capacità architettoniche e ingegneristiche di questo antico popolo. Con una profondità di 37 metri e un diametro di 5, questo colossale pozzo presenta un ponte decorato che attraversa la sua cavità. È possibile scendere fino in fondo al pozzo per avere un'idea delle sue proporzioni. Il pozzo è situato al di sotto del seicentesco Palazzo Sorbello, una casa museo che presenta volte affrescate e custodisce numerose opere d'arte.

Da sapere: il pozzo è accessibile ogni giorno e il biglietto intero, insieme a Palazzo Sorbello, costa 6 €.

6. Il Palazzo dei Priori

Progettato in uno stile gotico ornato, il Palazzo dei Priori è un enorme edificio che si trova di fronte alla Cattedrale in Piazza IV Novembre. Questa antica struttura sorge nel centro della città sin dal XIV secolo e ha svolto un ruolo importante nella politica di Perugia. Nella parte anteriore di questa struttura è presente una grande scala semicircolare e una serie di trifore ornate. La parte superiore del palazzo è arricchita da merlature che gli donano un aspetto quasi fiabesco, come un castello. Il palazzo è oggi sede della giunta e del consiglio comunale, ma ospita anche la Galleria Nazionale dell'Umbria, fondata nel 1878, che custodisce numerose opere d'arte ed è uno dei musei più importanti della regione.

Da sapere: la Galleria è aperta ogni giorno tranne il lunedì e il biglietto d'ingresso costa 8 euro.

7. La Torre degli Sciri

Com'è noto, molte città e borghi dell'Italia centrale presentavano un'incredibile quantità di torri. Un esempio famoso è San Gimignano, mentre nella stessa Bologna, anticamente, se ne potevano contare più di 100. La Torre degli Sciri di Perugia è proprio una sopravvivenza delle torri che in passato erano presenti in città. Questa struttura imponente si trova su Via Priori ed è una delle torri più alte della città. Costruita nel XII secolo, la torre misura 46 metri di altezza e apparteneva alla famiglia Sciri, da cui prende il nome. Essendo l'unica torre antica rimasta nel suo stato originale, questa struttura è di enorme importanza ed è un bell'esempio di architettura medievale. Inoltre è possibile salire in cima per una fantastica vista panoramica su Perugia.

Da sapere: la Torre in genere è aperta durante i weekend e l'ingresso è gratuito.

8. La Casa del Cioccolato

Perugia, oltre che per l'architettura e l'arte, è famosa nel mondo per il cioccolato. La città infatti, ogni anno a ottobre, ospita l'Eurochocolate, la più grande fiera in Europa dedicata al cioccolato, ed è sede dello storico marchio Perugina, che ci delizia con i suoi dolci dal lontano 1907. Situata appena fuori dal centro città, la Perugina ha una Casa del cioccolato e un museo storico, che costituiscono una fantastica e golosa attrazione alternativa, ideale per tutta la famiglia, soprattutto per chi ama i dolci! Il tour della fabbrica dura poco più di un'ora, durante la quale vedrai la linea di produzione in funzione, assaggerai del delizioso cioccolato durante una sessione di degustazione e trascorrerai del tempo nel museo storico.

Da sapere: Per una visita guidata è necessaria la prenotazione, il biglietto costa 9 € e il ridotto 4 €.

9. L'Ipogeo dei Volumni

Un'altra attrazione, imperdibile e unica, appena fuori dal centro storico della città è l'Ipogeo dei Volumni. Si tratta di un luogo davvero straordinario! Il sito di questa antica tomba fu scoperto nel 1840. L'Ipogeo risale al III secolo aC e fa parte di una vasta necropoli che contiene oltre 200 tombe separate. Dedicata alla famiglia dei Volumni, questa serie di tombe contiene i resti delle ricche élite perugine dei secoli passati. Ciò che rende questo complesso così speciale è il suo design e l'architettura, molto somigliante a una tradizionale casa romana. Per chi ama la storia, è da non perdere!

Da sapere: l'Ipogeo è aperto tutti i giorni tranne il lunedì e il biglietto d'ingresso costa 3 €.

10. Il Parco Regionale del Lago Trasimeno

E dopo questa immersione nella storia dell'arte, non c'è di meglio che prendere una boccata d'aria nei dintorni. Vicino a Perugia ci sono molti siti e parchi regionali da visitare: uno di questi è il Parco Regionale del Lago Trasimeno. Questo immenso specchio d'acqua, con il parco che lo circonda, si trova ad ovest della città ed è raggiungibile in auto in circa 25 minuti. Con una superficie immensa, è uno dei più grandi laghi della regione, anzi il quarto per grandezza in Italia. Intorno al lago sono presenti una serie di borghi costieri, luoghi affascinanti da visitare, inoltre è possibile fare tour in barca. All'estremità meridionale del lago si trova l'interessante Isola Polvese, con un bellissimo castello in pietra.

Da sapere: Castiglione del Lago, San Feliciano o Castel Rigone sono alcuni dei bellissimi borghi da visitare.

Trova la destinazione perfetta per te!

Quando?
Persone