I 5 migliori ristoranti di Trastevere

Scopri la vera cucina romana in uno dei suoi quartieri più popolari

Hai mai sentito parlare di specialità come l'abbacchio allo scottadito, i carciofi alla giudìa, i rigatoni con la pajata o la coda alla vaccinara? Se ci pensi bene, puoi collocare tutti questi piatti tipici in una città in particolare, Roma, e sopratutto in uno dei suoi quartieri più popolari: Trastevere.

  1. Da Enzo al 29
  2. Cencio La Parolaccia
  3. Trattoria Sora Lella
  4. Zia
  5. Ai Spaghettari

Se vuoi assaggiare la vera cucina romana, devi venire qui, nel cuore della vecchia Roma, dove i migliori ristoranti di Trastevere portano ancora avanti, con fierezza, la più antica tradizione culinaria dell capitale. Di seguito, ne abbiamo elencati 5: prenota un tavolo e preparati ad assaporare il gusto di Roma.

1. Da Enzo al 29

Nel cuore di Trastevere, a pochi passi dall'Isola Tiberina e dal Ponte Palatino, puoi trovare la trattoria Da Enzo, al 29 di via dei Vascellari. Si tratta della tipica trattoria romana, talmente tipica che sembra uscita dal set di un film sulla dolce vita della capitale. Da Enzo si respira, ma soprattutto si assapora la più verace tradizione della cucina romana. Enzo era appunto il fondatore: scomparso negli anni '80, ha lasciato la sua eredità ai figli che ne portano orgogliosamente avanti il nome. Chi lo ha conosciuto, lo ricorda tuttavia ancora con grandissimo affetto. La trattoria si riconosce subito dai tavolini fuori pieni di gente, e da altre persone in fila che aspettano, perché da Enzo si mangia così bene che merita l'attesa. Specialità della casa: la gricia, gli involtini al sugo, la carbonara, le polpette, insomma, tutti i piatti più tipici della tradizionale cucina romana. I suoi clienti affezionati a fine pasto consigliano assolutamente il tiramisù, cremoso e buonissimo, da creare quasi dipendenza.

Il consiglio in più: Da Enzo non sio accettano prenotazioni, quindi preparati all'attesa, ne vale la pena!

2. Cencio La Parolaccia

Al numero 3 di vicolo del Cinque è situato un ristorante altrettando famoso quanto particolarissimo: Cencio La Parolaccia. Anche qui, come da Enzo, il menu è basato sui piatti tipici della tradizione romanesca, con le ricette tramandate in famiglia, generazione dopo generazione, e con porzioni molto abbondanti! Qui è possibile ordinare anche il menu fisso, che è tutt'altro che povero, visto che comprende antipasti, due primi, due secondi, contorno, dolce e caffè. I piatti sono quelli tradizionali, come l'abbacchio, il sugo di coda, cacio e pepe, l'amatriciana, e tanti altri, ma il motivo per cui questo ristorante è famoso e attira tante persone non è solo il cibo di qualità, e il suo nome potrebbe suggerire qualcosa. La Parolaccia infatti è famoso per il comportamento irriverente dei camerieri, che si divertono a insultare i clienti, i quali si divertono forse anche di più a ricevere insulti! Si tratta di una vera e propria esperienza umana all'interno dell'esperienza gastroniomica, e ovviamente il tutto avviene con grande ironia.

Il consiglio in più: La Parolaccia è così come dice il nome, l'importante è che tu abbia senso dell'umorismo!

3. Trattoria Sora Lella

La Sora Lella è stata un vero e proprio personaggio della Roma più popolare. Lei era la sorella del grande Aldo Fabrizi, ed è diventata a sua volta famosa nel cinema per aver interpretato il personaggio della nonna in alcuni film di Carlo Verdone. Insomma, la Sora Lella per molti italiani incarna la vera romanità, di cui è diventata quasi un simbolo. La sua trattoria si trova sull'Isola Tiberina, in via di Ponte Quattro Capi, al numero 16, ed è assolutamente da provare. Naturalmente anche alla Trattoria Sora Lella è possibile gustare i piatti della cucina romana più tradizionale, tra cui le immancabili polpette al ragù, gli gnocchi, il petto di pollo alla Fornata, la trippa o la panzanella. La trattoria è dotata di 3 comode sale su due piani, dall'atmosfera calda e accogliente. Inoltre c'è anche una cantina dove sono conservati alcuni tra i vini più pregiati provenienti da ogni regione d'Italia, per accompagnare al meglio i piatti.

Il consiglio in più: il luogo ideale per gustare i piatti della cucina romana, preparati proprio come una volta.

4. Zia

In via Goffredo Mameli 45 troviamo un locale relativamente giovane, rispetto ai locali storici che abbiamo elencato fino a ora: il ristorante Zia. Nato da un'idea di un giovane chef, Antonio Ziantoni, questo giovanissimo ristorante ha già fama di essere uno dei migliori di Roma, tanto da essere stato premiato con una stella Michelin. L'offerta culinaria è molto eclettica, e spazia dalle influenze francesi, mediterranee e nordeuropee, fino ai sapori della trattoria locale, con il risultato di un menu sfizioso e originale, forte di ingredienti di altissima qualità. Come recita il sito, il menu di Zia è un vero e proprio viaggio attraverso esperienze e sensazioni, dove le rivisitazioni della cucina tradizionale sono di casa, nella maniera più gustosa e invitante. Anche l'atmosfera del locale è accogliente, ma non rispecchia la classica trattoria romana: al contrario gli ambienti sono minimal, spazioni e di design, e i piatti vengono presentati allo stesso modo. Qui tutto è concepito come un'opera d'arte moderna, lasciando i clienti con la voglia di tornare e provare nuove ricette.

Il consiglio in più: da Zia puoi fare una vera e propria esperienza culinaria, nuova, gustosa e invitante.

5. Ai Spaghettari

Dopo questo assaggio di contemporaneità, torniamo nella tradizione più verace, e finiamo il giro dei migliori ristoranti di Trastevere con il ristorante Ai Spaghettari, dal 1896. Quest'antica trattoria si trova in Piazza di San Cosimato 58, nel cuore del popolare quartiere romano. Il nome del ristorante deriva dall'abitudine di un gruppo di amici di riunirsi di fronte a un buon piatto di spaghetti, così, più di un secolo fa, crearono il nome "Ai spaghettari". Il ristorante, in oltre 100 anni, ha cambiato proprietario solo quattro volte, mantenendo sempre il rispetto per le ricette più antiche della tradizione gastronomica romana. Amatriciana e carbonara qui sono eseguite come le facevano le mamme e le nonne, utilizzando rigorosamente guanciale e pecorino romano. Sono, inoltre, ottimi anche i piatti a base di pesce, come gli spaghetti alle vongole o allo scoglio, e gustosi taglieri di salumi e formaggi. Per chi è già stato a mangiare qui, Ai Spaghettari è oramai una tappa obbligata, mentre per chi non lo ha ancora provato, venire qui è come visitare una delle attrazioni più golose di Roma.

Il consiglio in più: Ai Spaghettari si mangia benissimo, ma naturalmente i primi sono davvero da non perdere!

Trova la destinazione perfetta per te!

Quando?
Persone